• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [9]
Economia [5]
Industria [3]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia [2]
Medicina [2]
Biologia [1]
Letteratura [1]

MARZOTTO, Gaetano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARZOTTO, Gaetano Industriale, nato a Valdagno l'11 ottobre 1894. Assunse a 27 anni la direzione dell'azienda paterna per la produzione dei filati e tessuti di lana, dandole notevolissimo impulso. Gli [...] case di riposo, i poliambulatorî, i ricreatorî, il pensionato studentesco. Nel 1951 il M. ha fondato il "Premio Marzotto", che comprende sei sezioni: letteratura (nel significato più vasto: dalla narrativa alla poesia, alla storia, alla critica, alla ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGRUARO – AGRICOLTURA – ENTE MORALE – BRUGHERIO – MANERBIO

Marzòtto, Gaetano

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Valdagno 1820 - ivi 1910), cavaliere del lavoro (1902); sviluppò, insieme ai fratelli, l'azienda laniera fondata a Valdagno nel 1836 dal padre Luigi, affidandone più tardi (1879) [...] , che ampliò l'attività costruendo la filatura di Maglio di Sopra. Nel 1921 la direzione dell'azienda laniera fu assunta da Gaetano (Valdagno 1894 - ivi 1972), figlio di Vittorio Emanuele, che la portò a uno dei primi posti in campo mondiale. Fu tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIENDA TESSILE – VALDAGNO – RAION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marzòtto, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Marzotto S.p.A.

Enciclopedia on line

Società italiana del settore tessile e dell’abbigliamento. Gaetano Marzotto (Valdagno 1820 - ivi 1910) sviluppò, insieme ai fratelli, l’azienda laniera fondata a Valdagno nel 1836 dal padre Luigi (1773-1869), [...] -1922), che ampliò l’attività costruendo la filatura di Maglio di Sopra. Nel 1921 la direzione dell’azienda laniera fu assunta da Gaetano (1894-1972), figlio di Vittorio Emanuele, che la portò a uno dei primi posti in campo mondiale. Fu tra i primi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: GAETANO MARZOTTO – VALDAGNO – RAION

MARZOTTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZOTTO Giorgio Roverato – Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] però, fu che Vittorio Emanuele assunse la presidenza di entrambe. Se per il Lanificio ciò era ovvio, la presidenza della Gaetano Marzotto & F. aveva altre chiavi di lettura. Stava a significare ai terzi che la divisione aziendale non intaccava le ... Leggi Tutto

VENETO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENETO Dario Croce Bianca Maria Scarfì Francesco Monicelli Mario Dal Mas (v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805) Nel [...] articolata in diverse sedi. Da ricordare in Basilica la presentazione al pubblico nel 1994 della raccolta privata ''Gaetano Marzotto'', tra le maggiori di dipinti italiani del secondo Ottocento. Anche il Museo Civico di Bassano del Grappa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – BASILICA DI SAN ZENO MAGGIORE – BANCA POPOLARE DI VERONA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSICCIO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

Balloi, Annalisa

Enciclopedia on line

Microbiologa e imprenditrice italiana (n. Bochum, Germania, 1977). Laureatasi nel 2002 in Scienze biologiche presso l’Università degli Studi di Cagliari, collaboratrice dal 2003 dell’Istituto per lo Studio [...] le loro difese immunitarie e contrastando il bacillo della peste americana, e un procedimento per il biorestauro di manufatti lapidei mediante l'impiego di microrganismi. La microbiologa è stata insignita nel 2011 del premio Gaetano Marzotto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAETANO MARZOTTO – MICRORGANISMI – BIOCHIMICA – GERMANIA – PISA

CICOGNA, Furio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CICOGNA, Furio Giuseppe Pignatelli Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] cui pacchetto di controllo (pari a circa il 56%) fu ceduto nel febbraio 1942 a un gruppo di lanieri (tra cui Gaetano Marzotto, Oreste Rivetti e Giuseppe Gavazzi) per un importo complessivo di 340.900 lire (175 lire per azione). Alla Châtillon l'IRI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLDO PARODI DELFINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Furio (2)
Mostra Tutti

Lavoro e culture sindacali nel Veneto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Veneto Alessandro Casellato Gilda Zazzara Lo straordinario Veneto sindacale Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] di una granitica adesione al paternalismo ottocentesco (distillato nella triade costituita dagli imprenditori vicentini Alessandro Rossi, Gaetano Marzotto e Pietro Làverda) e di una ‘pia laboriosità’ tipica delle genti venete, negli anni Settanta ... Leggi Tutto

L'industria tessile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria tessile Yasuhiro Ota Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] , con 300 dipendenti, 2800 fusi e 105 telai. Vittorio Emanuele (1858-1922), nipote di Luigi e secondogenito di Gaetano Marzotto (1820-1910) e Anna Tomba, potenziò il Lanificio non solo con la costruzione di stabilimenti integrati verticalmente, ma ... Leggi Tutto

Religione e società

L'Unificazione (2011)

Religione e società Guido Formigoni L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] : si pensi all’alta dirigenza burocratica, all’esercito o alla stessa imprenditoria borghese (con figure come Alessandro Rossi o Gaetano Marzotto). Il «Sillabo» e la deriva pessimista del pontificato di Pio IX Dopo il 1861, come abbiamo notato, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali