• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Diritto [2]
Temi generali [2]
Musica [2]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Italia [1]
Teatri nazionali [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Fustagno

Enciclopedia on line

Tessuto resistente e morbido, in armatura raso. Già molto diffuso nell’Europa medievale, un tempo aveva l’ordito in lino e la trama in cotone; oggi, invece, si trova esclusivamente in cotone o lana. Deve il caratteristico aspetto levigato e uniforme alla garzatura e alla cimatura cui viene sottoposto. Nei secoli passati era un tessuto pregiato, che potevano permettersi solo nobili e benestanti; tuttavia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: EUROPA MEDIEVALE – GARZATURA – COTONE – LANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fustagno (1)
Mostra Tutti

AAKJAER, Jeppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e prosatore danese nato nel 1866 da famiglia ebraica, a Aakjær presso Horsens (Jutland). È scrittore ben noto e amato in Danimarca, ove i suoi racconti sono popolarissimi. Tra le sue cose migliori [...] si possono citare Vadmelsfolk (Gente in fustagno, 1900), Fjandboer (Abitanti di Fiand, 1901), Vredens Børn (Figli dell'ira, 1904), Fra Jul til St. Hans (Da Natale a S. Giovanni, 1905), Hvor Bønder bor (Dove i contadini abitano, 1908), Arbejdets glæde ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA – HORSENS – JUTLAND – ENG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AAKJAER, Jeppe (1)
Mostra Tutti

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] al primo posto fra i satelliti che gravitavano attorno a Venezia. Si parla infatti di 900.000 ducati di tessuti (di fustagno e lana) e di 100.000 ducati di "canevaze" (telerie) che giungevano dalla Lombardia e che erano destinati ai mercati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ECCLES

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, nel Lancashire, a poco più di 6 km. a O. di Manchester, della quale può dirsi che costituisce un sobborgo; è servita dalla linea ferroviaria London and North-Western e da quella [...] e restaurata di recente e di un bel palazzo municipale. Nel 1926 contava 45.670 ab. Ha parecchi stabilimenti industriali (filatura del cotone e torcitura della seta; fabbriche di stoffe fini, di cotone e fustagno; grandi officine meccaniche). ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – BIRKENHEAD – FUSTAGNO – FILATURA – COTONE

ULMA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Roman JAKOBSON Alberto BALDINI Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] via che nel Medioevo metteva in rapporto Venezia con i centri della Fiandra. Notevole era soprattutto il commercio di fustagno (Ulmer Barchent); inoltre come città imperiale libera possedeva un vasto contado. Cinta da mura, aveva vie strette e case ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO – SCOPERTA DELL'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULMA (2)
Mostra Tutti

MATERASSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERASSA (o Materasso; fr. matelas; sp. colchón; ted. Matratze; ingl. mattress) Specie di sacco imbottito di materia soffice, sagomato secondo le misure del letto. I materassi erano già in uso preso [...] , o di foglie, o di capecchio, ecc. La lana dev'essere accuratamente battuta e cardata. Il materasso viene rivestito di fustagno, o di tela, o di altra stoffa più fine: viene disposto su un telaio apposito, che permette di distribuire l'imbottitura ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIA SOFFICE – FUSTAGNO – MEDIOEVO – AMIANTO – INGL

RUGIADA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGIADA (dal lat. ros, roris, attraverso il prov. rosada; fr. rosée; sp. rocío; ted. Tau; ingl. dew) Filippo Eredia Col nome di rugiada si suole indicare qualsiasi deposito di acqua che si verifica naturalmente [...] "). In quello del Ferrero la quantità precipitazione si ottiene determinando l'aumento di peso di una tela di cotone (fustagno), esposta a cielo libero. Nell'apparecchio di F. Eredia si raccoglie invece la precipitazione entro un recipiente Dewar a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGIADA (2)
Mostra Tutti

FUGGER

Enciclopedia Italiana (1932)

FUGGER Gino Luzzatto . Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] probabilmente dallo sviluppo che vi avevano raggiunto le industrie tessili, e vi esercita l'industria della tessitura del fustagno, riuscendo ad essere accolto come maestro nella corporazione dei tessitori, e unendo a questa attività il commercio dei ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – CASA D'ASBURGO – PAESI BASSI – AGRICOLTURA – FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGGER (3)
Mostra Tutti

Le Arti cittadine

Storia di Venezia (1995)

Le Arti cittadine Giorgetta Bonfiglio Dosio La storiografia La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] se si trattava di stoffe e di capi d'abbigliamento: i drappi di seta ("samitarii", cap. 26), le pezze di fustagno, i cappelli, ma anche le campane e i recipienti in legno. La sorveglianza era resa possibile dalla presenza obbligatoria sui ... Leggi Tutto

ZAMPOGNA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMPOGNA Raffaele Corso Francesco Vatielli . Strumento musicale di carattere pastorale e agreste che trae la sua primitiva origine dal "flauto di Pan", formato di canne riunite. Quando delle varie [...] zampogna, che lo caratterizza, trasse il nome di zampognaro il pastore, generalmente vestito con brache corte, giacca di fustagno, ampio mantello (sostituito in qualche luogo dal "pelliccione"), berretto a calza con fiocco e con le cioce ai piedi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMPOGNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fustagno
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...
fustagnàio
fustagnaio fustagnàio s. m. [der. di fustagno], ant. – Chi fa o vende i fustagni: dalla piazza de’ Mercanti, la marmaglia insaccò, per quell’altr’arco, nella via de’ fustagnai (Manzoni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali