• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biologia [6]
Botanica [5]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Agronomia e tecniche agrarie [2]
Industria [2]
Biotecnologie per l agricoltura [1]
Fitopatologia [2]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Sistematica e fitonimi [1]

FUSARIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSARIUM (dal lat. fusus "fuso", per la forma dei conidî) Cesare Sibilia Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti), della famiglia Tubercolariacee; ha conidî ialini, plurisettati, fusiformi, spesso [...] , F. culmorum W. Sm., F. nivale Sorauer e F. roseum Link., parassiti più o meno nocivi dei cereali. Molti Fusarium producono enzimi che sciolgono pareti e contenuti cellulari. Il genere ha rapporti metagenetici coi generi Gibberella, Nectria, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: SAPROFITE – PARASSITE – NECTRIA – CEREALI – FUNGHI

fusariosi

Enciclopedia on line

Malattia delle piante determinata dai funghi del genere Fusarium, che causano l’ostruzione parziale e lesioni nelle pareti delle trachee determinanti un’alterazione del bilancio idrico con conseguente [...] avvizzimento. Sono molto dannose la f. del cotone e quella del pomodoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: FUSARIUM – FUNGHI

Gibberella

Enciclopedia on line

Genere di Funghi Ascomiceti con stadio conidiale di Fusarium. Appartiene alla famiglia Ipocreacee e comprende 10 specie saprofite e parassite. Da Gibberella fujikuroi, parassita del riso nel quale provoca [...] gigantismo, è stata ricavata per la prima volta la gibberellina, nome con cui sono indicati vari acidi carbossilici contenenti il gruppo fluorenico. Questi sono fitormoni naturali che stimolano l’accrescimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – GIBBERELLINA – GERMINAZIONE – ASCOMICETI – FITORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibberella (1)
Mostra Tutti

fumonisina (o fumosina)

Dizionario di Medicina (2010)

fumonisina (o fumosina) Tossina micotica, contaminante naturale del mais. Le f. sono prodotte dal metabolismo di funghi del genere Fusarium e sono state isolate per la prima volta tra il 1983 e il 1988 [...] dai ceppi di Fusarium verticillioides (Fusarium moniliforme). Tossicità delle fumonisine ... Leggi Tutto

MAL DI S. GIOVANNI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL DI S. GIOVANNI Cesare Sibilia . Alterazione di leguminose ortive, dovuta al parassitismo di alcune specie di Fusarium (F. roseum, F. vasinfectum var. pisi, ecc.). Il fungo attacca le piante giovani [...] o adulte, per lo più al colletto, disorganizza i tessuti e ne produce il marciume; di conseguenza prima gli apici delle piante e le infiorescenze, poi tutta la pianta, avvizziscono e muoiono. Talvolta, ... Leggi Tutto

GIBBERELLINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIBBERELLINE Gaspare MAZZOLANI . Negli ultimi anni sono stati sottoposti ad accurate ricerche metaboliti del fungo Gibberella fujikuroi (Saw.) Wr., forma ascofora di Fusarium moniliforme Sheld., noto [...] da Gibberella fujikuroi (forma perfetta, che si trova occasionalmente), presentano sintomi analoghi a quelli di altre malattie da Fusarium, ma se ne distinguono perché i culmi infetti vanno soggetti a più rapido ed eccessivo accrescimento in altezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBBERELLINE (1)
Mostra Tutti

Tuberculariacee

Enciclopedia on line

Tuberculariacee Famiglia di Funghi Deuteromiceti con ife sterili e coniodiofore, fittamente intrecciate, che formano un corpo di consistenza cerosa o gelatinosa (sporodochio). Le T. comprendono vari generi, [...] tra cui Fusarium e Tubercularia (con 25 specie); Tubercularia vulgaris forma sui rami degli alberi corpi fruttiferi rossi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DEUTEROMICETI – FUSARIUM – FUNGHI

fumonisina

Dizionario di Medicina (2010)

fumonisina Roberto Defez Tossicità delle fumonisine Nel corso degli anni si è dimostrato che le principali fumonisine (FB1, FB2 e FB3) sono la causa della leucoencefalomalacia equina, dell’edema polmonare [...] , escludendo l’uso di insetticidi, presentano un numero di attacchi più elevato e quindi rappresentano un più facile insediamento per Fusarium. L’Unione Europea (dall’ottobre 2007) ha imposto livelli massimi nel tenore di fumonisine (0,8 mg/kg per il ... Leggi Tutto
TAGS: EDEMA POLMONARE – UNIONE EUROPEA – PIANURA PADANA – ACIDO FOLICO – PALATOSCHISI

GOLPE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLPE Cesare Sibilia . Nome generico usato per indicare alcune malattie degli organi fiorali dei cereali: in modo particolare "golpe bianca" indica l'alterazione prodotta sul grano, orzo e granturco [...] da Gibberella Saubinetii o dalla sua forma conidica Fusarium roseum Link. più frequente. Essa consiste nella formazione di lamine o invogli miceliari sulle glume e glumette alla base delle quali spesso si formano gli sporodochi di F. roseum come ... Leggi Tutto

ADROMICOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Micosi, od infezione fungina (detta anche tracheomicosi) localizzata all'adroma o sistema vascolare della pianta. Trattasi di infezioni nascoste o larvate, poiché il parassita non si manifesta esteriormente, [...] , con avvizzimenti, rossori, disseccamenti, ecc. Sono dovute a Pseudopeziza tracheiphila, a batterî, più frequentemente a specie dei generi Fusarium, Alternaria, Verticillium ecc., per cui furono anche dette tracheoalternariosi, verticilliosi, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: VERTICILLIUM – PARASSITA – INFEZIONE – FUSARIUM – BATTERÎ
1 2 3 4
Vocabolario
fusàrio
fusario fusàrio s. m. [lat. scient. Fusarium, der. del lat. fūsus «fuso (s. m.)», per la forma]. – Genere di funghi deuteromiceti, con varie specie saprofite o parassite, fra cui Fusarium solani, che determina la cancrena secca delle patate,...
tricotecène
tricotecene tricotecène s. m. [der. del nome del genere Trichothecium: v. tricotecio]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, micotossine elaborate da funghi inferiori (appartenenti ai generi Trichothecium, Fusarium e altri), tutti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali