• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Diritto [3]
Storia [2]
Storia medievale [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia antica [1]

gairethinx

Enciclopedia on line

Assemblea generale del Regno dei Longobardi, costituita da coloro che impugnavano le armi (exercitali o arimanni). Il g. aveva funzioni politiche, legislative e giudiziarie. Queste ultime vennero concentrate ben presto nelle mani del re; ne rimangono tracce in alcuni atti compiuti per g., cioè davanti al popolo in armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LONGOBARDI – ARIMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gairethinx (1)
Mostra Tutti

placitum

Enciclopedia on line

Termine con il quale, fino dalle più antiche leggi popolari germaniche, è reso, nel linguaggio latino, il concetto di assemblea generale del popolo libero, a un tempo tribunale ed esercito (che in lingua [...] franca era detto mallo, e in lingua longobarda gairethinx o thinx). A partire dall’epoca carolingia si definì p. generale l’assemblea di tutti gli uomini liberi del regno, che si teneva due o tre volte all’anno e nella quale si prendevano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: LINGUA LONGOBARDA – LINGUA FRANCA – GAIRETHINX – LATINO – MALLO

MANUMISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUMISSIONE Emilio Albertario . È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] del popolo; nel diritto longobardo diventava fulcfree e insieme amund se era manomesso per gairethinx (v.) o per impans. La manumissione per gairethinx era fatta per sagittan dinnanzi all'assemblea dei liberi armati di lancia, che forse assistevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I giuristi e il contratto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il contratto Raffaele Volante Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] di adempiere una data prestazione o di astenersi dal turbare il godimento del diritto ceduto; a questa si chiede (come nel gairethinx longobardo, cfr. Cortese 1995) di saldare il vincolo che si crea tra due soggetti con un gesto simbolico che importi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ROTARI

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTARI Claudio Azzara – Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] in cui esse preesistevano e in cui risiedeva ogni legittimità, e le evocavano ‘ricordandole’, per ratificarle infine tramite gairethinx. Insomma, anche nell’atto di primario valore politico costituito dall’emanazione di un codice di leggi scritte, un ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA DEI LONGOBARDI – CORPUS IURIS CIVILIS – GIAN PIERO BOGNETTI – DUCATO DEL FRIULI – VESCOVI CATTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTARI (3)
Mostra Tutti

I Longobardi in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Longobardi in Italia Stefania Picariello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] , che riconosce pieni diritti soltanto ai maschi in grado di portare le armi, gli arimanni, ammessi all’assemblea della stirpe, il gairethinx. Il potere è, dunque, diviso tra l’assemblea degli arimanni, i duchi e il re. Anche dal punto di vista ... Leggi Tutto

DONAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] donazione tra vivi nella storia del diritto italiano, in Annali giurisprudenza italiana, 1871; M. Pappenheim, Launegild und Gairethinx, Breslavia 1882; E. Bussi, La donazione nel suo svolgimento storico, Milano 1935; E. Besta, Le obbligazioni nella ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – COSTANTINO PORFIROGENITO – VALENTINIANO III – DIRITTO CANONICO – SENATOCONSULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONAZIONE (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali