• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Geologia [11]
Biografie [3]
Arti visive [2]
Petrografia [3]
Geomorfologia [2]
Fisica [2]
Archeologia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Geofisica [1]

gabbro

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva intrusiva caratterizzata dall’associazione di un feldspato, rappresentato quasi esclusivamente da un plagioclasio basico (labradorite o bytownite), con uno o più termini della famiglia dei pirosseni e, talora, anche degli anfiboli; nei tipi più basici può essere presente anche l’olivina. Il quarzo, normalmente assente, può in qualche caso trovarsi come componente subordinato, in piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – PIROSSENI – CORINDONE – FELDSPATO – OLIVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gabbro (2)
Mostra Tutti

eufotide

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva intrusiva, varietà di gabbro a grana grossa, costituita essenzialmente di labradorite e di diallagio, la prima dei quali spesso alterata in saussurite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: GABBRO

teralite

Enciclopedia on line

(o theralite) Roccia eruttiva intrusiva, sinonimo di gabbro nefelinico, caratterizzata dall’associazione di plagioclasi e nefelina con grande abbondanza di componenti colorati: pirosseni in maggioranza, [...] anfiboli bruni, biotite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – NEFELINA – BIOTITE – GABBRO

Nada

Enciclopedia on line

Nada Nome d’arte della cantante italiana Nada Malanima (n. Gabbro, Livorno, 1953). Nel 1969 ha debuttato al Festival di Sanremo con Ma che freddo fa, raggiungendo una grande popolarità (anche all’estero). Dopo [...] Il cuore è uno zingaro (vincitore al Festival di Sanremo 1971), si è avvicinata alla musica d’autore interpretando i brani scritti per lei da P. Ciampi (per l’album Ho scoperto che esisto anch’io, 1973). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – NADA MALANIMA

IPERITE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERITE . È una roccia la quale si può ritenere una varietà di norite che fa passaggio al gabbro (v.) con pirosseno rombico (iperstene verde o nero predominante sul feldspato); si trova in Norvegia. ... Leggi Tutto

STRONALITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRONALITI Antonio Scherillo . Rocce eruttive della famiglia dei gabbri, che si distinguono per una maggiore acidità e una grande abbondanza di alluminio, dovute in parte a una differenziazione in [...] senso acido di un magma gabbro-dioritico, in parte alla digestione di lembi di rocce argillose. Tra i componenti mineralogici si osservano granato, sillimannite, quarzo; mancano anfiboli e pirosseni. Si trovano in Val Sesia, e specialmente nella ... Leggi Tutto

PIGEONITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIGEONITE Maria Piazza . Minerale. Con questa denominazione si indicano le varietà di pirosseno monocline povere di Ca e ricche di MgO e FeO e con angolo degli assi ottici piccolo e variabile; miscele [...] o bianca, rosea, verde chiaro di rado scura con lucentezza vitrea. Si è trovata nelle meteoriti e in moltissime località: nel gabbro a Neurode in Slesia; nel diabase a Ville-Guillaume (Ille-et-Vilaine); a Cauldron Snout (Teels Dale, Inghilterra); sul ... Leggi Tutto

LAWSONITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWSONITE Angelo Bianchi . Minerale così denominato in onore di A. C. Lawson, prof. di mineralogia nell'università di California. È un silicato basico di Ca e Al, di composizione chimica corrispondente [...] . Si trova, come prodotto secondario derivato dai plagioclasî, per lo più associato ad anfiboli sodici, in rocce gabbro-diabasiche, o in anfiboliti, Prasiniti: nelle Alpi occidentali, in California, ecc. Composto analogo, di manganese, è la ... Leggi Tutto

LOUGHLIN, Gerald Francis

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUGHLIN, Gerald Francis Geologo americano, nato l'11 dicembre 1880 a Hyde Park (Massachussetts). Dapprima assistente per la geologia all'istituto tecnico del Massachussetts (1903-1904), indi all'università [...] nel 1923 posto a capo della sezione geologica dei depositi metalliferi. Della sua attività scientifica più recente vanno ricordati: Gabbro and Associated Roks Near Preston, Connecticut; Geology and Ore Deposits of Tintic Utah, in collaborazione con W ... Leggi Tutto

TOMMASI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI, Lodovico (Ludovico) Chiara Ulivi – Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli. Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] T., 1866-1941. L’evoluzione nel Novecento (catal.), a cura di F. Donzelli, Firenze 2002; Silvestro Lega. Da Bellariva al Gabbro (catal., Castiglioncello), a cura di F. Dini, Firenze 2003, p. 210; Due capolavori ritrovati: Llewelyn Lloyd e L. T. nelle ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI MASSACIUCCOLI – DOMENICO TRENTACOSTE – TELEMACO SIGNORINI – FRANCESCO FANELLI – LEONARDO DA VINCI
1 2 3 4 5
Vocabolario
gabbro
gabbro s. m. [prob. lat. glaber «glabro», attraverso il sign. ant. di «terra incolta, sterile»]. – Roccia eruttiva intrusiva a struttura olocristallina granulare a grana media o grossa, costituita essenzialmente da un plagioclasio basico,...
gabbrico
gabbrico gàbbrico agg. [der. di gabbro] (pl. m. -ci). – In petrografia, relativo a un gabbro, che ha la composizione di un gabbro: porfirite gabbrica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali