• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Diritto [5]
Economia [4]
Biografie [4]
Diritto civile [3]
Storia [2]
Monetazione [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

GÖSCHEN, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖSCHEN, Johann Friedrich Edoardo Volterra Giurista, nato il 16 febbraio 1778 a Königsberg, morto il 24 settembre 1837 a Gottinga. Si laureò nel 1811 a Berlino, nella cui università fu nominato professore [...] nel 1813. Su proposta del Savigny nel 1816 fu inviato con I. Bekker a Verona per studiare i manoscritti ivi scoperti dal Niebuhr, specie il palinsesto del sec. V delle Istituzioni di Gaio. Nel 1821 uscì ... Leggi Tutto

Göschen, Johann-Friedrich

Enciclopedia on line

Giurista (Königsberg 1778 - Gottinga 1837). Prof. a Berlino dal 1813. Studiò nel 1816 a Verona, insieme con A. I. Bekker, i manoscritti ivi scoperti da B. G. Niebuhr, specialmente il palinsesto delle Istituzioni di Gaio. Pubblicò nel 1821 la prima edizione delle Istituzioni, e nel 1824 la seconda, tenendo conto della revisione di F. Bluhme; inoltre lezioni sulle Pandette e sul diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – KÖNIGSBERG – GOTTINGA – PANDETTE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Göschen, Johann-Friedrich (1)
Mostra Tutti

GOSCHEN, George Joachim, visconte

Enciclopedia Italiana (1933)

GOSCHEN, George Joachim, visconte Finanziere e uomo politico, nato il 10 agosto 1831 a Londra, dove morì il 7 febbraio 1907. Fu socio della casa bancaria paterna Frühling e Göschen dal 1853 al 1866, [...] Tra l'altro, scrisse: The Theory of foreign exchanges, Londra 1863 (16ª ed., 1894); Essays and Addresses on econ. questions, Londra 1905, e la vita del nonno, l'editore tedesco G.J. Göschen (1752-1828), Londra 1903. Bibl.: A. D. Elliot, Life of Lord ... Leggi Tutto

Goschen, George Joachim, visconte

Enciclopedia on line

Finanziere e uomo politico inglese (Londra 1831 - ivi 1908), membro (1863) della Camera dei Comuni - come liberale e poi come unionista - e quindi (1900) della Camera dei Lord, fece parte dei gabinetti Russell, Gladstone e Salisbury come primo lord dell'Ammiragliato e cancelliere dello Scacchiere e operò con ottimi risultati la conversione del debito pubblico. Socio straniero dei Lincei (1897). Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – DEBITO PUBBLICO – AMMIRAGLIATO – SALISBURY

Eichhorn, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Jena 1781 - Colonia 1854), figlio di Johann Gottfried; prof. nelle univ. di Francoforte sull'Oder, Berlino, Gottinga. Classica la sua Deutsche Staats- und Rechtsgeschichte (1808-23); [...] ma il suo nome è soprattutto legato, con quello di F. K. von Savigny e di J. F. Göschen, alla fondazione della Zeitschrift für geschichtliche Rechtswissenschaft (1815-48), dalla quale derivò successivamente (1880) la Zeitschrift für Rechtsgeschichte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – GOTTINGA – BERLINO – COLONIA – JENA

MILNER, Sir Alfred, visconte

Enciclopedia Italiana (1934)

MILNER, Sir Alfred, visconte Luigi Villari Uomo politico britannìco. Nato a Bonn (Germania) il 23 marzo 1854, morto presso Canterbury il 13 maggio 1925. Educato a Tubinga, poi al King's College a Londra [...] nel 1881, ma si occupò principalmente di giornalismo come redattore della Pall Mall Gazette. Nel 1889, fu inviato da Lord Goschen, di cui era stato segretario, in Egitto come sottosegretario alle Finanze; e vi rimase fino al 1893, riuscendo ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILNER, Sir Alfred, visconte (1)
Mostra Tutti

Farrer, Thomas Henry lord

Enciclopedia on line

Economista (Londra 1819 - Abinger Hall, Dorking, 1899), segretario permanente del Board of Trade (1865-86), pari nel 1893. Sostenitore del libero scambio e del regime aureo, fu presidente del Cobden Club [...] shipping code (1870), della legge sul fallimento (1883) e di numerose leggi regolatrici dell'attività economica. Tra le opere, si ricordano: Free trade versus fair trade (1882), Mr. Goschen's finance 1887-1890 (1891), Studies in currency (1898). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLD STANDARD – LONDRA – TRADE

EICHHORN, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista, nato a Jena il 20 novembre 1781, morto a Colonia il 4 luglio 1854. Fu professore di diritto a Francoforte sull'Oder, a Berlino, a Gottinga. L'opera sua principale è la Deutsche Staats-und Rechtsgeschichte [...] diritto pubblico tedesco. Ma il nome di lui resta famoso, per essere, stato, insieme col Savigny e col Göschen, il fondatore della Zeitschrift für geschichtliche Rechtswissenschaft, volumi 15, Berlino 1815-1848 (dalla quale derivò poi la Zeitschrift ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – STOCCARDA – GOTTINGA – BERLINO – GÖSCHEN

BROCKELMANN, Carl

Enciclopedia Italiana (1930)

Semitista tedesco, nato a Rostock il 17 settembre 1868, professore a Breslavia, Königsberg, Halle, Berlino, e dal 1923 nuovamente a Breslavia. Lavorò con attività instancabile in tutti i campi della linguistica [...] di essa sono la Kurzgefasste vergl. Gramm. der semit. Sprachen, Berlino 1908, e la Semitische Sprach wissenschaft, nei manuali Göschen, Lipsia 1906, 2ª ed. 1916, anche tradotta in francese), nella quale per la prima volta la materia è trattata ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – GLOTTOLOGIA – KÖNIGSBERG – FILOLOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCKELMANN, Carl (2)
Mostra Tutti

CAMBIO

Enciclopedia Italiana (1930)

La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] , in Econ. class. it., Milano 1804; D. Ricardo, Observations on the depreciation of paper currency, Londra 1817; G.J. Goschen, The theory of foreign exchanges, Londra 1861; A. Wagner, Die Russische Papierwährungsreform, Riga 1868; A. De Viti De Marco ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATI UNITI D'AMERICA – BERNARDO DAVANZATI – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali