Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Buschan (Stoccarda 1922-1926). V. inoltre: B. Ankermann, Kulturkreise und Kulturschichten in Afrika, in Zeitschr. f. Ethn., 1905; G. Montandon, Des tendences actuelles de l'ethnologie à propos des armes de l'Afrique, in Arch. suisses d'anthrop. génér ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] opere del secolo scorso ancora la parte generale sull'Europa in La Terra di G. Marinelli (Milano 1885 segg., II, pp. 175-296) e quella . Menghin, Weltgeschichte der Steinzeit, Vienna 1931; G. Montandon, L'ologénèse humaine, Parigi 1928; E. Pittard ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] der alten Trutzwaffen, Berlino 1899.
Africa: G. Montandon, Des tendences actuelles de l'ethnologie à propos 1921, p. 54, fig. 15, p. 99 seg., p. 197, fig. 145; G. Glotz, La Civilisation Égéenne, Parigi 1925, p. 99 segg.; L. Stella, Echi di civiltà ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Aksum-Expedition, Berlino 1913; C. Annaratone, In Abissinia, Roma 1914;; C. Citerni, Ai confini meridionali dell'Etiopia, Milano 1913; G. Montandon, Au pays Ghimirra. Récit de mon voyage à travers le massif éthiopien (1909-1911), Neuchât 1913 ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] moglie viene scelta, sia esso esogamico o libero.
A questi, la scuola storica nei suoi ultimi sviluppi (W. Schmidt, G. Montandon, O. Menghin) ha aggiunto il ciclo culturale rappresentato dai pastori nomadi dell'Asia, dell'antica Europa e dell'Africa ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Qui illustrata (fig. 9) è una trappola a peso che uccide, per leoni e leopardi, usata dagli Abissini e dai Galla (osservazione G. Montandon). Ha 3-4 metri di lato; è fatta di tronchi d'albero e una volta costruita ci vogliono varî uomini per tenderla ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] , IV, Monaco 1927; A. Zaborowski, Les Kurganes de la Sibérie occidentale, in Bull. Soc. Anthrop., IX, Parigi 1898; G. Montandon, Au Pays des Ainou, ivi 1927.
Popoli e culture: M. A. Czaplicka, Aboriginal Siberia, Oxford 1914; W. Jochelson, Peoples ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] compendî di Fr. v. Hellwald e di O. Peschel, con le opere di G. Gerland, cui si deve anche il primo, e finora unico, atlante etnografico ( ricevuto nell'ultimo decennio molte nuove adesioni importanti (G. Montandon, W. Koppers, Lips, J. Imbelloni). ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] la mano, ma solo con la punta delle dita; essa inoltre non è fissata al piatto rigidamente, di modo che (come osservò G. Montandon nel 1914) lo scudo al minimo colpo gira sull'asse formato dalla bacchetta, e la zagaglia, toccato lo scudo, sfugge per ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] , in Semaine d'éthnologie religieuse, Enghien e Mödling 1923; id., Weltgeschichte der Steinzeit, Vienna 1931 (carte); G. Montandon, La généalogie des instruments de musique et les cycles de civilisation, in Archives suisses d'anthropol. générale, III ...
Leggi Tutto