• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Geografia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

Nerval, Gérard de

Enciclopedia on line

Nerval, Gérard de Pseudonimo dello scrittore francese Gérard Labrunie (Parigi 1808 - ivi 1855). Poeta e narratore romantico e visionario, la sua opera - per la ricchezza dei riferimenti simbolici, onirici ed esoterici, [...] alla raccolta di novelle Les filles du feu, che comprende anche i 12 sonetti di Les Chimères, mentre sulla Revue de Paris veniva pubblicato Aurélia ou le rêve et la vie, opera precorritrice (soprattutto del surrealismo) in cui convergono i motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – REVUE DE PARIS – DECADENTISTE – PSICOLOGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerval, Gérard de (1)
Mostra Tutti

Labrunie, Gérard

Enciclopedia on line

Scrittore francese più noto sotto lo pseudonimo di Gérard de Nerval. ... Leggi Tutto
TAGS: GÉRARD DE NERVAL

Hartwig, Julia

Enciclopedia on line

Hartwig, Julia Hartwig, Julia. – Poetessa polacca (Lublino 1921 - Gouldsboro 2017). Voce tra le più significative della letteratura polacca contemporanea, è stata autrice di versi eleganti, frutto di una densa ricerca [...] », 2004) e To wróci («Ritorna», 2007). Traduttrice (Opiewam nowoczesnego człowieka, «Canto l’uomo moderno», 1992; Wiersze amerykańskie, «Poesie americane», 2002), H. è inoltre autrice dei saggi critici Apollinaire (1961) e Gérard de Nerval (1973). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÉRARD DE NERVAL – LUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartwig, Julia (1)
Mostra Tutti

BALLATA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad). La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] diverse di ballate furono tentate, secondo i gusti varî dei varî poeti, dal composto e dignitoso Delavigne, e dal romanticissimo Gérard de Nerval e dal gentile Émile Deschamps; ma chi diede il tono fu, con le Odes et Ballades (1826; nella prima ediz ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI HASTINGS – CANTI CARNASCIALESCHI – LORENZO IL MAGNIFICO – GUILLAUME DE MACHAUT – THÉODORE DE BANVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLATA (1)
Mostra Tutti

DECADENTISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] e trovarono famosi antenati nella storia letteraria: lo Chateaubriand, il Lamartine, il De Vigny, il Balzac, V. Hugo, il Sainte-Beuve, Gérard de Nerval, Ch. Baudelaire, Villiers de l'Isle-Adam. Ma il loro vero padre spirituale è Carlo Baudelaire, che ... Leggi Tutto
TAGS: AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE – MANUEL GUTIÉRREZ NÁJERA – JULIO HERRERA Y REISSIG – VILLIERS DE L'ISLE-ADAM – FAUSTO MARIA MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECADENTISMO (3)
Mostra Tutti

DUMAS, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1932)

Alexandre Davy de la Pailleterie Dumas, drammaturgo e romanziere, nacque il 24 luglio 1803 a Villers-Cotterets (Aisne), e morì il 6 dicembre 1870 a Puys (presso Dieppe). A quattro anni perdette il padre, [...] collaborò certamente al Corricolo, Le Speronare, ecc.; Paul Bocage (1824-1887) per i Mohicans de Paris; A. Anicet-Bourgeois (1806-1871), Gérard de Nerval e Cordellier-Delanone (1806-1854) pei drammi, ecc. Questa collaborazione ebbe molte volte vaste ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – REVUE DES DEUX MONDES – ESERCITO NAPOLEONICO – COMÉDIE FRANÇAISE – GÉRARD DE NERVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMAS, Alexandre (3)
Mostra Tutti

BOULENGER, Marcel e Jacques

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittori francesi. Marcel nato a Parigi nel 1873, morto a Chantilly nel 1932, fu uomo sportivo e uno dei primi scrittori a introdurre lo sport nella letteratura. Le sue opere - romanzi, critica, storia [...] (1911); Le grand siècle (1911); Paris dans le théâtre de Corneille (1912); L'ameublement français au grand siècle (1913); Au pays de Gérard de Nerval (1914); En escadrille (1918, ricordi di guerra); De la valse au tango (1920); Mais l'art est ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELINE DESBORDES-VALMORE – MARGUERITE D'ANGOULÊME – ÈCOLE DES CHARTES – GÉRARD DE NERVAL – APOSTASIA

CAZOTTE, Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato a Digione nel 1720. Il posto di controllore delle Isole del Vento, che ottenne nel 1747 e al quale attese con zelo ed energia, non gl'impedì di coltivare le lettere. Infatti alla [...] 1816-1817. Bibl.: C. Monselet, Les galanteries du XVIIIe siècle, Parigi 1862; Gérard de Nerval, Les illuminés, nuova ed., Parigi 1868; C. Asselineau, La prédiction de C., in Bulletin du bibliophile, 1868; A. Bourgeois, Pages inédites ou ignorées sur ... Leggi Tutto
TAGS: GÉRARD DE NERVAL – MILLE UNA NOTTE – MISTICISMO – MARTINICA – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAZOTTE, Jacques (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] grande favore Dumas ed E. Sue. C.-E. Nodier, G. de Nerval, P. Mérimée e T. Gautier eccellono nell’arte della novella e dei suoi allievi P.-N. Guérin, A.-L. Girodet, F. Gérard, A.-G. Gros, l’ideale neoclassico si colora di sfumature vicine al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Origini e linguaggi del simbolismo letterario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] (Des Esseintes) sarà poi implacabilmente analizzato da Proust nella figura di Swann della Recherche. Ma già Baudelaire o Gérard de Nerval sono entrati nel costume con la rinomanza di vite maledette dalla poesia e dalla follia. Oscar Wilde Un nuovo ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali