• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
agenda
atlante
il faro
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Geografia [33]
Geografia umana ed economica [31]
Scienze politiche [34]
Geopolitica [34]
Diritto [7]
Diritto commerciale [3]
Economia [4]
Economia politica [2]
America [2]
Storia [2]

G20

Enciclopedia on line

(Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dall'Unione Europea, dall'Unione Africana e dai diciannove Paesi più industrializzati del mondo [...] , riconoscendo il ruolo strategico acquisito da Paesi quali il Brasile, l’India, la Cina e la Repubblica Sudafricana (BRICS), il G20 – in cui sono rappresentati l’80% del PIL e il 60% della popolazione mondiali – costituisce la maggiore sede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su G20 (3)
Mostra Tutti

G7-G8-G20

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

G7-G8-G20. Germano Dottori – Dal Library Group al G8. Il G20 Sigle con cui si indicano alcuni raggruppamenti informali di governance politica ed economica internazionale. L’idea di dar vita a un consesso [...] , dal G8. Per effetto di que sta sanzione il G7 tornò a riunirsi sempre al livello dei capi di Stato e di governo. Il G20. – Intanto, la cosiddetta ascesa del resto del mondo rendeva rapidamente obsoleto anche il G8, a mano a mano che diminuiva la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SISTEMA DI BRETTON WOODS – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE EUROPEA – RICHARD NIXON

FSB

Lessico del XXI Secolo (2012)

FSB – Sigla di Financial stability board, organismo internazionale costituito nel 1999 come Financial stability forum (FSF), e diventato ufficialmente FSB con il vertice del G20 di Londra del 2009. A [...] differenza del FSF, che riguardava solo i paesi del G8 (Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Gran Bretagna, Italia, Canada e Russia) la membership del FSB è stata allargata fino a includere le principali ... Leggi Tutto

Fsb

NEOLOGISMI (2018)

Fsb s. m. inv. Sigla dell’ingl. Financial stability board, fino al 2009 Financial stability forum (Fsf), organismo di sorveglianza della stabilità finanziaria internazionale. • [tit.] Le decisioni del [...] , dell’Fsb, Financial Stability Board, secondo il nuovo mandato, più forte «per promuovere la stabilità finanziaria», ricevuto dal G20, anche in considerazione dell’allargamento ai paesi emergenti, Cina e India in testa. L’Fsb collaborerà anche con l ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO TREMONTI – MARIO DRAGHI – INDIA – CINA – INGL

La sfida dei cambiamenti climatici: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il fenomeno del riscaldamento globale è attribuibile in massima parte ad attività umane. Tra le sue cause antropiche, la CO2 pesa per oltre il 50%. I paesi del G20 emettono complessivamente 23 miliardi [...] di tonnellate di gas serra, ovvero i tre quarti delle emissioni antropiche globali. Stati e Uniti e Cina, da soli, emettono oltre il 40% della CO2 globale. Per tornare ai livelli di CO2 del 1990 sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Crisi e ordine globale. Verso il declino dell'ordine multilaterale occidentale?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Carla Monteleone La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] sede di risposta alle emergenze e luogo di formazione del consenso. Nel corso del vertice di San Pietroburgo del 2013, il G20 ha anche allargato la sua agenda a temi di politica estera occupandosi, seppure ai margini, della crisi siriana. Superata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

G14

NEOLOGISMI (2018)

G14 s. m. inv. Sigla di Gruppo dei Quattordici: i tredici Paesi che hanno maggior rilievo economico nel Mondo più l’Egitto. • Il compromesso si troverà magari trasformando il vertice del G8 in Italia [...] futuro poi a Roma non dispiacerebbero club più «à la carte»: un G8 per la proliferazione nucleare, un G20 per la finanza globale ma per l’effetto-serra magari solo un G14. (Federico Fubini, Corriere della sera, 17 novembre 2008, p. 8, Esteri) • [tit ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EGITTO – EGITTO – ITALIA – ROMA

Canada e Usa: paesi con destini comuni

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Tra Stati Uniti e Canada esiste una stretta relazione che si sostanzia tanto a livello internazionale quanto regionale. Dal primo punto di vista, i due paesi hanno ruoli di primo piano e collaborano in [...] seno a organizzazioni e conferenze internazionali quali la Nato, il G8, il G20 e l’Apec. Principale eccezione all’intesa bilaterale è stata costituita dall’operazione Iraqi Freedom, lanciata dalla Casa Bianca nel marzo 2003, in assenza di un mandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

acchiapponico

NEOLOGISMI (2018)

acchiapponico agg. (scherz. iron.) Capace di esercitare le strategie dell’acchiappo, molto abile nell’attirare e nel sedurre. • a proposito di [Barack] Obama «acchiapponico» [Silvio] Berlusconi «non [...] in una nota diffusa da Palazzo Chigi in merito alla battuta fatta dal premier nel corso della conferenza stampa finale del G20. (Piccolo, 3 aprile 2009, p. 2, Attualità) • Dopo alto, bello e abbronzato sarebbe stato solo l’ultimo epiteto: dotato di ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – SILVIO BERLUSCONI – GIGI PROIETTI – BARACK OBAMA – CASA BIANCA

RECESSIONE

Il Libro dell'Anno 2009

Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis Recessione «Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] leaves off» (Franklin Delano Roosevelt) La recessione globale di Giacomo Vaciago 2 aprile I capi di Stato e di governo del G20 – i 19 paesi più industrializzati più l’Unione Europea – si incontrano a Londra per cercare una strada comune contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – FINANZA E IMPOSTE – GEOPOLITICA
TAGS: ISTITUTO DI STUDI E ANALISI ECONOMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECESSIONE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fiscal cliff
fiscal cliff loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
coronanomics
coronanomics s. f. inv.Economia fortemente condizionata dalle fluttuazioni causate dalla pandemia di SARS-CoV-2, il nuovo coronavirus virus che provoca il COVID-19. ♦ Il punto, come ha spiegato al G20 di Riad la numero uno dell’Fmi Kristalina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali