Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] progressiva, soprattutto angloamericana, dei primi anni del 20° sec., trovando il fondamento teorico negli studi psicologici di G. StanleyHall e nelle proposte educative di W.H. Kilpatrick. Per realizzare l’obiettivo di una tale scuola l’insegnante ...
Leggi Tutto
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e attività degli organismi e l'ambiente in cui vivono: l'adattamento ha infatti lo scopo di migliorare le capacità ... ...
Leggi Tutto
(I, p. 482; App. IV, I, p. 28)
L'a., e cioè la proprietà degli organismi di rispondere in maniera adattativa al variare dell'ambiente esterno, è stato già descritto sia nella sua componente genetica sia in quella fisiologica; ma si definisce a. anche il processo evolutivo per cui, nel corso delle generazioni, ... ...
Leggi Tutto
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane legato al paradigma metodologico della biologia evoluzionistica; più esattamente, alla teoria darwiniana dell'evoluzione ... ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi di fondamentale importanza, in qualunque studio di biologia, giungere a una comprensione, la più ... ...
Leggi Tutto
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico nei Procarioti. 3. Fenomeni di adattamento negli Eucarioti inferiori. 4. L'adattamento fisiologico in organismi ... ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle abitudini particolari a ciascuna specie. Gli animali che vivono nell'acqua presentano, in confronto ... ...
Leggi Tutto
Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] , Londra 1873; J. W. Fewkes, Dolls of the Tusayan Indians, in Internat. Archiv für Ethnogr., VII (1894); A. Caswell Ellis e G. StanleyHall, A study of dolls, Worcester 1896-97; A. MacDonald, Man and abnormal man, in U. S. Senate Documents, IX (1905 ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] A serie of Essays by various Authors, New York 1903; K. E. Palmgren, Erziehungsfragen (trad. dallo svedese), Altenburg 1904; G. StanleyHall, Adolescence, its Psychology ecc., New York, 1904, voll. 2; F. T. Meylan, La coéducation des sexes, Bonn 1904 ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] di psicologia o di sociologia.
Verso la fine dell'Ottocento molti dei ricercatori americani - tra i quali citiamo G. StanleyHall, Charles Judd e McKeen Cattel - avevano studiato in Germania. Negli Stati Uniti la scienza dell'educazione divenne una ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] per primo della difficoltà di cogliere solo per via intuitiva il mondo psichico del bambino fu lo psicologo americano G. StanleyHall, che avviò ricerche sistematiche volte a raccogliere il maggior numero di dati sulle attività, gli atteggiamenti, le ...
Leggi Tutto
adolescenza
Monica Mazzotto
Il periodo di transizione tra l’infanzia e l’inizio della vita adulta. Durante questa fase dello sviluppo umano, avvengono importanti cambiamenti che riguardano la sfera [...] apparentemente allungato.
Psicologia dell’adolescenza
Il primo studio psicologico dell’a. può essere considerato quello di G. StanleyHall nei primi anni del Novecento; in questo studio l’a., considerata come una seconda nascita, viene slegata ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] del tipo di Skara Brae è stato scavato da V. G. Childe e W. G. Grant nel 1938 a Rinyo, Rousay, Orkney. I trovamenti (1935), l'ospedale per bambini (1934-38), degli architetti StanleyHall, Easton e Robertson; i palazzi comunali a Norwich (1938) ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] psicologia genetica' è stata adoperata dagli psicologi americani O. StanleyHall e J. M. Baldwin sin dal secolo scorso, Measurement and Piaget ( cura di D. R. Green, M. P. Ford e G. B. Flamer), New York 1971, pp. 1-11.
Piaget, J., La psychologie ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] G. Sylvester Morris, era però influenzato dall'evoluzionismo e attento agli sviluppi scientifici, il che spinse Dewey a seguire i corsi di psicologia di StanleyHall 2 voll., Cambridge, Mass., 1957.
Dykhuizen, G., The life and mind of John Dewey, ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] al virtuosismo di un celebre cantante di music-hall, Al Jolson; l’enorme successo di - In Germania, oltre a F. Lang, si segnalavano G.W. Pabst con Westfront 1918 (1930), sugli orrori della come John Woo, Tsui Hark, Stanley Kwan, Wong Kar-Wai di ...
Leggi Tutto