• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Chimica [17]
Biografie [7]
Industria [8]
Temi generali [7]
Fisica [7]
Chimica industriale [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Fisica tecnica [4]
Matematica [4]
Fisica matematica [4]

galvanoplastica

Enciclopedia on line

Tecnica basata su processi elettrochimici per la preparazione di pezzi metallici, di determinate caratteristiche e forme, e che consiste nella elettrodeposizione di un metallo su stampi adatti (conduttori o opportunamente resi tali), i quali sono disposti in modo da fungere da catodo in una cella di elettrolisi. Gli stampi metallici, a fronte del vantaggio di essere conduttori, presentano, rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ELETTRODEPOSIZIONE – ELETTROLISI – GUTTAPERCA – GRAFITE – CATODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galvanoplastica (3)
Mostra Tutti

grafitazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafitazione grafitazióne [Der. di grafite] [FTC] [CHF] Operazione di galvanoplastica mediante la quale si depone un sottile e continuo strato di grafite sulla superficie di un oggetto per renderla conduttrice [...] dell'elettricità. ◆ [GFS] [CHF] Nella geologia, processo di tipo metamorfico (detto anche grafitizzazione) in seguito al quale il carbonio dei carboni fossili si trasforma in grafite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafitazione (11)
Mostra Tutti

GALVANOSTEGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALVANOSTEGIA (dal nome di L. Galvani [v.] e gr. στέγω "copro") Francesco Giordani È l'arte di ottenere il deposito per via elettrolitica e l'aderenza di sottili strati metallici uniformi sulla superficie [...] ricorre a una sorgente esterna di energia elettrica. Le dinamo per galvanostegia sono dello stesso tipo di quelle per galvanoplastica, a basso voltaggio ed elevata intensid di corrente. La tensione da applicare ai bagni è di solito piccola, essendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANOSTEGIA (2)
Mostra Tutti

galvanotecnica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galvanotecnica galvanotècnica [Comp. di galvano- e tecnica] (a) [FTC] [EMG] Sinon. disusato di elettrotecnica. (b) [FTC] [CHF] Denomin. complessiva della galvanoplastica e della galvanostegia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

GALVANOTIPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALVANOTIPIA . Si dà questo nome, in generale, a tutti i procedimenti elettrochimici mediante i quali si ottiene un cliché per mezzo della galvanoplastica (v.). V. grafiche, arti. ... Leggi Tutto

Siemens, Werner von

Enciclopedia on line

Siemens, Werner von Industriale (Lenthe, Hannover, 1816 - Berlino 1892), fratello di Carl, Friedrich e Wilhelm. Ufficiale di artiglieria, s'interessò dei fenomeni elettrici conseguendo (1841) un brevetto per la doratura e [...] l'argentatura galvanoplastica e inventando una tecnica di rivestimento dei fili con guttaperca. Nel 1847 fondò con J. G. Halske la società per la costruzione di linee telegrafiche Telegraphen-Bauanstalt von Siemens und Halske; ritiratosi dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALVANOPLASTICA – ELETTROTECNICA – ARTIGLIERIA – GUTTAPERCA – TELEGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siemens, Werner von (1)
Mostra Tutti

calcotipia

Enciclopedia on line

Procedimento di stampa in cui si adoperano matrici in rilievo fatte di rame. Può trattarsi di stampi analoghi a quelli della zincografia, differenti solo per la materia, ovvero di matrici ottenute per [...] galvanoplastica (➔) da calchi di composizioni tipografiche (galvanotipia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: GALVANOPLASTICA – ZINCOGRAFIA – RAME

elettrodeposizione

Enciclopedia on line

Deposizione elettrolitica di uno strato metallico più o meno sottile su oggetti, che si realizza facendoli funzionare da catodo di una cella elettrolitica (detta anche elettrocristallizzazione). L’e. è [...] sfruttata, per es., in galvanoplastica e in galvanostegia per la ricopertura di oggetti, a scopo decorativo o per la preservazione dalla corrosione provocata da agenti atmosferici e chimici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: GALVANOPLASTICA – GALVANOSTEGIA – CORROSIONE – CATODO

COPIA e Copisti

Enciclopedia Italiana (1931)

Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] come riproduzione è andato e va sempre più perdendosi. Rimane invece, e rimarrà sempre ottima pratica ai fini dell'arte, la copia fatta a scopo di studio. Chi la intraprende deve affidarsi solo all'occhio ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA VATICANA – ANDREA DEL SARTO – MUSEO CAPITOLINO – CENNINO CENNINI – GALVANOPLASTICA

DELAHERCHE, Auguste

Enciclopedia Italiana (1931)

Ceramista, nato a Beauvais il 27 dicembre 1857. Studiò alla scuola di arti decorative di Parigi, poi lavorò tre anni presso Ludovic Pilleux. Nel 1886 fu nominato direttore del reparto di galvanoplastica [...] della ditta Christofle; in seguito comprò il forno di Ernest Chaplet a Parigi. Nel 1894 si stabilì ad Armentières. Riportò un brillante successo all'esposizione universale del 1900 e nella mostra personale ... Leggi Tutto
TAGS: GALVANOPLASTICA – ARTE CERAMICA – BEAUVAIS – CARRIÈS – M., IN
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
galvanoplàstica
galvanoplastica galvanoplàstica s. f. [comp. di galvano- e plastica]. – Procedimento elettrolitico mediante il quale si deposita, su stampi non metallici resi conduttori (e disposti in modo da fungere da catodo in una cella di elettrolisi),...
galvanoplàstico
galvanoplastico galvanoplàstico agg. [comp. di galvano- e plastico1] (pl. m. -ci). – Relativo alla galvanoplastica: procedimento galvanoplastico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali