Ingegnere e matematico (Parigi 1792 - ivi 1843). Ingegnere nel "servizio dei ponti e strade", passò nel corpo insegnante della École Polytechnique e nel 1839 successe a P.-L. Dulong nella direzione della [...] a J.-V. Poncelet tra i fondatori della meccanica applicata. Fra le sue opere principali: Calcul de l'effet des machines (1829), ristampato col titolo Traité de la mécanique des corps solides, ecc. (1844); Théorie mathématique des effets du jeu ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Parigi il 21 maggio 1792 ed ivi morto il 19 settembre 1843. Entrato nel 1808 nell'École Polytechnique, passò in quella di Ponti e Strade e nel 1815 ne uscì ingegnere. Quasi subito (1816) [...] La considerazione dell'accelerazione centrifuga composta (o accelerazione di Coriolis) ha legato il suo nome ad uno dei risultati opere principali: Calcul de l'effet des machines (1829, ristampato postumo nel 1844 col titolo Traité de la mécanique des ...
Leggi Tutto
CoriolisCoriolisGaspard-Gustavede (Parigi 1792 - 1843) matematico e fisico francese. Fu professore di matematica applicata alla École des ponts et des chaussées. È noto soprattutto per i suoi studi [...] sottoposti a rotazione (quali la Terra stessa), che danno luogo alle cosiddette accelerazione di Coriolis e forza di Coriolis. L’accelerazione di Coriolis è la componente dell’accelerazione di un corpo mobile rispetto a un sistema di riferimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] Germain. An essay in the theory of elasticity, Dordrecht-Boston, Reidel, 1980.
Costabel 1971: Costabel, Pierre, GaspardGustavedeCoriolis, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie, New York, Scribner's Sons, 1970 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] les machines en général (1783) e nei successivi Principes fondamentaux de l'équilibre et du mouvement (1803) una teoria generale delle base alla sua funzione di trasmettere lavoro; Gaspard-GustaveCoriolis introdusse il termine 'lavoro' e ridefinì la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] i valori numerici delle radici. Nelle Leçons à l'École Normale de l'an III (1795) Lagrange pubblica una costruzione inventata nel utilizzati da Euler nel secolo precedente. Nel 1837 Gaspard-GustaveCoriolis, ispirandosi ai lavori di Cauchy, li studiò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] ; alcuni di tali lavori sono pubblicati nei Mémoires de physique et de chimie de la Société d'Arcueil, il primo volume dei dopo il 1815, Navier, Jean-Victor Poncelet e Gaspard-GustaveCoriolis mettono in evidenza l'importanza della nozione di lavoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] dell’atmosfera fondato sulla teoria del moto relativo di Gustave-GaspardCoriolis, e successivamente, tra il 1860 e 1889, propone del secolo, i rilevamenti effettuati in alta quota da Teisserenc de Bort (1885-1913) e Richard Assmann (1845-1918) ...
Leggi Tutto