• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Sport [31]
Biografie [16]
Sport nella storia [12]
Competizioni e atleti [11]
Discipline sportive [4]
Storia [3]
Europa [2]
Geografia [2]
Informatica [1]
Geologia [1]

Garmisch-Partenkirchen

Enciclopedia on line

Città della Germania (26.117 ab. nel 2006), in Baviera, costituita da due centri adiacenti, posti a 720 m s.l.m. ai piedi della Zugspitze, sulla ferrovia Monaco-Innsbruck. È la più rinomata stazione di sport invernali delle Alpi Bavaresi. La città è anche nota come stazione idrominerale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALPI BAVARESI – GERMANIA – BAVIERA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garmisch-Partenkirchen (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936 Rolly Marchi Numero Olimpiade: IV Data: 6 febbraio-16 febbraio Nazioni partecipanti: 28 Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne) Numero atleti italiani: [...] , era tedesca la campionessa al mondo, Christl Cranz, e forti erano anche i sui colleghi maschi. La scelta di Garmisch-Partenkirchen piacque molto ai dirigenti e agli atleti italiani dopo le delusioni patite a Lake Placid a causa del maltempo, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – MADONNA DI CAMPIGLIO – ALBERTO BONACOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936 (1)
Mostra Tutti

Küchler, Georg von

Enciclopedia on line

Küchler, Georg von Generale tedesco (castello di Philippsruth, Hanau, 1881 - Garmisch-Partenkirchen 1968). Comandante (1937) del corpo d'armata di Königsberg, ebbe l'incarico (1939) di rioccupare il territorio di Memel. [...] Durante la campagna di Polonia, l'armata di K. (alle dipendenze del gruppo Nord di F. von Bock) contribuì risolutivamente all'accerchiamento delle forze polacche. All'ovest, K. si distinse in specie nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – TERRITORIO DI MEMEL – UNIONE SOVIETICA – KÖNIGSBERG – LENINGRADO

Strauss, Richard

Enciclopedia on line

Strauss, Richard Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento [...] d'orchestra. Dal 1933 al 1935 fu presidente della Reichsmusikkammer. Trascorse gli ultimi anni di vita nella sua villa di Garmisch e l'atteggiamento accomodante da lui tenuto durante il periodo nazista gli procurò, dopo la sconfitta tedesca, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – OPERA DI VIENNA – POEMA SINFONICO – PIANOFORTE – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strauss, Richard (2)
Mostra Tutti

List, Wilhelm

Enciclopedia on line

List, Wilhelm Generale tedesco (Oberkirchberg, Württemberg, 1880 - Garmisch-Partenkirchen 1971); nel corso della seconda guerra mondiale, durante la campagna di Polonia, comandò l'armata dei Beschidi; più tardi invase [...] il Lussemburgo. Feldmaresciallo (1940), aprì la campagna balcanica (1941) conquistando la linea Metaxàs. Comandante (1942) del gruppo di armate A, ben presto disciolto, L. rimase in seguito tagliato fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LUSSEMBURGO

Maier, Ulrike

Enciclopedia dello Sport (2005)

Maier, Ulrike Austria • Rauris, 22 ottobre 1967 - Garmisch-Partenkirchen, 29 gennaio 1994 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata La carriera e la vita di [...] anni Ottanta e Novanta, si sono interrotte tragicamente il 29 gennaio 1994 sulla pista di discesa libera di Garmisch-Partenkirchen. Ulrike era un'atleta che accettava la sfida della polivalenza, gareggiava volentieri anche in discesa e in slalom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CATERINA VALFURVA – SUPERGIGANTE – AUSTRIA – MARIBOR

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] fortemente a tenere basso il numero delle nazioni partecipanti (17) e degli atleti (307). Nel 1936 l’edizione di Garmisch-Partenkirchen (Germania) fu la più grandiosa svoltasi fino ad allora. Vi parteciparono 650 atleti che si contesero 17 medaglie d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti

Baviera

Enciclopedia on line

(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] nei suoi centri, sia per le bellezze naturali, il Lago di Costanza e soprattutto la zona alpina (Garmisch-Partenkirchen, Oberstdorf). Le città principali sono Monaco, Norimberga, Augusta, Ratisbona e Würzburg. Storia In età romana la regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baviera (4)
Mostra Tutti

Brignone, Federica

Enciclopedia on line

Brignone, Federica Brignone, Federica. - Sciatrice alpina italiana (n. Milano 1990). Figlia di M. R. Quario, ha dimostrato uno straordinario talento per lo sci sin dall’infanzia. Nel 2005 ha debuttato con il titolo di campionessa [...] , di Saalbach-Hinterglemm, di Sölden e di Semmering, e nel 2025 nella discesa libera di Sankt Anton am Arlberg e di Garmisch-Partenkirchen, nel supergigante di Cortina d'Ampezzo, di Kvitfjell e di La Thuile, nello slalom gigante di Sestriere e di Åre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – OLIMPIADI INVERNALI – CORTINA D'AMPEZZO – SUPERGIGANTE – VAL DI FASSA

Goggia, Sofia

Enciclopedia on line

Goggia, Sofia Goggia, Sofia. - Sciatrice alpina italiana (n. Bergamo 1992). Ha iniziato a sciare da bambina, nel 2007 ha debuttato nel circuito della Federazione Internazionale Sci e attualmente gareggia per le Fiamme [...] discesa libera e ha vinto la Coppa del Mondo di discesa libera. Nel 2019 nella Coppa del Mondo di Garmisch-Partenkirchen ha conquistato la medaglia d'argento in supergigante e nella discesa libera, vinta anche ai Mondiali di Åre nel supergigante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – CORTINA D'AMPEZZO – SUPERGIGANTE – SANKT MORITZ
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali