• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [2]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Geografia [1]

garzetta

Enciclopedia on line

Uccello (Egretta garzetta; v. fig.) Ciconiforme Ardeide. Airone di dimensioni medie, ala lunga 26 cm, di color bianco; nel periodo riproduttivo sviluppa sulla nuca lunghe penne ornamentali. Nidifica in [...] colonie in paludi e stagni, su arbusti e alberi; si ciba di pesci, anfibi, rettili e invertebrati acquatici. Presente in Eurasia, Africa e Oceania. In Italia è comune, di passo (da aprile a settembre) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EGRETTA GARZETTA – INVERTEBRATI – EURASIA – OCEANIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su garzetta (1)
Mostra Tutti

SGARZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SGARZA . Nome dato da alcuni autori italiani a varie specie di Aironi. La Sgarza bianca maggiore è l'Airone bianco maggiore, la Sgarzetta o Garzetta l'Airone minore (Egretta g. garzetta [L.]), la Sgarza [...] ciuffetto l'Ardeola ralloides (Scop.) e la Sgarza nitticora la Nycticorax n. nyeticorax (L.) chiamata anche semplicemente Nitticora (v. airone, II, p. 37, e tavv. a colori) ... Leggi Tutto

garza

Enciclopedia Dantesca (1970)

garza Luigi Vanossi Francesismo che appare in Fiore CCXXI 6 e poi villanamente la rampogna, / dicendo: " Garza, poco pregerei / il mi' brandon... ", in corrispondenza con Roman de la Rose 20720 " ‛ [...] ' / Dist ele ‛ de mei contraster? ' " (e cfr. anche vv. 15361, 15372). Ha il valore di " ragazza ", in una connotazione negativa (cfr. il diminutivo ‛ garzetta ', in Intelligenza II 2 " Che per lo gran dolzor del tempo gaio / Sotto le ombre danzan le ... Leggi Tutto

airone

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni Uccelli Ciconiformi della famiglia Ardeidi, con collo lungo dalla postura a S, becco diritto, dito esterno e medio riuniti da membrana. Si nutrono di pesci, anfibi, insetti, piccoli [...] ; l’ a. guardabuoi (Bubulcus ibis) della Spagna e Africa settentrionale, raro in Italia; l’ a. minore, o garzetta (Egretta garzetta), comune in Italia. Nella stagione riproduttiva alcuni a. del genere Egretta sono provvisti di lunghe penne nuziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIFORMI – GARZETTA – RODITORI – ARDEIDI – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su airone (2)
Mostra Tutti

GAMBARA, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Gian Galeazzo Alessandra Camerano , Gian Galeazzo. - Nacque probabilmente a Brescia alla fine del ’400, figlio naturale del conte Maffeo. Con il fratello Gianfrancesco il G. condivise molte [...] cardinale - e all’Impero. Riconosciuto durante la rissa da un soldato tedesco, fu imprigionato nella fortezza della Garzetta e deferito al tribunale del governatore. Infine fu scagionato e, sebbene proprio poco prima della fine dell’occupazione ... Leggi Tutto

TRASIMENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRASIMENO (XXXIV, p. 200) Giuseppe MORANDINI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione [...] acquatici che vi nidificano e vi sostano nei loro passi e ripassi in numero straordinariamente elevato (es. Garzetta, Airone rosso, Nitticora, Gabbiani, Piviere dorato, Germano reale, Moretta, Moretta tabaccata, Alzavola, ecc.). Questa ricca avifauna ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFIDRICO – EVAPORAZIONE – CHIRONOMIDI – AGRICOLTURA – CIANOFICEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIMENO (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Vannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio) Gabriella Milan Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] anche alle insidie tesegli da quattro letterati, cancellieri ("aseni cancellieri" scrive F.) di Antonio Della Scala: Antonio Garzetta, Fino degli Isolani, Alberico da Marcellese e Marzagaia, quest'ultimo precettore di latino del Della Scala. In vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – BARTOLOMEO DELLA SCALA – GIANGALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Vannozzo (3)
Mostra Tutti

LAMBERTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Stefano Francesco Sorce Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] della Loggia, poi eseguito da Nicolò da Grado, e fu incaricato di portare avanti i lavori al forte della Garzetta e le riparazioni delle mura cittadine. Secondo quanto riporta il cronachista bresciano cinquecentesco Pandolfo Nassino il L. morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DA CAYLINA IL GIOVANE – ORDINE FRANCESCANO – AGOSTINO CASTELLI – BERNARDO ZENALE – MAFFEO OLIVIERI

ATLANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord. L'Atlante costituisce l'ossatura [...] sudafricano, l'Aquila Adalberti, forma occidentale dell'aquila imperiale. Altri uccelli notevoli sono l'Ardea garzetta, il Corvus corax tingitanus, il Telephonus senegalus cucullatus, il Turdus merula mauretanicus, il Carduelis carduelis africanus ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – CARDUELIS CARDUELIS – ATLANTE SAHARIANO – CANALE DI SICILIA – AMMOTRAGUS LERVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (1)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROCCO (A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Augustin BERNARD Nello PUCCIONI Augustin BERNARD Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Francesco [...] Uccelli vi sono state finora rinvenute e fra le specie d'origine tropicale o paleartica, ma localizzate, noteremo l'Ardea garzetta, il corvo tingitano, il merlo di Mauritania, alcune specie dei generi Carduelis, Emberiza, ecc., mentre le quattro più ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRUZ DE MAR PEQUEÑA – MAURETANIA CAESARIENSIS – TRATTATO DI VERSAILLES – STRETTO DI GIBILTERRA – PROCURATORES AUGUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti
Vocabolario
garżétta
garzetta garżétta (o sgarżétta) s. f. [dim. di garza2 (o sgarza)]. – Uccello della famiglia ardeidi (lat. scient. Egretta garzetta), che vive in località paludose; più piccolo dell’airone cenerino, ha colore bianco puro, e penne ornamentali...
egrétta
egretta egrétta s. f. [dal fr. aigrette (v.)]. – 1. Pennacchio di penne lunghe e sottili, usato per adornare copricapi militari, cappelli o pettinature femminili, ecc. 2. Genere di aironi (lat. scient. Egretta) che comprende l’airone bianco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali