Solesmes Piccolo centro della Francia noto per la celebre abbazia benedettina, fondata intorno al 1010 e divenuta, nell’Ottocento centro della rinascita del canto gregoriano (➔ Gregorio I, san). Ai benedettini [...] questo senso l’opera di P. Guéranger, J. Pothier, A. Mocquereau (fondatore della Paléographie musicale, 1889, raccolta dei più importanti codici gregoriani in edizione critica), B. Pitra, G. Molitor, A. Schibiger, P. Ferretti, G. Suñol e J. Gajard. ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] tabacco, ortaggi, cereali ecc.), i Tenebrionidi (con Tenebrio molitor o larva della farina e Tribolium castaneum o tribolio, domesticum provoca con la puntura forti reazioni allergiche); g) fra i Coleotteri, gli Stafinilidi (Paederus fuscipes ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] fattore essenziale per l'accrescimento del Tenebrio Molitor, il verme della farina, è stata successivamente Horowitz, Progress in biochemistry since 1949, ivi 1959; G. Quagliariello, Chimica biologica, Milano 1959; G. Moruzzi, C. A. Rossi e A. Rabbi, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] deutschen Fürsten bis z. westf. Frieden, Bonn 1904; E. Molitor, Die Reichsreformbestrebungen des 15. Jahrh. bis zum Tode Kaiser Falala o fa-la (v. fa-la), canzonette e balletti di G.G. Gastoldi e di L. Marenzio. A Vienna s'incontra, successore ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] concertante sono da ricordare S. Benn (1662), V. Molitor, M. Martini (morto nel 1717), I. P. Bachofen (1695-1755) a Zurigo, I. C. Deggeler (1695-1777) a Schaffhausen, S. G. Auberlen (1758-1828) a Winterthur, I. H. Egli (1742-1810) a Zurigo, I ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] in acido, in certi casi, nello stesso animale (Tenebrio molitor) la reazione è nettamente acida nei due terzi anteriori del Per questo vengono riuniti insieme Chilopodi e Insetti.
Bibl.: H. G. Bronn, Die Klassen und Ordnungen des Thier-Reichs, V, ...
Leggi Tutto
Strumento a corde (in numero di sei), che vengono pizzicate con le dita. È costituito da tre parti: la testa, ove si fermano le corde per mezzo di cavicchi; un largo manico munito d'una tastiera segnata [...] . Call, A. Carbonchi, M. Carcassi, F. Carulli, F. Corbetta, N. Coste, M. Giuliani, G. B. Granata, F. Huerta, L. Legnani, I. C. Mertz, S. Molitor, A. Moletti, N. Paganini, P. Porro, G. Regondi, M. A. Zani, e, tra i contemporanei, F. Tarrega, Llobet, A ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO, imperatore
Eugenio Dupré Theseider
Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato [...] non gli fu utile come sovrano, perché, avendo egli consegnato G. Hus al concilio, si attirò l'odio dei Boemi, i Der deutsche Reichstag unter König S., Breslavia 1889; E. Molitor, Reichreformbestrebungen des XV. Jahrhunderts, Breslavia 1921; J. Goll, ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] in larva. In alcuni insetti, come in Tenebrio molitor, possono aversi molti stadi larvali supplementari, con dell'ACh a mezzo di tecniche autoradiografiche è stato fatto da P.G. Waser (1970), il quale trovò che, se della tubocurarina marcata ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] le cinetiche del cambiamento nella conduttanza, per mezzo della relazione I/G = E oppure I = GE.
Un esempio di tali è lento. Le fibre muscolari del verme della farina (Tenebrio molitor) rimangono per molte ore al loro potenziale di riposo iniziale ...
Leggi Tutto