• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [6]
Arti visive [5]
Teatro nella storia [1]
Storia [1]
Teatro [1]
Lingua [1]
Linguistica generale [1]

VANVITELLI, Gaspare, detto anche Gaspare degli Occhiali

Enciclopedia Italiana (1937)

VANVITELLI (Van Wittel), Gaspare, detto anche Gaspare degli Occhiali G. I. Hoogewerff Pittore, nato ad Amersfoort (Olanda) nel 1635 (e non a Utrecht nel 1047), morto a Roma il 13 settembre 1736. Fu [...] del suo figlio Luigi, diventato poi assai piu famoso del padre come architetto della reggia di Caserta. Nel 1707 Gaspare si stabilì nuovamente a Roma restando in continuo rapporto epistolare con alti personaggi alle Corti di Madrid e di Parigi ... Leggi Tutto

Briganti, Giuliano

Enciclopedia on line

Briganti, Giuliano Storico e critico d'arte italiano (Roma 1918 - ivi 1992). Laureatosi a Roma con P. Toesca, ha sviluppato i suoi interessi di conoscitore d'arte grazie all'attività antiquaria del padre. Stretto collaboratore [...] (I Bamboccianti. Pittori della vita quotidiana a Roma nel Seicento, in collab. con L. Trezzani e L. Laureati, 1983; Gaspar van Wittel e l'origine della veduta settecentesca, 1966, ripubblicato postumo a cura di Laureati e Trezzani, 1996). Di notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO TIBALDI – PITTURA METAFISICA – PIETRO DA CORTONA – CINQUECENTO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briganti, Giuliano (1)
Mostra Tutti

VANVITELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANVITELLI, Luigi Tommaso Manfredi VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] di un diretto rapporto di Vanvitelli con Juvarra proviene da Lione Pascoli, secondo cui il giovane Luigi, di ritorno a Roma con Gaspar da un viaggio al seguito del cardinale Annibale Albani fino a Urbino, dove si era dilettato a fare «varj disegni d ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – FERDINANDO GALLI BIBIENA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – SAN NICOLA LA STRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANVITELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

OTTOBONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTOBONI, Pietro Flavia Matitti OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana. La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Maratti, Giuseppe Passeri, Giuseppe Chiari, Benedetto Luti, Andrea Locatelli, Girolamo Pesci, Giuseppe e Pier Leone Ghezzi, Gaspar van Wittel, Giuseppe Maria Crespi, che nel 1712 dipinse per Ottoboni la serie dedicata a I Sette Sacramenti (Dresda ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA COSTANZI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – MARIA CASIMIRA DI POLONIA – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOBONI, Pietro (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Ferdinando de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Ferdinando de’ Francesco Martelli – Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] che dall’apprezzamento per la pittura di genere del genovese Alessandro Magnasco e il vedutismo dell’olandese Gaspar van Wittel (Vanvitelli), soprattutto dal rapporto intenso con Giuseppe Maria Crespi, il grande pittore bolognese, del quale il M ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – MASSIMILIANO SOLDANI BENZI – ANTON DOMENICO GABBIANI – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – GIACOMO ANTONIO MORIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Ferdinando de’ (1)
Mostra Tutti

CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto Francis J. B. Watson Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] pittura di paesaggio si risvegliò probabilmente attraverso contatti con artisti olandesi attivi a Roma, in particolare Gaspar Van Wittel (Vanvitelli), che dipingeva rappresentazioni topografiche di Roma e di altre città italiane almeno sin dal 1681 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GASPAR VAN WITTEL – BERNARDO BELLOTTO – FRANCESCO GUARDI – NORTHUMBERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto (3)
Mostra Tutti

PASCOLI, Lione

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Lione Serenella Rolfi Ožvald PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] , Franco Trevisani, Benedetto Luti; un consistente numero di dipinti di genere di Antonio Amorosi, e paesaggi di Pieter van Bloemen, Gaspar van Wittel (Ciuffetti, 2005, pp. 93-94) e altri specialisti di pittura di genere difesi nell’introdurre il II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA PASSERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCOLI, Lione (2)
Mostra Tutti

CODAZZI, Viviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano Giuseppe Scavizzi Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] , ad Indicem; A. E. Perez Sanchez, Pintura ital. del s. XVII en España, Madrid 1965, pp. 257-262; G. Briganti, Gaspar van Wittel e l'origine della veduta settecentesca, Roma 1966, ad Indicem; G. Byam Shaw, Paintings by Old Masters at Christ Church ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPAR VAN WITTEL – FRANÇOIS PERRIER – ANIELLO FALCONE – CLAUDE LORRAIN – ROBERTO LONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODAZZI, Viviano (1)
Mostra Tutti

cataforiche, espressioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] storia della ‘veduta’, la particolare e autonoma branca della pittura di paesaggio inaugurata alla fine del Seicento dall’olandese Gaspar van Wittel e attecchita in Italia, da Roma a Venezia a Napoli, Canaletto è uno dei pittori più amati nel mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PIER VITTORIO TONDELLI – ALESSANDRO BARICCO – GASPAR VAN WITTEL – SINTAGMA NOMINALE – ORTONA DEI MARSI

LORENESE, Claude Gellée, detto il

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENESE, Claude Gellée, detto il Andrée R. Schneider Pittore e incisore, nato nel 1600 a Chamagne (diocesi di Toul) in Lorena, morto a Roma il 23 novembre 1682. Già nel 1613 si recò in Italia, che [...] A. M. Hind, Pseudo-Claude drawings, in The Burl. Mag., XLVIII (1926), pp. 191-96; id., Pseudo-C. drawings and Gaspar van Wittel, ibid., LIII (1928), pagine 92-93; S. Ernst, Les tableaux de C. L. dans les collections Joussoupoff et Stroganoff, in Gaz ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali