• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Chimica [17]
Biologia [7]
Biochimica [5]
Medicina [6]
Chimica fisica [5]
Temi generali [3]
Patologia [4]
Chimica analitica [4]
Fisica [3]
Ecologia [2]

gascromatografia

Enciclopedia on line

Metodo di separazione di composti allo stato di gas o di vapore, analogo alla cromatografia, basato su un sistema di ripartizione tra una fase stazionaria, costituita da una colonna di materiale adsorbente [...] , con velocità dipendente dalla natura dei componenti e dalle condizioni di lavoro. Si effettua con un apparecchio chiamato gascromatografo, che fornisce il gascromatogramma, costituito da una serie di ‘picchi’ la cui posizione sull’asse dei tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GASCROMATOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gascromatografia (1)
Mostra Tutti

pirogascromatografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirogascromatografia pirogascromatografìa [Comp. di piro- e gascromatografia] [CHF] Gascromatografia applicata ai prodotti ottenuti sottoponendo a pirolisi una sostanza poco volatile e, come tale, difficilmente [...] analizzabile tramite la gascromatografia tradizionale; è eseguita in apparecchi costituiti da un pirolizzatore e da un gascromatografo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

gascromatografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gascromatografo gascromatògrafo [Comp. di gas e cromatografo] [MTR] [CHF] Apparecchio con cui s'effettua la gascromatografia; è essenzialmente costituito da una colonna di materiale adsorbente, o inerte, [...] impregnato di un liquido altobollente, collegata all'entrata a un vaporizzatore delle sostanze da esaminare e a un flussimetro che regola la portata del gas eluente, e all'uscita a una cella di analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

ifenati

Enciclopedia on line

In chimica analitica, metodi strumentali basati sull’accoppiamento, mediante opportune interfacce, di due o più strumentazioni analitiche o separative in un’unica apparecchiatura, controllata da un elaboratore [...] elettronico. Quelli di più largo impiego fanno uso di uno spettrometro di massa accoppiato con un gascromatografo (➔ gascromatografia) ed eventualmente anche con uno spettrofotometro nell’infrarosso, oppure con un altro spettrometro di massa o, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – CHIMICA ANALITICA – GASCROMATOGRAFIA – SPETTROSCOPIO – INFRAROSSO

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] struttura di questi composti. Tranne che in un caso in cui sia la cromatografia a scambio ionico, sia la gascromatografia e la spettrografia di massa hanno portato alla stessa identificazione, nella maggioranza degli altri casi l'identificazione si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

tirosinemia

Dizionario di Medicina (2010)

tirosinemia Elevato livello di tirosina nel sangue. La t. di tipo 1 è una particolare malattia rara che si caratterizza per necrosi delle cellule epatiche con complicazioni settiche e gastrointestinali [...] si basa su un’elevata quantità di acido delta-amminolevulinico nelle urine e un’elevata percentuale di succinilacetone nelle urine, evidenziabile con la gascromatografia. La terapia si avvale della somministrazione di nitisinone (farmaco orfano). ... Leggi Tutto

cromatografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromatografia cromatografìa [Comp. di cromat(ic)o e -grafia: la denomin. deriva dal fatto che con essa s'ottengono registrazioni peculiarmente colorate] [CHF] Metodo di separazione tra fasi che permette [...] (fase stazionaria). A seconda dello stato di aggregazione delle fasi i sistemi cromatografici vengono così divisi in c. gassosa (o gascromatografia), in cui la fase mobile è gassosa e la fase stazionaria può essere solida (c. gas-solido) o liquida (c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromatografia (5)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] componenti da separare possano assumere lo stato fisico della fase mobile prescelta, cioè lo stato gassoso nel caso della gascromatografia e lo stato liquido per le restanti tecniche cromatografiche, che utilizzano come fase mobile un solvente o una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Chimica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Chimica Luciano Caglioti Roger Parsons Arnaldo Liberti e Guido Saini La chimica nella società contemporanea, di Luciano Caglioti SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di costituenti, dell'ordine di qualche centinaio. Non v'è sistema naturale o artificiale sul quale la gascromatografia non abbia consentito di ricavare informazioni, e in particolare sui componenti minori, che possono influire in maniera determinante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] mobile e stazionaria utilizzate. Si possono distinguere la cromatografia liquida (LC), dove la fase fluente è un liquido, la gascromatografia (GC), dove la fase fluente è un gas, e la cromatografia con fluidi supercritici (SFC), dove la fase fluente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
gascromatografìa
gascromatografia gascromatografìa s. f. [comp. di gas e cromatografia]. – Metodo chimico-fisico di separazione dei componenti di una miscela di gas o vapori, a scopo analitico o preparativo; è detto anche cromatografia gassosa, e si basa sulla...
gascromatogràfico
gascromatografico gascromatogràfico agg. [der. di gascromatografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla gascromatografia, basato sulla gascromatografia: metodi g. di analisi di una miscela (per es., di idrocarburi portati allo stato gassoso).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali