• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Istruzione e formazione [6]
Istituzioni [1]
Didattica [1]
Geografia [1]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Telecomunicazioni [1]
Telematica [1]
Internet [1]
Informatica applicata [1]

scuola

Enciclopedia on line

scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] centri nel mondo di studi di metodologia e psicologia al servizio delle nuove realizzazioni educative); E. Lietz, G. Wyneken, P. Geheeb, G. Kerschensteiner in Germania; J. Dewey, W.H. Kilpatrick, C.W. Washburne, E. Parkhurst negli USA; M. Montessori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORINO DA FELTRE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scuola (15)
Mostra Tutti

EDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] scuola. Una riforma della scuola bavarese venne avviata da G. Kerschensteiner (1854-1932), sulla base della scuola di lavoro, anch'essi al moto di rinnovamento, con la scuola rinnovata di G. Pizzigoni (1870-1947), con le scuole della Montesca e di ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – PSICOLOGIA DINAMICA – G. KERSCHENSTEINER – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUCAZIONE (9)
Mostra Tutti

Didattica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Didattica e nuovi bisogni formativi La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] da A. Ferrière a C. Freinet, da G. Kerschensteiner a M. Montessori, da G. Lombardo Radice a E. Codignola) ha criteri selettivi individuali di differente natura (J. Nuttin e A.G. Greenwald), che possono essere favoriti da opportuni interventi esterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE – COMMISSIONE EUROPEA – GLOBALIZZAZIONE – STRUMENTALISMO – EPISTEMOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Didattica (5)
Mostra Tutti

PEDAGOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEDAGOGIA Giovanni CALO' (XXVI, p. 580), - Pedagogia sociale. Se il termine, in tedesco (Sozialpädagogik), ha cominciato ad aver corso con F. A. W. Diesterweg intorno alla metà del secolo 19°, l'esigenza [...] W. H. Kilpatrick, a R. Cousinet, da Tews a G. Kerschensteiner, ecc., tende a dare, insieme con un fondamento psicologico, nella formazione aperta e dinamica della personalità umana. Bibl.: G. Calò, La pedagogia sociale, in Fatti e problemi del ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – KERSCHENSTEINER – DETERMINISMO – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDAGOGIA (7)
Mostra Tutti

INSEGNANTI, Preparazione degli

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INSEGNANTI, Preparazione degli Giovanni Calò Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] in systematischer Darstellung, 2ª ed., Langensalza 1911, II, p. 283 segg.; G. Tauro, Problemi di pedagogia, Milano-Roma-Napoli 1911, pp. 211 segg., G. Kerschensteiner, Die Seele des Erziehers u. das Problem der Lehrerbildung, 2ª ed., Berlino 1927; G. ... Leggi Tutto

PROGETTI, Metodo dei

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROGETTI, Metodo dei (ingl. The project method) Giovanni Calò Metodo pedagogico che risale, come idea germinale, a J. Dewey e ha ricevuto forma concreta, nome, applicazione e sviluppo da un suo allievo, [...] esso è posto. come problema da risolvere e come scopo da raggiungere dal fanciullo stesso. Innegabili anche i rapporti con G. Kerschensteiner; meno importanti quelli col piano di Winnetka e con lo stesso Dalton plan della H. Parkhurst, sul quale si ... Leggi Tutto

Rete

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rete Mario Salerno Tomás Maldonado Cesare Emanuel Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] dell'attivismo pedagogico di Dewey, Montessori, Kerschensteiner e Decroly, che postulava una scuola centrata vita artificiale appaiono oggi sempre più sfuggenti. La tesi sostenuta da G. Canguilhem (1971) sulla 'continuità' tra la vita e la tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET – TELEMATICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA IMMAGINARIA – GRAFICA COMPUTERIZZATA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rete (4)
Mostra Tutti

SEMERARO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2024)

SEMERARO, Michelangelo Antonio Alessandro Montrone Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni. Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] Adolphe Ferrière (1879-1960); la scuola del lavoro di Georg Kerschensteiner (1854-1932); la teorie delle sorelle Rosa (1866-1951 P. Marinò, Alunni e maestri, Fasano di Brindisi 1997; G. Liuzzi, Il Villaggio del Fanciullo. Fondazione Alfonso Motolese, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MICHELANGELO SEMERARO – GEORG KERSCHENSTEINER

ISTRUZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction) Giovanni Calò Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] storici essenziali dello spirito (donde, da G. B. Vico a G. Lombardo-Radice e Ferretti, l'indispensabile precedenza soddisfacimento. Di qui i varî concetti e tipi di scuola attiva (Kerschensteiner, Dewey, Decroly, Ferrière, Cousinet, A. S. O'Neill, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRUZIONE (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali