• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Matematica [15]
Storia della matematica [5]
Algebra [3]
Biografie [3]
Analisi matematica [2]
Aritmetica [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Geometria [1]

combinatòria

Enciclopedia on line

Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] gruppi e sue generalizzazioni (rappresentazioni, teoria geometrica dei gruppi), alle funzioni speciali (funzioni ipergeometriche e funzioni ipergeometriche fondamentali), alla geometria (sistemi di chiusura geometrica, geometrie finite e particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – SERIE FORMALI DI POTENZE – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combinatòria (4)
Mostra Tutti

ipergeometrica, serie

Enciclopedia on line

Nome dato da Eulero alla serie , dove a, b, c, z sono numeri complessi qualsivogliano (ma c è diverso da 0 e da un intero negativo). Essa converge assolutamente per | z | < 1. K.F. Gauss, che studiò [...] di Gauss), chiamò a, b, c i parametri, z l’argomento, e ne indicò con F (a, b, c, z) la somma, detta funzione ipergeometrica. Tale funzione soddisfa l’equazione differenziale i.: z(1−z)F″+[c−(a+b+1)z]F′−abF=0, la quale ammette anche altre soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – FUNZIONI IPERGEOMETRICHE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CONVERGE ASSOLUTAMENTE – LIMITE, UNA FUNZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipergeometrica, serie (1)
Mostra Tutti

TRICOMI, Francesco Giacomo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRICOMI, Francesco Giacomo Matematico, nato a Napoli il 5 maggio 1897. Dal 1925 professore di analisi matematica nell'univ. di Torino. Medaglia d'oro dell'Accademia Nazionale dei XL (1956), nel 1961 [...] pluridimensionali contenenti il "valor principale" di un integrale improprio e sulla teoria delle funzioni speciali, in particolare le funzioni "ipergeometriche confluenti". Nel campo delle matematiche applicate sono da ricordare i suoi lavori sul ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FUNZIONI ELLITTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRICOMI, Francesco Giacomo (5)
Mostra Tutti

GRUPPO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUPPO Ugo Amaldi . Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] contemporaneamente, utilizzato da H. Schwarz, per determinare i casi d'integrabilità algebrica dell'equazione differenziale delle funzioni ipergeometriche e dal Klein per chiarire e perfezionare la teoria dell'equazione algebriea generale di 5° grado ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUPPO (7)
Mostra Tutti

EQUAZIONI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131). Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] ≤J≤vi e per valori particolari dei parametri. Infatti le funzioni ipergeometriche, le funzioni ipergeometriche confluenti, le funzioni di Hermite-Weber, le funzioni di Bessel e le funzioni di Airy sono implicate rispettivamente in PVI, PV, PIV, PIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISUGUAGLIANZA ISOPERIMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI (9)
Mostra Tutti

PRODOTTI INFINITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRODOTTI INFINITI Tullio Viola Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi, formiamo la nuova successione con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] 1/n − ln n) la nota "costante di Eulero". La [7] è uno strumento utile nelle ricerche sulle funzioni ipergeometriche. 2) Il p.i. considerato come funzione di a e di q, già studiato da Gauss e da Eulero, è particolarmente importante nella teoria delle ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERGEOMETRICHE – CONVERGENZA ASSOLUTA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO COMPLESSO – ASSE REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODOTTI INFINITI (1)
Mostra Tutti

Bateman, Harry

Enciclopedia on line

Matematico inglese (n. Manchester 1882 - m. 1946). Dal 1917 prof. all'Istituto tecnologico di Pasadena (California). Ha pubblicato importanti lavori di fisica matematica (particolarmente sull'elettromagnetismo) [...] e sulla teoria delle funzioni armoniche, del potenziale, delle funzioni ipergeometriche, delle equazioni integrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONI IPERGEOMETRICHE – FISICA MATEMATICA – PASADENA

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] geometrica dei gruppi), ai gruppi topologici, gruppi di Lie (rappresentazioni), alle funzioni speciali (funzioni ipergeometriche e funzioni ipergeometriche fondamentali), alla geometria (sistemi di chiusura geometrica, geometrie finite e particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] approssimata di equazioni differenziali, la tabulazione di funzioni speciali (integrali ellittici e loro funzioni inverse, funzioni ellittiche, denominate più tardi funzioni di Bessel, funzioni ipergeometriche), che nel Settecento fanno la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico Dominique Tournès Metodi del calcolo numerico Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] e logaritmiche, di nuove funzioni trascendenti chiamate 'funzioni speciali': integrali ellittici, funzioni ellittiche, funzioni Gamma e Beta, funzioni di Legendre, funzioni di Bessel, funzioni ipergeometriche, funzioni di Lamé e di Mathieu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali