• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Botanica [85]
Medicina [79]
Biologia [51]
Biografie [37]
Sistematica e fitonimi [31]
Patologia [26]
Fitopatologia [26]
Arti visive [23]
Zoologia [21]
Farmacologia e terapia [17]

micete

Enciclopedia on line

In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di [...] funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando i tessuti radicali della pianta ospite, passando dalla simbiosi a un vero parassitismo, consumano le cellule dei m. simbionti. Nelle scienze biomediche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: FOTOSINTETICI – MICRORGANISMI – PARASSITISMO – GASTEROPODI – MICORRIZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micete (8)
Mostra Tutti

fungo

Dizionario di Medicina (2010)

fungo Organismo eucariote filamentoso, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. possono assumere aspetto macroscopico oppure essere di dimensioni microscopiche. [...] acqua ossigenata), aspersione di allume polverizzato, causticazione con nitrato d’argento, protezione con medicazione sterile. Avvelenamenti da funghi I casi più noti di avvelenamento vengono causati dall’ingestione di f. come alimento; tra questi i ... Leggi Tutto

fungo

Enciclopedia Dantesca (1970)

fungo Il vocabolo ricorre come variante di spungo, in Pg XXV 56 tanto ovra poi [l'anima vegetativa], che già si move e sente, / come fungo marino (che è stato inteso dal Lana " una coagulazione materiale, [...] la quale se fa in mare, e sèntese e mòvese ma non è organato ", e quindi una specie di alga); è variante recata da codici eccellenti, ma che cede alla maggiore autorità di spungo, anche se per D. spungo ... Leggi Tutto

fungo filamentoso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fungo filamentoso Paola Bonfante Silvia Perotto Fungo il cui corpo (tallo) è costituito da lunghi filamenti, chiamati ife. Le ife sono formate da cellule tubulari con un diametro variabile nell’intervallo [...] un peso di centinaia di tonnellate. Una ricerca in Canada, in cui sono state impiegate tecniche biomolecolari, ha mostrato che i funghi studiati avevano preso origine da una spora germinata ca. 1000 anni fa. Le reti miceliari che si trovano nel suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA

FUNGO DELLE CASE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGO DELLE CASE (lat. scient. Merulius lacrimans) Giovanni Battista Traverso Fungo della famiglia Poliporacee al quale si deve una particolare alterazione del legname da costruzione nei magazzini o [...] una tinta bruniccia, si rammollisce e si fende in pezzetti cubici; se anche l'ambiente è umido, il micelio del fungo si sviluppa abbondantemente e appare alla superficie del legno come una massa cotonosa, membranosa, stillante gocce d'acqua alla ... Leggi Tutto

FUNGO DI MALTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGO DI MALTA (lat. scient. Cynomorium coccineum L.; fr. cynomoir; sp. hongo deMalta; ted. Hunds kolben, Malteserschvann; ingl. Malta fungus) Fabrizio Cortesi Unica specie della famiglia Cinomoriacee, [...] da alcuni autori inclusa nella famiglia Balanoforacee, ha un rimma cilindrico, il fusto è coperto da catafilli; l'infiorescenza a spiga ha i fiori triclini, gli staminiferi con 4-8 petali, e 1 solo stame, ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – INFIORESCENZA – CATAFILLI – ALOFITE – PETALI

FUNGO DI OLIVO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGO DI OLIVO (lat. scient. Pleurotus olearius) Giovanni Battista Traverso È una specie di fungi della famiglia Agaricacee, che cresce per lo più in gruppi non molto numerosi alla base dei tronchi di [...] olivo. Ha cappello carnoso, piano o svasato, di colore fulvo-rossastro, poi bruno, largo 6-10 cm.; gambo più o meno eccentrico, breve, tozzo; lamelle fitte, giallastre, che si prolungano sul gambo. È specie ... Leggi Tutto

FUNGO DI FEROLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGO DI FEROLA Giovanni Battista Traverso . È una varietà del Pleurotus Eryngii che cresce sulle radici delle ferule, piante della famiglia delle Ombrellifere, anziché sulle radici degli Eryngium come [...] la forma tipica. Ha cappello convesso-pianeggiante, di color castano scuro; gambo tozzo, biancastro, un po' eccentrico: lamelle bianche o rosate, scorrenti sul gambo; carne bianca, soda, di odore gradevole. ... Leggi Tutto

Fungo di Borgotaro IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Fungo di Borgotaro IGP Indicazione geografica protetta dei funghi porcini freschi ed essiccati prodotti in alcuni comuni della provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna e nei comuni di Pontremoli [...] micete a marchio di qualità in Europa e l’unico tra gli ortofrutticoli a non essere coltivato. Per approfondire Scheda prodotto: Fungo di Borgotaro IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DI MASSA-CARRARA – EMILIA-ROMAGNA – PONTREMOLI – TOSCANA

micorriza

Enciclopedia on line

Combinazione strutturale e funzionale del micelio di un fungo con la radice di una pianta. Le m. si distinguono in: m. endotrofiche (fig. A), quando le ife dei vari funghi dal terreno, dove vivono da saprofiti, [...] è lo strato esterno di una m., costituito da ife fungine formanti uno pseudo-parenchima. Micoflora è il complesso delle specie di funghi che si trovano come m. in simbiosi con le radici che crescono nel terreno, nei termitai o in un dato territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – GERMINAZIONE – IFE FUNGINE – PTERIDOFITE – MICORRIZICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micorriza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
fungo
fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...
funga
funga s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali