• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [11]
Letteratura [7]
Storia [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Geografia [1]
Temi generali [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Strumenti del sapere [1]

Màrzio, Galeotto

Enciclopedia on line

Màrzio, Galeotto Umanista, medico, filosofo, astronomo (n. Narni 1427 - m. 1495 circa). Fu a lungo, in varie riprese, alla corte di Mattia Corvino, di cui raccolse un libro di dicta ac facta (1485). Incarcerato dall'Inquisizione veneziana per l'opera De incognitis vulgo (1477), riebbe la libertà per l'intervento di Lorenzo de' Medici e di re Mattia. Fu propagatore di nuove ardite dottrine filosofiche e astronomiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – MATTIA CORVINO – INQUISIZIONE – ASTRONOMO – NARNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màrzio, Galeotto (2)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHERIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto [...] e navigazione (1929), e più di recente dagli accordi di Roma (17 marzo 1934). Nel 1934 l'Italia ha venduto all'Ungheria seta e filati dì Né i liutisti di Re Mattia, ricordati da Galeotto Marzio, dovevano essere dei poeti letterariamente colti. Unico ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

MERULA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1934)

MERULA, Giorgio (Giorgio Merlano di Negro) Remigio Sabbadini Umanista e storico, nato ad Alessandria tra il 1430 e il 1431; morto a Milano il 19 marzo 1494. Negli anni 1444-46 studiò a Milano presso [...] Francesco Filelfo. Nel 1450 si recò a Roma per il giubileo e ivi s'incontrò con Galeotto Marzio, che accompagnò a Padova per seguirne le lezioni. Nel 1454 ritornò a Milano, dove insegnò privatamente, frequentando a un tempo la scuola di Gabriele ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERULA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] divenne il primo storico dell'Ungheria; Aurelio Brandolini, detto Lippo, fiorentino, che professò parecchi anni eloquenza a Buda; Galeotto Marzio, che scrisse la biografia del re, ne educò il figlio Giovanni e diresse la biblioteea di Buda, al cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BATHORY, Miklós

Enciclopedia Italiana (1930)

È uno dei primi rappresentanti in Ungheria del rinascente platonismo. La data di nascita è incerta. Studiò in Italia; poi, ritornato in patria, ottenne dal re Mattia Corvino diverse alte dignità ecclesiastiche; [...] palermitano Pietro Ransano in un volume manoscritto dei suoi Annali. E ammiratore sincero del B. fu anche l'umanista Galeotto Marzio Narnese, il quale nella sua opera De egregie, sapienter, iocose dictis ac factis S. Regis Mathiae ícap. XXXI) con ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA – FILOSOFIA PLATONICA – MARSILIO FICINO – GALEOTTO MARZIO – MATTIA CORVINO

FILELFO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILELFO, Francesco Paolo Viti Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398. Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] allo stesso tempo subire gli attacchi, spesso altrettanto violenti, dei suoi avversari: dal Bracciolini al Decembrio, da Galeotto Marzio a Lodrisio Crivelli. Ma il F. inoltre, e contemporaneamente, usò le sue indubbie capacità intellettuali in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILELFO, Francesco (3)
Mostra Tutti

BONFINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio Gerhard Rill Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] in latino, insieme alla redazione di una storia degli Ungari, della quale erano stati incaricati prima del B. Giano Pannonio e Galeotto Marzio; con ciò il B. diventava storiografo di corte del re. Per mancanza di libri a ciò necessari, il B. tornò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARCO ANTONIO SABELLICO – BEATRICE D'ARAGONA – OTTONE DI FRISINGA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Mattia I Corvino, re d'Ungheria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mattia I Corvino, re d'Ungheria Tibor Kardos Condottiero (Kolozsvár, Transilvania, 1440 c. - Vienna 1490), legislatore, mecenate della letteratura e di tutte le arti, dotato di grandi capacità mentali [...] corte un ceto neoplatonista, ma non mancarono neanche le ricerche astronomiche per merito di Regiomontano e di Galeotto Marzio. Vigeva inoltre nell'ambiente di M. la tendenza della cosiddetta ‛ nuova religiosità ' (devozione moderna). Le mire del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI HUNYADI – GALEOTTO MARZIO – ANTONIO BONFINI – LINGUA VOLGARE – RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattia I Corvino, re d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

GIANO Pannonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANO Pannonio (Ianus Pannonius, Giovanni da Csezmicze, Cesinge) Giuseppe Huszti Poeta umanista ungherese, n. il 29 ag. 1434, m. il 27 marzo 1472 presso Zagabria. Mandato dallo zio Giovanni Vitéz, vescovo [...] la più celebre è quella ad Andrea Mantegna, che aveva dipinto il suo ritratto insieme con quello di Galeotto Marzio (Laus Amlreae Mantegnae pictoris patavini, 1458). Notevole anche il lunghissimo Panegyricus ad Iacobum Marcellum Venetum, nel quale G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANO Pannonio (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] a favore di quest'ultimo di Cornelio Vitelli, tra Raffaele Regio e Calfurnio, tra Giorgio Merula, Domizio Calderini e Galeotto Marzio, tra Niccolò Leoniceno e Pandolfo Collenuccio, e i dissensi tra il Leoniceno e lo stesso Barbaro. Le Castigationes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3
Vocabolario
mangaka
mangaka s. f. e m. inv. Autrice, autore di manga. ♦ [titolo] Piccolo glossario [testo] MANGAKA Gli autori di manga, di solito responsabili di testi e disegni. (Corriere della sera, 12 aprile 2003, p. 57) • L'altro pregio di Comicon è la capacità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali