• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Biografie [148]
Arti visive [48]
Storia [43]
Religioni [30]
Letteratura [28]
Diritto [27]
Musica [22]
Diritto civile [18]
Teatro [12]
Lingua [12]

Veneziano, Gaetano

Enciclopedia on line

Musicista (Bisceglie 1656 - Napoli 1716). Studiò con F. Provenzale al conservatorio di Santa Maria di Loreto in Napoli. Scrisse molte composizioni sacre e oratorî. Suo figlio Giovanni (Napoli 1683 - ivi 1742) fu autore delle opere buffe Lo 'mbruoglio de li nomme e Patrò Tonno d'Isca, rappresentate al teatro dei Fiorentini nel 1714 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISCEGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneziano, Gaetano (1)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] dei Turchini, dove rimase fino al 1701. A sostituire il Provenzale in S. Maria di Loreto, fu chiamato Gaetano Veneziano, già allievo del conservatorio, figura di musicista assai notevole. Nel 1689, per deliberazione dei governatori dell'istituto, vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci) Annamaria Bonsante Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023 Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] Ss.ma Trinità impiegata nella Concettione della Vergine; Gioseppe adorato da Fratelli; Il Tobia Sposo; S. Antonio da Padova) di Gaetano Veneziano (1665 - 1716). Gli oratori risalgono agli anni 1690-1693 e recano l’indicazione dei solisti, tra i quali ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI

LOGROSCINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOGROSCINO, Nicola Rosa Leonetti Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] Maria di Loreto di Napoli. Qui il L., insieme con il fratello Pietro, studiò con Gaetano Veneziano e Giovanni Perugino - e in seguito con Giovanni Veneziano - fino al 1727, prolungando la sua permanenza ben oltre la durata media degli studi, dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROVENZALE, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVENZALE, Francesco Antonio Dinko Fabris PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632. Fu uno dei maggiori compositori [...] (libretto di Francesco Antonio Paolella; fu data a corte nel 1672, ma l’unico manoscritto, copiato dall’allievo Gaetano Veneziano, riporta la data 1671) e Difendere l’offensore, overo La Stellidaura vendicante (libretto di Andrea Perrucci, data in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA TRABACI – GIOVANNI CESARE NETTI – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – PIETRO ANDREA ZIANI

SARRO, Domenico Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale Raffaele Mellace SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] (1704) e Il fonte delle grazie (1706). Nel 1703, concorse al posto di maestro della Real Cappella, vinto da Gaetano Veneziano. Nominato vicemaestro il 16 dicembre 1704, nello stesso anno divenne maestro di cappella nel Pio Monte della Misericordia e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA COSTANZI – MARIANNA BENTI BULGARELLI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN JOACHIM QUANTZ – ALESSANDRO SCARLATTI

SALVATORE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORE, Giovanni Domenico Antonio D’Alessandro SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] 2 violini (1658); diversi manoscritti copiati nel 1693, dopo la morte dell’autore, ad usum dell’organista regio Gaetano Veneziano; e tanta altra musica ancora cantata e suonata a fine Settecento nella chiesa dei Girolamini e pertanto ricopiata nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – GIOVANNI MARIA TRABACI – FRANCESCO PROVENZALE – GUARDIA SANFRAMONDI – BARTOLOMEO CAPPELLO

PROTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROTA Paologiovanni Maione – Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli. Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] Monica. Entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto di Napoli nel 1706 ed ebbe tra i suoi maestri Gaetano Veneziano. Il 9 marzo 1713 sposò la quattordicenne Caterina d’Ambrosio, dalla quale nacquero Tommaso, Giovanni e Giuseppe. Le primissime ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – FRANCESCO I DI BORBONE – CONGRESSO DI VIENNA – GIUSEPPE BONAPARTE – DOMENICO CIMAROSA

MAURO, Tommaso de

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, Tommaso Cesare Corsi de. – I soli dati che si conoscono sul M. derivano dalle sue composizioni per il teatro musicale; produzione che, seppure esigua, ha rilevanza storica per le vicende dei [...] atto e alcune arie del primo e del terzo. Il 23 luglio 1716 egli fece domanda, non accolta, per succedere a Gaetano Veneziano nei ruoli della Cappella reale; non si hanno ulteriori notizie del M. dopo quella data. Della musica scritta per il teatro ... Leggi Tutto
TAGS: GAETANO VENEZIANO – ANTONIO OREFICE – ROMANTICISMO – BRANDEBURGO – FIESOLE

DONATI, Baldassare

Enciclopedia Italiana (1932)

Veneziano di nascita, il D. dava alla luce, nel 1550, le sue prime canzoni chiamandosi "musico e cantore in S. Marco". Ma già due anni prima il D. aveva raggiunto sufficiente credito di musicista per veder [...] Madrigali a 5 e 6 voci (1553), ancora due libri di Madrigali a 4 voci (1550 e 1568), altre composizioni liriche profane entrate a far parte delle raccolte venute alla luce fra il 1550 e il 1636, e un Libro di Mottetti a 5, 6 ed 8 voci (Venezia 1599). ... Leggi Tutto
TAGS: CIPRIANO DE RORE – MADRIGALI – MOTTETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Baldassare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
còrno¹
corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali