• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [2]
Geografia [1]
Europa [1]
Storia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Botanica [1]

Gävle

Enciclopedia on line

Gävle Gävle Città della Svezia orientale (92.681 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Gävleborg, alla foce del fiume Gävle, o Gävleån (lungo 48 km), entro la baia omonima (Gävlebukt), che si apre nel Golfo [...] di Botnia. Sorse come centro del commercio peschereccio nella 2ª metà del 14° secolo. Il porto, tenuto sgombro dal ghiaccio da gennaio ad aprile per mezzo di rompighiaccio, è importante per l’esportazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOLFO DI BOTNIA – ROMPIGHIACCIO – STOCCOLMA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gävle (1)
Mostra Tutti

Acharius, Erik

Enciclopedia on line

Acharius, Erik Medico e botanico svedese (Gävle 1757 - Vadstena 1819); allievo di Linneo, professore di botanica a Stoccolma, fondatore della lichenologia (Lichenographiae suecicae prodromus, 1798; Lichenographia universalis, [...] 1810) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – BOTANICA – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acharius, Erik (1)
Mostra Tutti

Forssell, Hans Ludvig

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico svedese (Gävle 1843 - San Bernardino, Svizzera, 1901). Ministro delle Finanze (1875-80) si adoperò a favore dell'unione monetaria scandinava. Editore (1870-74) della Svensk Tidskrift, [...] dove assunse un atteggiamento filotedesco. Membro della Camera Alta (dal 1880), capitanò l'opposizione antiprotezionistica. Scrisse diverse opere di storia svedese, concernenti soprattutto i secc. 16º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – GÄVLE

FORSSELL, Hans Ludvig

Enciclopedia Italiana (1932)

FORSSELL, Hans Ludvig Manfredi Gravina Storico e uomo politico svedese, nato a Gävle il 14 gennaio 1843, morto a San Bernardino (Svizzera) il 31 luglio 1901. Studiò a Upsala, nel 1874 fu nominato segretario [...] della Riksbank (Banca dello stato), quindi (1875) ministro per le Finanze. Attuò importanti riforme nell'amministrazi0ne del regno e si fece promotore dell'Unione monetaria scandinava. Dimessosi nel 1879, ... Leggi Tutto

FJELL, Kap

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FJELL, Kap Italo FALDI FJELL, Kap - Pittore, nato il 2 marzo 1907 nella tenuta di Andorsrud a Skoger (Norvegia). Decoratore e cartellonista a Oslo, una breve frequenza all'Accademia non lascia traccia [...] Hus. Alcune sue opere si trovano nella Galleria nazionale di Oslo, nella Galleria di Bergen, nei musei di Göteborg, Gävle e Helsinki. Pittore tipicamente nordico (non è mai uscito dai paesi scandinavi), il F. esprime la sua spiritualità romantica ... Leggi Tutto

NORRLAND

Enciclopedia Italiana (1934)

NORRLAND (A T., 61-62) Hans W. Ahlmann La più settentrionale delle tre grandi regioni in cui si divide la Svezia, con 244.000 kmq. di superficie (il 58% della superficie totale del regno). L'altipiano [...] mondo (220.000 km.). Le segherie e le fabbriche di cellulosa si trovano sulla costa, coi maggiori centri a Sundsvall e Gävle. Presso Kiruna e Gällivara si trova in superficie minerale ferroso ad alta percentuale; le miniere forniscono i 7/8 del ferro ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – MASSICCIO MONTUOSO – GOLFO DI BOTNIA – ALLEVAMENTO – STOCCOLMA

FALUN

Enciclopedia Italiana (1932)

Vecchia città mineraria della Svezia, capoluogo della provincia (län) di Kopparberg; è situata non lungi dal lago Runn, nella parte più agricola della Dalecarlia. Elevata al rango di città nel 1624, essa [...] idroelettrica di Bullerforsen; poco distanti sono pure Domnarvet, con un grande stabilimento siderurgico, e Kvarnsveden, con una grande cartiera. La linea Gävle-Dala congiunge Falun alle regioni del nord e al porto d'esportazione e d'importazione di ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – EVO MODERNO – DALECARLIA – LATERIZIO – SVEZIA

DAL

Enciclopedia Italiana (1931)

Il maggior fiume della Svezia centrale. Il corso principale misura 450 km., il bacino 28.930 kmq. e costituisce la regione della Dalecarlia (v.). Il fiume è formato di due tronchi omonimi, occidentale [...] come il Basingen, il grande Färnebo fjord (52 m. s. m.), sin che non raggiunge il golfo di Botnia a O. di Gävle presso Alvkarleby, ove forma poco prima della foce l'ultima e più celebre cascata. Il fiume è pescosissimo, ma navigabile solo per tratti ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI BOTNIA – FLUITAZIONE – DALECARLIA – STOCCOLMA – DALÄLVEN

BOTNIA, Golfo di

Enciclopedia Italiana (1930)

È la parte più settentrionale del Baltico (v.), da cui la dividono le isole Åland, gli skjären che fanno corona a questo gruppo insulare, e un banco sottomarino che si trova a S. delle Åland stesse. Il [...] gelato è il Bottenvik. Più di rado gela il bacino delle Åland. Alcuni porti nel golfo sono bloccati dal ghiaccio: Gävle, nella parte meridionale, in media per 81 giorni all'anno, Sundsvall e Luleå, nella parte settentrionale, rispettivamente per 103 ... Leggi Tutto
TAGS: HALICHOERUS GRYPUS – GOLFO DI BOTNIA – ROMPIGHIACCIO – EVAPORAZIONE – ISOLE ÅLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTNIA, Golfo di (1)
Mostra Tutti

Comunicare: il telegrafo e il telefono

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] di funzionalità e rimane in funzione sin quasi alla metà dell’Ottocento. Già agli inizi del secolo, la linea svedese tra Gävle, Stoccolma e Landsort copre 200 km sull’intera costa meridionale del Paese. Distrutta nella guerra con la Russia, viene ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali