• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Arti visive [6]
Biografie [6]
Religioni [4]
Lingua [3]
Archeologia [2]
Letteratura [1]
Strumenti del sapere [1]
Architettura e urbanistica [1]
Logica matematica [1]
Matematica [1]

Gabelentz, Georg von der

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Lemnitz, Weimar, 1868 - Münchenbernsdorf, Weimar, 1940). Figlio di Hans Georg; autore di romanzi (Das Auge des Schlafenden, 1910; Die Verführerin, 1920, ecc.) e racconti (Tage des Teufels, 1911; Das Teufelsei, 1931; Drei Nächte, 1935) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – WEIMAR

Gabelentz, Hans Conon von der

Enciclopedia on line

Gabelentz, Hans Conon von der Storico e linguista (Altenburg 1807 - Lemnitz, Weimar, 1874). Partecipò alla dieta di Francoforte come inviato del principato di Sassonia. Specialista di lingue mongoliche, maleo-polinesiache e munda, con i risultati del suo fine intuito comparativistico si propose di realizzare una "grammatica generale" di tutte le lingue. Notevole anche l'ed. della Bibbia di Ulfila (1840-43) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SASSONIA – LINGUE MONGOLICHE – ALTENBURG – ULFILA – WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabelentz, Hans Conon von der (1)
Mostra Tutti

Gabelentz, Hans Georg Conon von der

Enciclopedia on line

Linguista (Poschwitz 1840 - Berlino 1893), figlio del precedente; insegnò a Lipsia e a Berlino. La sua opera principale, Die Sprachwissenschaft, ihre Aufgaben, Methoden und bisherigen Ergebnisse (1891), poggia su una vasta e approfondita conoscenza di lingue, dal cinese (Chinesische Grammatik, 1881) al basco (Die Verwandtschaft des Baskischen mit den Berbersprachen Nordafrikas, 1894) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – LIPSIA

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Staatliche Lindenau-Museum. Seine geschichte und seine Sammlungen, Altenburg 1961, seconda edizione ampliata, 1967. (H. C. von der Gabelentz) Berlino: - v. vol. ii, p. 57-64 e Suppl. s. v. Gotha. - Gothaer Heimatmuseum. - Nella torre occidentale del ... Leggi Tutto

ALTENBURG

Enciclopedia Italiana (1929)

Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile. Ricordata per la prima volta nel 976, è cresciuta ai piedi d'un castello (la costruzione presente è però dei secc. XVII e XVIII), posto su una ripida roccia porfirica (m. 229), e si è allargata regolarmente nelle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GUERRA AUSTROPRUSSIANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – AMBROGIO LORENZETTI – MATTEO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTENBURG (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO della Porta, Fra

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo di Bartolommeo o Baccio della Porta. Dal 1485 scolaro di Cosimo [...] Hermitage, e numerosi mirabili disegni. (V. Tavv. LIV a LVI). Bibl.: F. Knapp, Fra B. d. P., Halle 1903; H. v. der Gabelentz, Fra B., Lipsia 1922, voll. 2; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, i, Milano 1925; I. Vavasour Elder, A Painting by Fra ... Leggi Tutto
TAGS: FRA BARTOLOMEO DELLA PORTA – MARIOTTO ALBERTINELLI – GIULIANO BUGIARDINI – GIUDIZIO UNIVERSALE – BACCIO DEL BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO della Porta, Fra (2)
Mostra Tutti

CHUANG Chou

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e filosofo cinese che visse nella seconda metà del sec. IV a. C. Ebbe numerosi discepoli; la sua scuola durò almeno un secolo. Dell'opera sua rimangono 33 capitoli (sebbene 53 esistessero ancora [...] , e M. Novaro (dalle vers. precedenti e da quella di R. Wilhelm, Jena 1920), Ciuang-ze, Acque d'autunno, Lanciano 1922. Bibl.: Gabelentz, Die Sprache von Cuang-tsi, in Abh. d. sächs. Gesell. d. Wiss, 1888; H. Maspero, Le saint et la vie mystique chez ... Leggi Tutto
TAGS: TCHOUANG-TSEU – XILOGRAFIA – GABELENTZ – GIAPPONE – H. GILES

MASEREEL, Frans

Enciclopedia Italiana (1934)

MASEREEL, Frans Pittore e incisore, nato il 31 luglio 1889 a Blankenberghe (Fiandre). Studiò alla scuola d'arte di Gand con J. Delvini. Dopo essere stato nel 1909 a Londra, si stabilì nel 1910 a Parigi. [...] I. Billiet, F. M., l'homme et l'œuvre, Parigi 1925; G. Charles, F. M., peintre, Parigi 1929; H.-C. von der Gabelentz, F. M., Das gesammelte Werk (Catalogo d'esposizione della Kunsthalle di Mannheim), 1929; I. Havelaar, Het werk van F. M., L'Aia 1930 ... Leggi Tutto

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] si disse, dal Humboldt, fece un nuovo e notevole progresso con l'opera Die melanesischen Sprachen di H. C. von der Gabelentz (v.), pubblicata nelle Abhandlungen d. k. sächs. Ges. der Wiss., VIII e XVII, Lipsia 1860 e 1873. Le lingue caucasiche erano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

VITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITA Antonia NAVA Iconografia. - La concezione medievale della vita come passaggio nel mondo, breve ma pericoloso, per essere la prova morale dell'uomo insidiato dai vizî e per avere quindi conseguenze [...] , Le rappresentazioni della vita nell'arte bizantina, in L'arte, VII (1904), p. 130 segg.; H. von der Gabelentz, Die kirchliche Kunst im italienischen Mittelalter, Strasburgo 1907; F. Kraus, Geschichte der christlichen Kunst, Friburgo in B. 1908; É ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali