• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Archeologia [10]
Arti visive [7]
Storia [3]
Temi generali [3]
Africa [2]
Popoli antichi [1]
Biografie [2]
Manufatti [1]
Asia [1]
Geografia [1]

Garamanti

Enciclopedia on line

(gr. Γαράμαντες) Indigeni berberi del Fezzan. Sottomessi da L. Cornelio Balbo nel 19 a.C. e puniti nel 69 d.C. per una loro incursione nel territorio di Leptis, rimasero da allora fedeli a Roma favorendo, [...] sotto Domiziano, spedizioni romane in Etiopia e Sudan. Costituivano una federazione con un re; capitale era Garama (od. Germa). Gli autori latini li ricordano fino al 5° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: DOMIZIANO – ETIOPIA – BERBERI – FEZZAN – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garamanti (3)
Mostra Tutti

GARAMANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes) S. Aurigemma Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] anfiteatri, avorio) che rendeva floride le città della costa, e non poteva condursi se non attraverso il paese dei Garamanti. Nella letteratura si trova il nome di Garamas (Γαράμας, Apoll. Rhod., iv, 1494 e Schol.) attribuito al genitore (ipostasi ... Leggi Tutto

TRIPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat) P. Romanelli Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] dalla regione interna dei Garamanti; crebbe di importanza in età romana, divenendo una delle tre città (Oea, Leptis, Sabratha) della Tri-polis; non sappiamo precisamente da quale imperatore (si suppone Traiano) ricevette il diritto di colonia; dalla ... Leggi Tutto

signoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

signoria (segnoria) Alessandro Niccoli Indica il potere politico, il modo con cui viene esercitato o, anche, gli ordinamenti secondo i quali quel potere concretamente si organizza e si attua, in Cv III [...] V 12 [ai Garamanti] venne Catone col popolo di Roma, la segnoria di Cesare fuggendo; IV XII 6 né le ricchezze, né le signorie, né l'allegrezze... tra cose buone o desiderabili esser dissi (che traduce il passo di Cic. Par. I 6 " neque opes, neque ... Leggi Tutto

FEZZAN, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FEZZAN, Culture del G. Caputo Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] sul terreno ed iniziando quella degli scavi proprî, condotti principalmente nell'Agial, l'uadi in cui era l'antica Garama, capitale dei Garamanti, oggi Germa, e lungo il quale si stende a tratti di fronte alle oasi, un'immensa necropoli. Restava così ... Leggi Tutto

QUIRINIO, Publio Sulpicio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIRINIO, Publio Sulpicio (P. Sulpicius Quirinius) Gastone M. Bersanetti Eminente personaggio romano del tempo di Augusto e di Tiberio. Nato da umile famiglia, presso Lanuvio, riuscì a conquistare un'altissima [...] . Data la documentazione scarsissima, possiamo ricostruire la sua vita solo parzialmente. Combatté felicemente i Marmaridi e i Garamanti, in epoca imprecisata, come proconsole di Creta e di Cirene. Fu console ordinario nel 12 a. C. Posteriormente ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOLE ORDINARIO – GAIO CESARE – PROCONSOLE – GARAMANTI – LANUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIRINIO, Publio Sulpicio (1)
Mostra Tutti

popolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

popolo (populo) Antonio Lanci La forma latineggiante ‛ populo ' è preferita dagli editori in alcuni luoghi del Convivio. Designa solitamente, secondo la sua accezione più propria, l'insieme dei cittadini [...] II I 6 ne l'uscita del popolo d'Israel d'Egitto (cfr. anche V 1, IV XXVII 6 e If XXIII 117); III V 12 li Garamanti... a li quali venne Catone col popolo di Roma; IV IV 10 quello popolo santo nel quale l'alto sangue troiano era mischiato, cioè Roma (e ... Leggi Tutto

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna) P. Romanelli Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] primo millennio a. C., allo scopo soprattutto di trar profitto dal commercio dell'interno del continente, della Phasania o paese dei Garamanti (v.), che aveva su questa costa il suo più vicino sbocco al mare. Il nome Lbqy o Lpqy è certamente punico ... Leggi Tutto

nudo

Enciclopedia Dantesca (1970)

nudo (ignudo) La forma ‛ ignudo ' in If VII 111 è di tutti i codici più antichi, in quanto necessaria alla misura (il verso incomincia con ignude); in altri casi, ove gli editori preferiscono ‛ ignudo [...] ", " senza vesti ", l'aggettivo ricorre in Vn III 4 mi parea vedere una persona dormire nuda; Cv III V 12 li Garamanti... stanno quasi sempre nudi; If XVI 22 i campion... nudi e unti. Sebbene tutte le anime si presentino sotto questo aspetto, D ... Leggi Tutto

estremita

Enciclopedia Dantesca (1970)

estremità (estremitade) Andrea Mariani " Parte estrema " di qualcosa, " limite ", " orlo ". In senso proprio, riferito all'orlo dell'alta ripa discoscesa, che D. e Virgilio trovano fra il sesto e il [...] " limite estremo " della prima regione geofisica tra l'equatore e il tropico del Cancro (e abitata, intra l'altre genti, dai Garamanti). Traslato notevolmente più lontano dal valore proprio del termine è quello di Vn XIV 2: l'estremitade de la vita è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali