• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Cinema [9]
Filosofia [7]
Biografie [6]
Arti visive [4]
Movimenti correnti e teorie [4]
Temi generali [3]
Storia [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [1]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]

Della Vólpe, Galvano

Enciclopedia on line

Della Vólpe, Galvano Filosofo italiano (Imola 1895 - Roma 1968), prof. di storia della filosofia nell'università di Messina (1939-1965). Sostenne un "umanismo positivo" d'ispirazione marxista. Nel problema della conoscenza, [...] che percorre tutta la storia della logica e della filosofia, e pervenne quindi alla rivendicazione della positività del molteplice, dell'extrarazionale o, altrimenti detto, della materia come elemento della conoscenza. Tra i suoi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APRIORISMO – FILOSOFIA – IDEOLOGIA – MARXISTA – ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Vólpe, Galvano (5)
Mostra Tutti

ABŪ BEKR

Enciclopedia Italiana (1929)

Primo califfo degli Arabi, suocero di Maometto. Membro di una frazione non molto importante della tribù dei Quraish (Coreish [v.]), non apparteneva all'aristocrazia dominatrice della Mecca, ostile alla [...] la figura di Abū Bekr di un nimbo di santità leggendaria. Egli è il modello della sapienza, dell'onestà, della moderazione, della carità, dell'ascesi. Centinaia di sentenze, relative a ogni sorta di questioni religiose e giuridiche, vengono fatte ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – ISLAMISMO – MAOMETTO – ṢŪFISMO – CALIFFO

DE MEIS, Angelo Camillo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scienziato e filosofo, nato a Bucchianico (Chieti) il 14 luglio 1817 e morto a Bologna il 6 marzo 1891. Fu professore di storia della medicina all'università di Bologna. Dopo essere stato, a Napoli, scolaro [...] Bologna 1921; B. Croce, La letteratura d. nuova Italia, I, 3ª ed., Bari 1929, pp. 393-96; G. Gentile, Le origini della filosofia contemporanea in Italia, III, ii, Messina 1923, pp. 51-75; L. Russo, F. De Sanctis e la cultura napoletana, Venezia 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO SPAVENTA – BUCCHIANICO – FISIOLOGIA – FILOSOFIA – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MEIS, Angelo Camillo (4)
Mostra Tutti

FENOMENOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È, in genere, la descrizione d'un complesso di fenomeni, in opposizione sia alle leggi astratte e fisse di essi, sia alle realtà trascendenti di cui sono manifestazione, sia, infine, alla critica normativa [...] E. Husserl, Ideen z. einer rein. Phänom. u. phänom. Philos., Halle 1913; id., Transzendentale u. formale Logik, Halle 1929; G. Della Volpe, Il probl. d. fenomen. hegel., in Giornale crit. d. filos. italiana, 1927; A. Banfi, La fenomenologia pura di E ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – CITTÀ DI CASTELLO – PSICOLOGISMO – METAFISICA – ONTOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOMENOLOGIA (6)
Mostra Tutti

DURKHEIM, Émile

Enciclopedia Italiana (1932)

Sociologo, nato a Épinal il 15 aprile 1858, morto a Parigi il 15 novembre 1917. Fu professore di sociologia alla Sorbona e direttore della Année sociologique (1896-1912), organo della scuola da lui fondata. In [...] e le si impone: la coscienza collettiva, infatti, risulta non da una somma ma da una sintesi, simile a quella chimica, delle coscienze individuali ed è come tale un prodotto assai diverso dagli elementi che lo compongono. Stabilito ciò, non resta che ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE – SOCIOLOGIA – INDUZIONE – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURKHEIM, Émile (3)
Mostra Tutti

FENOMENO

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, [...] e con esso si designano gli accadimenti che sono oggetto delle scienze in genere. Tale il significato che esso ha in detta noumeno (dal gr. νούμενον; ciò che è oggetto del νοῦς, della ragione). Per Kant il mondo fenomenico è il solo mondo reale che ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – INTELLETTO – FENOMENICO – PARMENIDE – CATEGORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOMENO (3)
Mostra Tutti

BERNIER, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, viaggiatore, filosofo, nato a Joué (Anjou) nel 1620, morto a Parigi nel 1688. Si laureò in medicina a Montpellier. Viaggiò in Palestina e in Siria, nel 1654; due anni dopo si recò in Egitto, e [...] Pervenuto a Delhi nel 1659, rimase per sei anni alla corte dell'imperatore come medico, seguendolo nei viaggi al Kashmir e a Lahore. a Chapelle del 1668, inserita nell'edizione del 1755 delle opere di questo). Fu amico di molti uomini illustri del ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO MONGOLO – MONTPELLIER – WALCKENAER – PALESTINA – AMSTERDAM

DUHEM, Pierre-Maurice

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Parigi il 10 giugno 1861, morto a Cabrespine (Aude) il 14 settembre 1916, allievo dell'École normale supérieure, professore di fisica teorica prima alla facoltà di Lilla e poi, fino alla morte, [...] documentazione storica, è rimasta purtroppo interrotta dalla morte del D.; il vol. V è postumo. Si deve al D. l'illustrazione delle opere di Buridano, di N. Oresme e di quell'ignoto meccanico da lui chiamato il "precursore di Leonardo". Dal punto di ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – FISICA MATEMATICA – GNOSEOLOGICA – BORDEAUX – LILLA

CAIRD, Edward

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo inglese, nato il 22 marzo 1835 a Greenock, in Scozia, morto il 1° novembre 1908 a Oxford. Fu professore di filosofia morale all'università di Glasgow (1866-1893) e poi rettore (master) del Balliol-College [...] ciò al concetto vero e proprio di Dio, insieme immanente e trascendente, natura e spirito: e questo è il principio fondamentale della religione cristiana, in cui la divinità si presenta come persona e insieme compenetra e valorizza la natura ai fini ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – EDWARD CAIRD – POLITEISTICA – TRASCENDENTE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRD, Edward (2)
Mostra Tutti

DEWEY, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo e pedagogista americano vivente, nato a Burlington il 20 ottobre 1859. Professore all'università di Chicago dal 1894 al 1904, vi formò la cosiddetta Scuola di Chicago, d'ispirazione prammatistica. [...] e rigoroso a quella del James. Il D. basa la sua concezione dello spirito umano sulla biologia e la fisiologia: lo spirito - egli dice - agirono utilmente sull'organizzazione pratica e sociale della scuola americana. Opere principali: Outlines of a ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI CHICAGO – POSITIVISTICO – NEOKANTIANO – JOHN DEWEY – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEWEY, John (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali