• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Geografia [6]
Religioni [4]
Storia [3]
Biografie [3]
Arti visive [3]
Storia medievale [2]
Italia [2]
Europa [2]
Architettura e urbanistica [1]
Agricoltura nella storia [1]

Rodi Garganico

Enciclopedia on line

Rodi Garganico Comune della prov. di Foggia (13,2 km2 con 3705 ab. nel 2008). Il centro è situato su un promontorio affacciato sulla riviera garganica, circa 8 km ad E del Lago di Varano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO DI VARANO – GARGANICA

Pelagosa, Isole di

Enciclopedia on line

Pelagosa (serbocr. Palagruža), Isole di Gruppo di 3 piccole isole della Croazia, poste nella parte centrale dell’Adriatico, circa a metà fra la costa garganica e l’isola di Lagosta. Il gruppo è formato [...] da un’isola maggiore, P. Grande (0,2 km2), una minore, P. Piccola (lunga 400 m), che sorge 200 m a E della prima, e dall’isola di Caiola (lunga 180 m), circondata da scogliere e secche. Già frazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLA DI LAGOSTA – ADRIATICO – CROAZIA

PELAGOSA, Isole di

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGOSA, Isole di (A. T., 24-25-26 bis) Claudia MERLO * Gruppo d'isolette e di scogli che s'innalza isolato nella parte centrale dell'Adriatico, a circa 52 chilometri NNE. dalla costa garganica, a [...] una sessantina a OSO. di Lagosta. È formato da un'isola maggiore, Pelagosa Grande, che si allunga in direzione ESE. per circa 1400 metri, con una larghezza massima di poco più di 300, e raggiunge nel M. ... Leggi Tutto

Dauno DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Dauno DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in numerosi comuni della provincia di Foggia, nella regione Puglia. È ottenuto dai frutti [...] dell’olivo delle varietà Peranzana o Provenzale, Coratina, Ogliarola Garganica e Rotondella. La denominazione deve essere accompagnata da una delle menzioni geografiche aggiuntive: Alto Tavoliere, Basso Tavoliere, Gargano e Subappennino. Le menzioni ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ALTO TAVOLIERE – ROTONDELLA – GARGANO – PUGLIA

Piccininno, Antonio

Enciclopedia on line

Piccininno, Antonio Piccininno, Antonio. – Cantore di musica popolare (Carpino 1916 - Rodi Garganico 2016). Noto come Zi'ntonio, fondatore e voce del gruppo Cantori di Carpino composto anche da Andrea Sacco e Antonio Maccarone, [...] (2005) di D. Marengo, sulla sua vita e sul suo percorso artistico sono stati pubblicati i testi Alla Carpinese: il sonetto garganico nei canti popolari di Carpino (a cura di F. Nasut, 2004) e Antonio Piccininno cantatore e raccoglitore dei canti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO PICCININNO – RODI GARGANICO

MONTE SANT'ANGELO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE SANT'ANGELO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Vincenzo VERGINELLI SANT'ANGELO Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 55 km.), situata nel Gargano, a 843 m. s. m.; [...] 24.538 nel 1931. Servizî automobilistici congiungono Monte Sant'Angelo con Manfredonia, con San Giovanni Rotondo e con Vico Garganico (quest' ultima via di comunicazione attraversa il bellissim0 bosco Umbra). Monumenti. - Quasi a custodia del celebre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SANT'ANGELO (2)
Mostra Tutti

TAPSIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPSIA Fabrizio Cortesi . Nome volgare delle specie del genere Thapsia (Tournefort ex Linneo, 1737), piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ombrellifere. Hanno fiori con il calice a 5 denti [...] alate. Questo genere comprende 6 specie della regione mediterranea specialmente occidentale e di Madera. In Italia: Th. garganica L., la cui radice ha, nell'Africa settentrionale, usi medicinali; Th. polygama Desf. Nell'Africa settentrionale e ... Leggi Tutto

VIESTE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIESTE (A. T., 24-25-26 bis.) Cesare Calciati Borgata della provincia di Foggia (lontana 137 km. dal capoluogo), che sorge nell'estrema parte orientale del Gargano, su un piccolo promontorio, a 50 m. [...] in prossimità del centro sono diffuse le colture arboree. Vieste è allacciata da servizî automobilistici con Peschici e con la ferrovia garganica da un lato e con Manfredonia dall'altro lato, ed è sulla linea di navigazione Bari-Manfredonia-Tremiti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIESTE (1)
Mostra Tutti

PULSANESI

Federiciana (2005)

Pulsanesi Francesco Panarelli Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] Con grande rapidità, sotto i primi due successori, gli abati Giordano (1139-1145) e Gioele (1145-1177), la comunità garganica conobbe una vasta diffusione, non tanto nel numero delle dipendenze quanto nell'area geografica che le sue comunità andarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3
Vocabolario
garganico
garganico gargànico agg. (pl. m. -ci). – Del Gargàno, promontorio della Puglia: la penisola garganica.
tàpsia
tapsia tàpsia s. f. [lat. scient. Thapsia, che è dal gr. ϑαψία, nome di una pianta]. – Genere di piante ombrellifere con poche specie mediterranee, di cui una, Thapsia garganica, presente anche in Italia nei pascoli aridi di regioni meridionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali