Pittore e scultore (Vienna 1925 - Milano 1969). Partecipò alla Resistenza dal 1943, fu poi arrestato a Roma dalle SS e liberato nel 1945; nel dopoguerra a Firenze si laureò in scienze politiche e sociali. Nel 1947 a Zurigo conobbe M. Bill e iniziò l'attività grafica elaborando le prime serie di opere astratto-geometriche. Tra il 1948 e il 1955 visse alternando viaggi in Europa a lunghi soggiorni a ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] , in occasione del XII Convegno internazionale del Verucchio, con altri undici amici (tra cui Dorazio, Accardi, Turcato, GastoneNovelli e Toti Scialoja) si scagliò contro Argan, allora presidente del Convegno, e più in generale contro il sistema ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] Venezia, 1948) e si fissò con i contatti e l’amicizia (a Roma, anni Cinquanta) con Piero Dorazio, GastoneNovelli, Achille Perilli, Ugo Sterpini, artisti del gruppo d’avanguardia Forma 1. Anche la consuetudine coltivata dal suo maestro, Petrassi ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] a metà del 1964 quando uscì per Feltrinelli, a cura di Giuliani e Balestrini e con la copertina disegnata da GastoneNovelli, Gruppo 63. La nuova letteratura, il volume che raccoglieva alcuni dei testi presentati a Palermo. Nel clima culturale ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] e O Nivel, imparò il portoghese e prese ad allontanarsi dall’uso dell’italiano; frequentò Ruggero Jacobbi, Flavio Motta, GastoneNovelli e Roberto Sambonet, per il quale scrisse 22 cause + 1 (Milano 1953). Sempre in Brasile scrisse il suo primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine informale viene utilizzato per la prima volta nel 1951 da Michel Tapié [...] Mandelli, Moreni, Morlotti, Raccagni, Vacchi, per quanto riguarda il percorso “materico”; Carla Accardi, Giuseppe Capogrossi, GastoneNovelli, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo e Cy Twombly per quello “segnico”. Nell’intero panorama italiano è ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] (se a Milano i più vicini erano stati Gianni Novak e Gio Pomodoro, a Roma furono Toti Scialoja e GastoneNovelli).
Gli anni Sessanta, quelli dell’affermazione letteraria (durante i quali prese parte a incontri in Cecoslovacchia, Ungheria, Iugoslavia ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] a Mafai, lo scultore Umberto Mastroianni, i pittori Giuseppe Capogrossi, Giulio Turcato e i giovani Achille Perilli e GastoneNovelli, con scrittori, intellettuali e critici come Luca Canali, Renato Pedio, Bruno Zevi e Gillo Dorfles; al bar Rosati ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] , gradualmente Moriconi se ne distaccò per orientarsi, come fecero anche alcuni suoi giovani colleghi (quali per esempio GastoneNovelli), verso una pittura di «finissimi segni e di delicate zone cromatiche, che rivelava una indiscutibile originalità ...
Leggi Tutto
NANNI, Giancarlo
Annamaria Corea
– Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci.
Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] e alla frequentazione romana di intellettuali, musicisti e artisti come Aldo Braibanti, il Gruppo 63, Sylvano Bussotti, Steve Lacy, GastoneNovelli, Jannis Kounellis. Iniziò in questo periodo a esporre alla galleria Arco d’Alibert un tipo di pittura ...
Leggi Tutto