• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Letteratura [15]
Arti visive [13]
Biografie [7]
Storia [7]
Geografia [6]
Cinema [6]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Lingua [5]
Letterature per continenti e paesi [5]

ČUKOVSKIJ, Kornej Ivanovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Critico, poeta e scrittore sovietico, nato a Pietroburgo il 19 marzo 1882, morto a Kuncevo il 28 ottobre 1969. C. crebbe a Odessa; autodidatta, studiò l'inglese e nel 1903-04 fu corrispondente da Londra, [...] un curioso palinsesto, Čukokkala, di autografi, calembours e disegni. Fu tra i primi a interessarsi al futurismo, e nel 1922 dedicò un libretto ai Futuristi russi. Nel 1926 curò l'edizione di Nekrasov, su cui in seguito scrisse un saggio, Masterstvo ... Leggi Tutto
TAGS: V. KAVERIN – FUTURISMO – NEKRASOV – LONDRA – ODESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČUKOVSKIJ, Kornej Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Šklovskij, Viktor Borisovič

Enciclopedia on line

Šklovskij, Viktor Borisovič Critico letterario e scrittore russo (Pietroburgo 1893 - Mosca 1984). Nel suo primo libro, Voskresenie slova ("La resurrezione della parola", 1914), affrontò lo studio del linguaggio poetico secondo un'impostazione [...] ), nel quale elaborò e definì il concetto di straniamento come procedimento centrale dell'opera d'arte. Vicino ai futuristi russi e ai Fratelli di Serapione, proseguì la sua opera di teorico affrontando in particolare il tema dell'intreccio narrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURISTI RUSSI – BERLINO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šklovskij, Viktor Borisovič (3)
Mostra Tutti

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] (V. Majakovskij, Locomotiva corre come freccia, in Opere, vol. III, Roma 1958). Ma in lui, come in altri futuristi russi che vedremo in seguito, c'è anche un altro aspetto: la ‛rivoluzione culturale' - il ‛cambiamento globale della quotidianità' dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

Gli scrittori di fronte ai regimi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] ’estero (è il caso della poetessa Marina Cvetaeva). Mentre una parte dei futuristi russi emigra in Georgia, un’altra, i cosiddetti kom-futy (comunisti-futuristi), guidati dal poeta Vladimir Majakovskij, abbraccia gli ideali della rivoluzione. Questi ... Leggi Tutto

Futurismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Futurismo PPär Bergman Maurizio Calvesi di Pär Bergman e Maurizio Calvesi FUTURISMO Futurismo letterario di Pär Bergman sommario: 1. Osservazioni preliminari.  2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] , V. Šeršenevič, non legato al gruppo Gileja, occupa un posto a sé. Egli fu l'unico dei futuristi russi a vedere in Marinetti un pilastro del futurismo e a tentare, in parte, di creare un movimento modellato sull'iniziatore italiano, i cui testi egli ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SEGNI D'INTERPUNZIONE – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futurismo (6)
Mostra Tutti

Critica letteraria

Enciclopedia del Novecento (1975)

Critica letteraria RRené Wellek di René Wellek Critica letteraria sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] . Poe in poi. Talvolta critici autentici furono al servizio di queste cause: un evidente esempio furono i formalisti russi, che sostennero il futurismo russo. Di rado si è verificata quella unione del poeta e del critico di cui Eliot in Inghilterra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IL FUTURISMO RUSSO – VIAGGI DI GULLIVER – CHARLES BAUDELAIRE

Il montaggio tra cinema e letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] visive della pubblicità – vedi la poesia di Marinetti Sì, sì, così l’aurora sul mare e le composizioni dei futuristi russi, tra i quali ricordiamo Viktor Majakovskij e Velimir Chlebnikov. Un altro gruppo artistico, quello dei dadaisti, negando in ... Leggi Tutto

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , scrivendo manifesti, scandalizzando, proclamando la loro avversione al vecchiume, alle tradizioni stantie. Il futurismo russo, al di là degli aspetti spettacolari delle sue esibizioni, ha dato al rinnovamento della poesia contributi essenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] , a O gli Asburgo, a S i Turchi, a E i Russi. La fine della dinastia iagellonica con Sigismondo Augusto e l’inizio della della creazione artistica. Se la breve esperienza dei due gruppi futuristi, capeggiati a Cracovia da B. Jasieński e a Varsavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

Ucraina

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] di Kiev e di Černigov nei sec. 11°-12° fu parte inscindibile della cultura artistica russa. Solo dopo il 13° sec. la cultura della futura Ucraina cominciò ad acquistare fisionomia propria. La lunga occupazione del territorio da parte dei sovrani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INCIDENTE NUCLEARE DI ČERNOBYL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
missile ipersonico
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...
granderusso
granderusso agg. Proprio della Grande Russia. ◆ Il controllo della base aerea di Khanabad permette loro [agli Usa] di presidiare un’area strategicamente decisiva sia dal punto di vista militare sia per il controllo delle immense risorse energetiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali