• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Matematica [11]
Medicina [6]
Archeologia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Arti visive [4]
Biologia [4]
Temi generali [3]
Economia [3]
Asia [2]

monotona, funzione

Enciclopedia on line

monotona, funzione In matematica, una funzione f(x), reale di una variabile reale, si dice m. se per ogni coppia di valori x′, x″ del suo insieme di definizione, per la quale sia x′<x″, risulta f(x′)≤f(x″) [...] e decrescente (fig. C e D, rispettivamente). Le funzioni m. sono dotate di funzione inversa univoca. È m., per es., la funzione y=x2 per x≥0 (la funzione inversa è x=√‾‾‾y per y≥0). Inoltre, se una funzione m. è derivabile in un intervallo, la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – FUNZIONE CRESCENTE – FUNZIONE INVERSA – DISUGUAGLIANZE – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monotona, funzione (2)
Mostra Tutti

variazione

Enciclopedia on line

Matematica Calcolo delle variazioni Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] di tale somma si dice v. totale di f su [a, b]. Ogni funzione a v. limitata risulta differenza di due funzioni monotone; viceversa, ogni differenza o somma tra funzioni monotone sull’intervallo chiuso [a, b] risulta a v. limitata. Musica Tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SOLUZIONE GENERALIZZATA – SEMPLICEMENTE CONNESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variazione (1)
Mostra Tutti

stima

Enciclopedia on line

stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza. Economia Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico. Sono dette, [...] degli intervalli di confidenza (dovuta a J. Neyman) possono essere così riassunti. Sia d una s. del parametro δ; si costruiscono due funzioni monotone e crescenti di δ, d′e d″ tali che per la probabilità condizionata a δ sia: P(d′<d<d″)=1−α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INTERVALLO DI CONFIDENZA – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – PROBABILITÀ CONDIZIONATA – VARIABILI CASUALI – FUNZIONI MONOTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stima (3)
Mostra Tutti

FUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONE Leonida TONELLI Salvatore PINCHERLE . Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] fondamentale importanza per il calcolo integrale, si estende, con qualche restrizione, anche ai punti di discontinuità della f(x). 15. Funzioni monotone e a variazione limitata. - Se, per ogni coppia di punti α e β, dell'intervallo (a, b) in cui la ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PUNTO Α DI DISCONTINUITÀ – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONE (8)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura Maurice Sion La teoria della misura Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] nelle scienze fisiche così come in probabilità e in statistica. Utilizzando il metodo già descritto, se f è la differenza di due funzioni monotone si ottengono tutte le misure a variazione limitata sulla retta. Questo approccio può essere esteso alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

limite

Enciclopedia della Matematica (2013)

limite limite nozione centrale nell’analisi matematica a cui vengono ricondotte le definizioni delle altre nozioni fondamentali (→ derivata, → integrale, → serie ecc.). Esprime in termini rigorosi l’esigenza [...] garantisce l’esistenza del limite, finito o infinito. Vale infatti il teorema del limite delle ƒunzioni monotone: se ƒ(x) è monotona in un insieme E ⊂ (a, b) avente b come punto di accumulazione da sinistra, esiste È possibile che b e/o L siano ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELLA → PERMANENZA DEL SEGNO – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – TEOREMA DEI CARABINIERI – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – LIMITE DI UNA FUNZIONE

Riemann, integrale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann, integrale di Riemann, integrale di o integrale di Cauchy-Riemann, generalizzazione della nozione di → integrale definito secondo Cauchy, ottenuta non richiedendo a priori che la funzione integranda [...] (se gli ξk sono tutti razionali). Una ipotesi sufficiente è invece che la funzione sia monotòna in [a, b] o sia a variazione limitata e quindi differenza di funzioni monotone. Spesso, data una funzione reale ƒ(x) in un intervallo [a, b], per definire ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRABILE SECONDO RIEMANN – FUNZIONE DI → DIRICHLET – PUNTI DI DISCONTINUITÀ – INTEGRALE DI DARBOUX – VARIAZIONE LIMITATA

Jordan Camille

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jordan Camille Jordan 〈ghordàn〉 Camille [STF] (Lione 1838 - Parigi 1922) Prof. di matematica nell'École Polytechnique di Parigi (1876); socio straniero dei Lincei (1895). ◆ [ALG] Curva, o linea, di J.: [...] un poligono (v. fig.). ◆ [ALG] Decomposizione di J.: è la rappresentazione di una funzione f a variazione limitata nella forma f=f+-f-, dove f+ e f- sono funzioni monotone. ◆ [ALG] Matrice di J.: matrice quadrata diagonale a blocchi della formain cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – ALGEBRA
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – FUNZIONI MONOTONE – SUPERFICIE CHIUSA – MATRICE QUADRATA – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jordan Camille (2)
Mostra Tutti

vita quotidiana e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

vita quotidiana e matematica Angelo Guerraggio Vita quotidiana e matematica Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] degli anni precedenti misurati con cronometraggio manuale) si osserva come l’andamento sia, come è ovvio, quello di una funzione monotòna decrescente (dai 9″95 secondi del 1968 agli attuali 9″58). Poiché i record registrano soltanto i valori dei ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – PROGRESSIONE GEOMETRICA – CALCOLO INFINITESIMALE – GRAFICA COMPUTERIZZATA

funzione goniometrica inversa

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione goniometrica inversa funzione goniometrica inversa ognuna delle funzioni inverse associate alle corrispondenti funzioni goniometriche. Le funzioni goniometriche sono tutte funzioni periodiche [...] invertibili. Se però il dominio viene opportunamente ristretto esse diventano funzioni biunivoche e quindi invertibili. Convenzionalmente, al fine di ottenere delle funzioni monotòne, gli intervalli a cui esse sono ristrette per essere invertite ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI PERIODICHE – FUNZIONI MONOTÒNE – FUNZIONE INVERSA – ARCOCOTANGENTE – ARCOCOSECANTE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali