• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Letteratura [6]
Biografie [5]
Movimenti scuole e correnti [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]

Ganivet, Àngel

Enciclopedia on line

Ganivet, Àngel Letterato e saggista spagnolo (Granada 1865 - Riga 1898). Di vastissima cultura e mosso da grande varietà di interessi, G. può essere considerato uno dei precursori della cosiddetta generazione del '98. L'Idearium español (1897) è l'opera nella quale più intensamente si riflette la sua "preocupación de España": a una meditazione severa sulle cause della decadenza si affianca la fiducia che i meriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONQUISTADOR – GRANADA – RIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ganivet, Àngel (1)
Mostra Tutti

Fernández Almagro, Melchor

Enciclopedia on line

Critico e saggista spagnolo (Granada 1895 - Madrid 1966). Tra le opere di maggior rilievo nel campo della critica letteraria sono: Vida y obra de Ángel Ganivet (1925), Vida y literatura de Valle-Inclán [...] (1943), En torno al '98 (1948), che rivelano gli stretti legami che lo uniscono alla generazione del 1898 e al modernismo. Tra le altre sue opere sono da ricordare Orígenes del régimen constitucional en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÁNGEL GANIVET – GRANADA – MADRID

Ortega y Gasset, José

Enciclopedia on line

Ortega y Gasset, José Filosofo e saggista spagnolo (Madrid 1883 - ivi 1955). Nella forma allora sempre più in voga del saggio scrisse le sue opere, non molte, ma di molto valore sia filosofico sia letterario. O. è infatti anche [...] spirituale si riconnette alla cosiddetta «generazione del '98», al nucleo, cioè, di scrittori modernisti, eredi d'innovatori quali Ganivet, Alas, Unamuno, Costa, ecc. Formò e perfezionò la sua cultura in Germania, dove si educò al neokantismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GENERAZIONE DEL '98 – NEOKANTISMO – METAFISICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortega y Gasset, José (2)
Mostra Tutti

Alas y Ureña, Leopoldo

Enciclopedia on line

Alas y Ureña, Leopoldo Scrittore spagnolo (Zamora 1852 - Oviedo 1901) noto con lo pseudonimo di Clarín; prof. di economia politica e di diritto nelle università di Saragozza (1881) e di Oviedo (1883). Continuò la tradizione [...] , Paliques, ecc.) avviandola verso quello che sarà il saggio critico della Generazione del '98 (M. de Unamuno, Ā. Ganivet, B. Pérez Galdós). Scrisse un lungo romanzo, La Regenta (1884), ricco di osservazioni e analisi di tipo naturalistico piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE DEL '98 – ECONOMIA POLITICA – SARAGOZZA – OVIEDO – ZAMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alas y Ureña, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

Espina Garcia, Antonio

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Madrid 1894 - ivi 1972); dal 1946 esule in Francia. Di un umorismo essenziale ed efficace, con toni decisamente intellettualistici i suoi romanzi: Pájaro pinto (1927), Luna de copas [...] libro del aire (1957); notevole la vena romantica delle sue liriche: Umbrales (1918), Signario (1923). Assai vive le biografie: Luis Candelas (1929), Romea o el comediante (1931), Ganivet, el hombre y la obra (1942), Audaces y extravagantes (1959). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – GANIVET – MADRID

UNAMUNO, Miguel de

Enciclopedia Italiana (1937)

UNAMUNO, Miguel de Lorenzo GIUSSO Scrittore spagnolo, nato a Bilbao il 29 settembre 1864, morto a Salamanca il 10 gennaio 1937. Giovane ancora, fu nominato professore di letteratura greca dell'università [...] a più riprese. Agitatore di idee riformatrici non meno che educatore e maestro, l'U. è stato in Spagna, con Ganivet e Pérez Galdós, il più illustre campione di quella "generazione del '98, che, dopo la disastrosa guerra ispano americana, investì ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ISPANO AMERICANA – GENERAZIONE DEL '98 – FUERTEVENTURA – TRASCENDENTE – RUBÉN DARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNAMUNO, Miguel de (3)
Mostra Tutti

Generazione del ’98

Enciclopedia on line

Generazione del ’98 Gruppo di scrittori spagnoli operanti tra la fine del 19° sec. e gli inizi del 20° (M. de Unamuno, P. Baroja, Azorín, A. Machado), diversi fra loro per tendenze o per origini culturali, [...] Interrogativi che, ancor prima del ’98, si erano posti, tra gli altri, F.G. de Quevedo, M.J. Larra, À. Ganivet. In seguito, ponendo il problema in termini più concreti, politici e letterati proclamarono la necessità di sottoporre a revisione totale i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CASTIGLIANO – MODERNISMO – MACHADO – UNAMUNO – GANIVET

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] los Ríos, giornalisti e narratori di costume come L. Alas y Ureña (noto con lo pseudonimo di Clarín) e Á. Ganivet, eruditi come M. Menéndez y Pelayo. Il rinnovato e autonomo fervore di attività e di ricerca che caratterizzò la letteratura spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

SAVOIA, Burcardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Burcardo Laurent Ripart di. – Secondo dei quattro figli del conte Umberto Biancamano, capostipite dei Savoia, nacque in località imprecisata verosimilmente nei primi anni dell’XI secolo, risalendo [...] des princes de la Maison de Savoie (fin Xe-milieu XIIIe siècle), Thèse, Université de Nice, 1999, pp. 208-233; P. Ganivet, Recherches sur l’évolution des pouvoirs dans les pays lyonnais, de l’époque carolingienne aux lendemains de l’an mil, Thèse ... Leggi Tutto
TAGS: ERMANNO DI REICHENAU – UMBERTO BIANCAMANO – RODOLFO IL GLABRO – CLERMONT-FERRAND – BOURG-EN-BRESSE

GRANATA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Giorgio LEVI DELLA VIDA José A. DE LUCA * Gi. La. Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] 1885; K.E. Schmidt, Córdoba und Granada, Lipsia 1902; V. Lampérez y Romea, Historia de la arquitectura cristiana, Barcellona 1904; A. Ganivet, Granada la Bella, 2ª ed., Madrid 1905; E. Kühnel, Granada, Lipsia 1908; F. de P. Valladar, Guía de Granada ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATA (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali