• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Geografia [57]
Asia [62]
Archeologia [43]
Storia [35]
Biografie [25]
Storia per continenti e paesi [18]
Arti visive [21]
Geografia umana ed economica [15]
Religioni [15]
Temi generali [13]

Gange

Enciclopedia on line

Gange (sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] . Divinizzato in figura femminile, è identificato con Pārvatī e con altre forme della Grande dea e appellato come «madre Gaṅgā». Quale fiume scorreva dapprima in cielo e la sua discesa sulla terra costituisce il tema di un famoso racconto leggendario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – BENGALA OCCIDENTALE – MONTI VINDHYA – INCINERAZIONE – PROGRADAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gange (2)
Mostra Tutti

Gange-Brahmaputra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gange-Brahmaputra Katia Di Tommaso Un sistema di fiumi sacri Gange e Brahmaputra sono fiumi ben distinti, e a lungo scorrono separati dalla più imponente catena montuosa della Terra, l'Himalaya: uno [...] di finire in mare, formando il più grande delta del mondo e il terzo sistema fluviale per portata d'acqua La dea Ganga Il Gange (in sanscrito Ganga, al femminile) è lungo circa 2.700 km, e raccoglie acque da un bacino di oltre un milione di km2. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Gange-Brahmaputra

Enciclopedia on line

Delta-estuario di ca. 75.000 km2, nel Bengala, foce dei fiumi Gange e Brahmaputra. Il Gange (2.700 km; bacino di 1 milione di km2), fiume sacro per l'induismo, nasce da ghiacciai nella regione himalaiana. [...] Giunto in pianura, prende direzione SE e nel Bengala si divide in numerosi rami, dei quali il maggiore si unisce, 70 km a O di Dhaka, con il Brahmaputra (2.900 km; bacino di 670.000 km2); questo nasce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: HIMALAYA – INDUISMO – TIBET – ASSAM – DHAKA

GANGE, Valle del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994 GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340) G. Verardi La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] Black Polished Ware Periods of the Ganges Plains in India, Nuova Delhi 1983; M. Lai, Settlement History and Rise of Civilization in Ganga-Yamuna Doab (from 1500 B.C. to 300 A.D.), Delhi 1984; J. Cribb, Dating India's Earliest Coins, in J. Schotsmans ... Leggi Tutto

GANGE, Valle del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994 GANGE, Valle del C. Silvi Antonini Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] ancora oggi molti problemi, e ciò soprattutto perché si tratta di culture che non sembrano avere rapporto le une con le altre e non possono quindi essere considerate come fasi progressive di un unico processo ... Leggi Tutto

Yamuna

Enciclopedia on line

Yamuna Fiume himalaiano (1400 km), il maggiore affluente del fiume Gange, in cui si getta presso Allahabad. Nasce nel Kumaun occidentale (Himalaya) a circa 3580 m s.l.m., presso Jamnotri. Entra a 440 m s.l.m. [...] S e poi S-O nel fiume Indo, ora invece volge da S a SE e disegna un ampio arco, parallelo a quello del Gange. I suoi maggiori affluenti sono a destra: Chambal, Betwa e Ken. Le sue acque sono utilizzate per l’irrigazione. Economicamente il fiume ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALLAHABAD – CALCUTTA – GANGE – S.L.M – DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamuna (1)
Mostra Tutti

platanista

Enciclopedia on line

Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra [...] e affluenti: simile ai delfini, ma più snello, lungo 1-3 m, ha occhi rudimentali (è quasi cieco e si orienta attraverso un sistema di ecolocazione), mandibola e mascella allungate, a forma di rostro, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATANISTA GANGETICA – BRAHMAPUTRA – ODONTOCETI – MANDIBOLA – MASCELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platanista (1)
Mostra Tutti

Gogra

Enciclopedia on line

Fiume himalaiano (1025 km) affluente di sinistra del fiume Gange presso Chapra. Nasce nel Tibet meridionale dai ghiacciai del Monte Gurla Mandhata (7728 m) e con direzione meridiana attraversa il Nepal [...] occidentale con il nome di Karnali. Sfocia in pianura nel Terai, dove diventa navigabile. Affluenti maggiori: da destra Sarda (presso la sua confluenza il G. è chiamato anche Kauriala); da sinistra Rapti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GHIACCIAI – TIBET – NEPAL – GANGE

KAUSAMBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KAUŚĀMBĪ G. De Marco Antica città della valle del Gange, identificata con le rovine dell'attuale villaggio di Kosām, sulla riva sinistra della Yamunā, c.a 60 km a SO di Allahabad, nel distretto omonimo [...] del janapada dei Vamsa o Vatsa di Kāśi (cioè Benares), uno dei sedici «territorî» in cui era divisa la valle del Gange nel VI sec. a.C. Secondo le fonti buddhistiche, era una delle sei città più importanti dell'India settentrionale, tra quelle ... Leggi Tutto

Patna

Enciclopedia on line

Patna Città dell’India (1.376.950 ab. nel 2001), capitale del Bihar. È posta lungo la riva destra del fiume Gange, 465 km circa a NO di Calcutta. Importante nodo ferroviario, centro commerciale e industriale [...] (impianti tessili, alimentari, meccanici, e per la lavorazione del vetro e della ceramica). In passato fu centro dell’industria dell’oppio. È l’antica Pāṭaliputra, capitale dell’Impero indiano dei Maurya, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PĀṬALIPUTRA – CALCUTTA – MONGOLI – MAURYA – GANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patna (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
gang
gang ‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota e pop. negli adattamenti ganga e ghenga...
ganga¹
ganga1 ganga1 s. f. – Adattamento dell’ingl. gang (v.), usato sia nel sign. peggiorativo (una g. di sfruttatori), sia, e più spesso, con sign. attenuato, o scherz., di brigata, combriccola: fa parte anche lui della nostra ganga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali