• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [22]
Biografie [21]
Diritto [7]
Letteratura [6]
Storiografia [4]
Religioni [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto civile [4]
Matematica [3]
Storia delle religioni [2]

Fueter, Eduard

Enciclopedia on line

Storico (Basilea 1876 - ivi 1928). Prof. all'univ. di Zurigo dal 1915, studioso di larga dottrina, legò il suo nome soprattutto alla Geschichte der neueren Historiographie (1911; trad. it. 1943-1944, 2 voll.) che è ancora utile strumento di lavoro. Ha lasciato, tra l'altro, una Geschichte des europäischen Staatensystems von 1492 bis 1559 (1919; trad. it. 1932) e la discussa Weltgeschichte der letzten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fueter, Eduard (2)
Mostra Tutti

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] Germania di Weimar, e che suscitò attenzione in Francia, in Belgio, in Svizzera): del 1919 è il saggio di E. Fueter sul sistema degli Stati europei (Geschichte des europäischen Staatensystems von 1492-1559), e del 1921 la sua Weltgeschichte del 1815 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e alla novità del suo spessore di studioso e di ricercatore e interprete dei testi da lui raccolti, per cui il Fueter giudica che egli sia «andato oltre il Mabillon e il Tillemont» nella critica delle fonti; che «non ebbe la spregiudicatezza storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

Ricciardi

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata nel 1907 a Napoli da Riccardo Ricciardi (Napoli 1879 - ivi 1973), specializzata in storia, letteratura, filosofia. Trasferita nel 1948 a Milano, ne assunse la direzione R. Mattioli. [...] cultura storica e letteraria, autori G. Gentile, C. Vossler, F. Russo, F. Flora. Seguirono opere di B. Croce, F. Fueter, G. Doria. Tra le collane si segnalano Letteratura italiana: storia e testi, Documenti di filologia, Opere di cultura storica. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – LETTERATURA ITALIANA – ORIANI

EMILI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico italiano, nato a Verona, svolse tuttavia la sua attività in Francia, dov'ebbe anzi nel 1499 da Luigi XII l'incarico ufficiale di scrivere la storia della monarchia francese. Morì nel 1529, prima [...] Pietro Damiens. Numerose le traduzioni del sec. XVI: la migliore è quella di Parigi, del 1581. Bibl.: A. Thierry, Dix ans d'études historiques, Parigi 1834; E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, 2ª ed. Monaco-Berlino 1925, pp. 139-141. ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XII – FRANCIA – FUETER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILI, Paolo (2)
Mostra Tutti

SLEIDANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SLEIDANO, Giovanni (Johannes Sleidanus, propriamente Johann Philippi) Storico e riformatore nato a Schleiden (Eifel) nel 1506 (o 1508) morto a Strasburgo il 31 ottobre 1556. Protestante e fortemente influenzato [...] ), la sua corrispondenza da H. Baumgarten (Strasburgo 1881), i suoi discorsi da Ed. Böhmer (Stoccarda 1879). Bibl.: Ed. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, Berlino-Monaco 1911, p. 201 segg.; A. Hasenclever, S. Studien, Bonn 1905; A. Krieg ... Leggi Tutto

Ricciardi, Riccardo

Enciclopedia on line

Editore italiano (Napoli 1879 - ivi 1973). Fondatore dell'omonima casa editrice (1903) specializzata in storia, letteratura e filosofia. Tra i riconoscimenti ricevuti da R. per la sua lunga e luminosa [...] napoletana, Storia dell'università di Napoli e la Commedia dell'arte di Petraccone. Seguirono opere di B. Croce, F. Fueter, G. Doria, nonché la Bibliografia Vichiana. Tra le collane si segnalano La letteratura italiana. Storia e testi, inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELL'ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LETTERATURA ITALIANA – COMMEDIA DELL'ARTE – RAFFAELE MATTIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricciardi, Riccardo (1)
Mostra Tutti

FREEMAN, Edward Augustus

Enciclopedia Italiana (1932)

FREEMAN, Edward Augustus Storico inglese, nato a Harborne (Staffordshire) il 2 agosto 1828, morto ad Alicante il 16 marzo 1892. Prese parte alla vita pubblica, fu seguace di Gladstone, avversò il regime [...] rispetto al Carlyle e al Froude. Bibl.: W. R. W. Stephens, Life and letters of E. A. F., Londra 1895, 2 voll.; Bryce, in Engl. hist. Review, 1892, p. 497 segg.; E. Fueter, Gesch. der neuren Historiographie, 2ª ed., Monaco e Berlino 1925, pp. 490-492. ... Leggi Tutto
TAGS: ALICANTE – BERLINO – LONDRA – ENGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREEMAN, Edward Augustus (1)
Mostra Tutti

ERDMANNSDÖRFFER, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico, nato ad Altenburg (Turingia) il 24 gennaio 1833, morto a Heidelberg il 10 marzo 1901. Allievo di Droysen, compì con lui nel 1858 gli studî all'università di Jena e lo seguì quindi a Berlino, dove [...] 1864-1884; Politische Korrespondenz Karl Friedrichs von Baden 1783-1806, 5 voll., Berlino 1888-1900. Bibl.: D. Schäfer, in Hist. Zeitschr., LXXXVII (1901), pp. 56-66; E. Fueter, Gesch. der neueren Historiogr., Monaco e Berlino 1925, pp. 547-48. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – BRANDEBURGO – GREIFSWALD – HEIDELBERG – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERDMANNSDÖRFFER, Bernhard (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANI, Bernardo Giuseppe Pavanello Uomo politico e storico nato nel 1408, morto nel 1489; fu figlio di Leonardo (v.), e nipote di san Lorenzo (v.). Cresciuto, con Bernardo Bembo e altri coetanei, [...] degli Scrittori veneziani, I, Venezia 1572; S. Romanin, Storia di Venezia, Venezia 1853-61; IV-V; T. Wüstenfeld, Venetorum historia..., Gottinga 1846, p. 20; E. Fueter, Geschichte d. neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco-Berlino 1925, pp. 113-116. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali