Anatomico (Modena 1523 - Padova 1562). Ricevuta un'educazione umanistica (tra i suoi maestri, L. Castelvetro), intraprese gli studî medici a Ferrara (1545-48), alla scuola di A. Musa Brasavola. Insegnò anatomia a Ferrara, a Pisa e quindi a Padova, sulla cattedra che era stata di A. Vesalio e R. Colombo. Ha legato il suo nome alla descrizione delle trombe uterine (trombe o tube di F.), dei muscoli oculomotori, ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Ist. Stor. It. Art. San., VII (1927), fasc. I; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1927; G. Favaro, GabrieleFalloppia modenese. Studio biografico, Modena 1928.
Anatomia artistica.
La conoscenza del corpo umano è argomento necessario per la ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Ferri di Faenza.
In questo secolo così ricco d'uomini geniali e di precursori eccelsero ancora nella chirurgia GabrieleFalloppia modenese, già grande come anatomico, maestro nell'Ateneo padovano dal 1551 al 1562, autore di una Chirurgia, nella ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] fondazione dell'orto botanico, il più antico del mondo, per opera di Luca Ghini, con l'insegnamento di GabrieleFalloppia, Andrea Cesalpino, Galileo e Marcello Malpighi, fece della Pisa del Seicento uno dei centri scientifici più importanti d'Italia ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] Berengario da Carpi, poi Leonardo, e da Padova il belga Vesalio, indi il suo successore Realdo Colombo, GabrieleFalloppia, Bartolomeo Eustachi, in Francia Severin Pineau. Sono questi studî anatomici che fornirono la base necessaria a un'esatta ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] pediculosi, del vaiuolo e delle verruche. Diedero contributi alla dermatologia nel '500 in Italia, specialmente GabrieleFalloppia, Giovanni Manardi, Filippo Ingrassia, Gerolamo Mercuriale; in Francia Ambrogio Paré; in Germania Filippo Teofrasto ...
Leggi Tutto
Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del [...] dei chirurgi dell'antichità (Galeno, Archigene, Celso), anatomici e chirurgi del Rinascimento (Giovanni da Vigo, GabrieleFalloppia, Ambrogio Pareo, Fabrizio da Hilden) insegnassero a legare i vasi sanguigni, i chirurgi o dovevano accontentarsi ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] archivi dell'università sia nella curia vescovile di Padova, a causa delle lacune che riguardano gli anni 1556-1567.
Morto GabrieleFalloppia, maestro e amico del F., nel 1562 la cattedra rimase vacante e sembra che non si svolgessero altri corsi se ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] 'autorità di cui il B. godeva fra i colleghi dello Studio fu dovuta la chiamata all'insegnamento bolognese di GabrieleFalloppia e di Andrea Alciato.
Fuori del severo insegnamento dello Studio, attiva fu la partecipazione del B. alla vita culturale ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] , conquistò un posto glorioso nella storia della medicina.
L'opera di Andrea Vesalio fu audacemente continuata da GabrieleFalloppia, da Gerolamo Fabrizio d'Acquapendente, da Giulio Cesare Aranzio e da Bartolomeo Eustachi.
Gli studî fisiologici ...
Leggi Tutto