• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Botanica [2]
Festivita e calendari religiosi [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Arti visive [1]
Pratiche rituali e liturgiche [1]
Religioni [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

galbulo

Enciclopedia on line

Strobilo seminifero delle Cupressacee e Tassodiacee, in genere legnoso (per es., nei cipressi); se carnoso (come nei ginepri), è piuttosto chiamato coccola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CUPRESSACEE – TASSODIACEE – STROBILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galbulo (1)
Mostra Tutti

tuia

Enciclopedia on line

tuia Genere (Thuja) di Conifere Cupressacee, con poche specie della Cina, Giappone e America boreale. Sono arbusti o alberi con foglie squamiformi e opposte, inserite su rametti appiattiti, e galbulo [...] formato di poche squame dapprima carnose, poi lignificate. Si coltivano per ornamento in numerose varietà, spesso difficili da identificare. Vi appartengono, tra le altre: l’albero della vite o t. orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CUPRESSACEE – STATI UNITI – GIAPPONE – CONIFERE – GALBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuia (1)
Mostra Tutti

CUPRESSACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Tribù di Conifere della famiglia Pinacee da alcuni autori considerata come famiglia distinta, caratterizzata dalle foglie opposte o verticillate, acicolari o squamiformi. L'infruttescenza può essere [...] , ha il gen. Chamaecyparis. Ramicelli manifestamente appiattiti ma squame non peltate ha la sottotribù delle Tuyopsidee, coi generi: Thuyopsis o galbulo con 4-5 semi per squama, Thuya con 2 semi per ognuna delle 6-8 squame tutte fertili e Libocedrus ... Leggi Tutto
TAGS: INFRUTTESCENZA – JUNIPERUS – CONIFERE – PINACEE – GALBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPRESSACEE (1)
Mostra Tutti

CHAMAECYPARIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Cupressee, molto affine a Cupressus e da taluni riunito con questo come sezione, ha però i ramoscelli appiattiti come Thuja. L'infruttescenza (galbulo) [...] ha la stessa struttura che nei cipressi, ma le squame sono poco lignificate. Se ne hanno 5 specie, di cui 3 nell'America boreale e 2 nel Giappone. Nei parchi e giardini, e anche a scopo forestale, si coltiva ... Leggi Tutto
TAGS: INFRUTTESCENZA – STATI UNITI – CALIFORNIA – GIAPPONE – CONIFERE

Pentecoste

Enciclopedia on line

Festa mobile che la liturgia cristiana celebra di domenica, 49 giorni dopo la Pasqua, per ricordare la discesa dello Spirito Santo nel Cenacolo, sugli Apostoli e la Vergine. È la solennità che corona il [...] ; e allo Spirito Santo accennano tutti i testi della liturgia, tra cui la sequenza Veni Sancte Spiritus, composta da Notkero Galbulo. Le rappresentazioni della P., che nell’iconografia più comune vedono i 12 apostoli, con lingue di fuoco sulla testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: VENI SANCTE SPIRITUS – AMERICA MERIDIONALE – PENTECOSTALISMO – ESTREMO ORIENTE – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pentecoste (2)
Mostra Tutti

FRUTTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTO (lat. fructus; fr. fruit; sp. fruto; ted. Frucht; ingl. fruit) Carlo Avetta Nel linguaggio comune si chiama frutto in senso lato il complesso delle parti del fiore che persistono dopo avvenuta [...] Cedrus, ecc.) e nelle Gimnosperme in genere, ma non è un vero frutto poiché queste piante non hanna ovario. Galbulo. - È sostanzialmente un cono in cui i carpelli sono verticillati anziché elicati e possono avere consistenza legnosa (Cupressus, Thuja ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTO (3)
Mostra Tutti

GIMNOSPERME

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme") Carlo Avetta Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] frutto carnoso ma secco, in forma di piccolo strobilo globoso, a squame peltate, legnose, confluenti, che viene anche chiamato galbulo. Abietinee. - A questa sottofamiglia, oltre a noti alberi d'altre regioni coltivati in Italia per ornamento quali i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMNOSPERME (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
gàlbulo
galbulo gàlbulo s. m. [dal lat. galbŭlus «bacca»]. – In botanica, lo strobilo seminifero, bacciforme e carnoso, dei ginepri.
gàlbula
galbula gàlbula s. f. [lat. scient. Galbula, dal lat. class. galbŭla, nome di un uccello]. – Genere di uccelli della famiglia galbulidi; vi appartiene la g. dalla coda rossa (lat. scient. Galbula ruficauda), che misura una ventina di centimetri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali