• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Archeologia [20]
Arti visive [19]
Storia [5]
Asia [3]
Storia antica [3]
Geografia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Popoli antichi [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

GALAZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALAZIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe CARDINALI Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] of Phrygia, I, p. 54; id., A historical commentary in St. Pauls epistle to the Galatians, Londra 1899; V. Chapot, art. Galatie, in Dict. d'arch. Chrét. di F. Cabrol e H. Leclercq; id., in Anatolian Studies presented to Sir W. M. Ramsay, Manchester ... Leggi Tutto

GALATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia) G. C. Susini A. Comotti Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] , 1934, pp. 122 ss.; R. K. Sherk, The Johns Hopkins University Studies in Hist. Polit. Science, LXIX, 2, Baltimora 1951. Per la Galatia Salutaris: H. Grégoire - P. Orgels, Bull. Cl. Lettr., Acad. Roy. Belg., 5 e s., t. XLII, 1956, pp. 102 ss. (G. C ... Leggi Tutto

Paolo (secondo nome di Saulo)

Dizionario di filosofia (2009)

Paolo (secondo nome di Saulo) Paolo 5-10 Nasce a Tarso, Cilicia, da una famiglia ebraica della tribù di Beniamino 30 ca Si converte al cristianesimo e comincia la sua opera di evangelizzazione 49 [...] ca Partecipa al sinodo di Gerusalemme sulla conversione dei pagani 50 ca Si reca in Galatia, e poi in Macedonia, Grecia e Asia minore per fondare o rafforzare comunità cristiane 60 ca Accusato a Gerusalemme dal Sinedrio di attentato contro la Legge ... Leggi Tutto

MITRIDATE IV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MITRIDATE IV (Μιϑραδάτης, Mithridates) Red. Re del Ponto dal 170 al 150 a. C. con gli attributi di Filopatore e Filadelfo. Figlio di M. III e fratello di Farnace I. Fedele alleato di Roma, cercò di trarre [...] da questa sua politica per ampliare i territorî del Ponto in Asia Minore a scapito dei paesi confinanti (Bitinia, Paflagonia, Galatia e Cappadocia), seguito in ciò, e con maggior profitto, dal suo successore M. V Euergete, suo figlio. Questi dette ... Leggi Tutto

PROVINCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVINCE Per l'arte delle p. romane v. provinciale, arte. Per i dati storici e per le personificazioni delle p. si vedano gli articoli ai singoli esponenti delle p. romane, secondo la loro denominazione [...] et PONTUS BRITANNIA CAPPADOCIA CILICIA COTTIAE ALPES CRETA et CYRENAICA CYPRUS (v. CIPRO) DACIA DALMATIA EPIRUS GALATIA GERMANIA INFERIOR et SUPERIOR GRAIAE et POENINAE ALPES LUGDUNENSIS LUSITANIA LYCIA et PAMPHYLIA MACEDONIA MAURETANIA MARITIMAE ... Leggi Tutto

MADDALONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MADDALONI (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Ernesto PONTIERI Città della provincia di Napoli, che si stende a semicerchio ai piedi del monte S. Michele (420 m.) presso lo sbocco della valle di Maddaloni. [...] entro cui si venivano raccogliendo i villici della contrada. Accolse fra le sue mura i superstiti abitanti della vicina Galatia, distrutta dai Saraceni nell'862; progredì continuamente e divenne il centro di affari dei casali che sorsero all'intorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADDALONI (2)
Mostra Tutti

Galati

Enciclopedia on line

(gr. Γαλάται) Nome attribuito dai Greci ai Galli, poi usato dai Romani per indicare i Celti migrati in Asia Minore sul principio del 3° sec. a.C. Invasa la penisola balcanica, respinti da Delfi nel 279, [...] sua lealtà, da Pompeo (63). Alla morte del successore Aminta (25 a.C.), il regno costituì la provincia Galatia, che comprendeva anche Pisidia, Isauria e Licaonia. Con l’aggiunta di altri territori (Paflagonia, Ponto Polemoniaco, Cappadocia, Armenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – TRUPPE AUSILIARIE – ROMANIZZAZIONE – DIOCLEZIANO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galati (3)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] 36 a.C. Antonio la affidò ad Aminta, sovrano formalmente indipendente ma controllato da Roma; nel 23 a.C. fu accorpata alla Galatia; Claudio (come si è già accennato) la associò con la Licia e con parte della Pisidia. Dal punto di vista politico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

HALYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALYS ("Αλυς) L. Rocchetti Dio del fiume omonimo in Galazia. Appare su una moneta di Settimio Severo della zecca di Tavium, centro della Galazia orientale, con la destra tesa verso una nave e la sinistra, [...] Paflagonia e su monete di Ancira del periodo di Caracalla e di Geta. Bibl.: Moneta di Tavium; Cat. Greek Coins Brit. Mus., Galatia, Cappadocia, Syria, p. 26, n. 12, tav. V, 9; B. V. Head, Hist. numorum, Oxford 1911, p. 749; identificazione incerta; T ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] nel corso dell'età imperiale. Le sei provincie erano: Asia (v. vol. I, p. 714), Bithynia et Pontus (v. vol. II, p. 107), Galatia (v. vol. III, p. 756), Cappadocia (v. vol. II, p. 330), Lycia et Pamphylia (v. vol. IV, p. 742), Cilicia (v. vol. II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali