• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]

tiroxina

Enciclopedia on line

(o tirossina) Composto chimico, tetraiodo- p-ossifenilderivato della tirosina, di formula C15H11O4NI4; più precisamente è la 3,3,5-tetraiodotironina (simbolo T4). Polvere bianco-giallognola inodore, insapore, insolubile in acqua. La t. rappresenta il principale ormone tiroideo: è levogira e costituisce la maggior parte delle sostanze iodate normalmente contenute nel sangue. La sua formazione è condizionata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – COMPOSTO CHIMICO – IPERTIROIDISMO – IPOTIROIDISMO – TIROTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiroxina (1)
Mostra Tutti

levotiroxina

Dizionario di Medicina (2010)

levotiroxina Farmaco, analogo sintetico dell’ormone tiroideo detto free-tiroxin, o FT4, di scelta per la terapia sostitutiva dell’ipotiroidismo e della tireopatia con gozzo multinodulare. ... Leggi Tutto
TAGS: IPOTIROIDISMO – TIREOPATIA – ORMONE – FT4

tiroide

Dizionario di Medicina (2010)

tiroide Ghiandola endocrina localizzata nella loggia anteriore del collo, davanti alla trachea, del peso di 10÷25 g, costituita da due lobi, destro e sinistro, connessi attraverso l’istmo. Compongono [...] in relazione ai livelli circolanti di T3 e di T4, e in partic. delle loro rispettive frazioni libere (FT3 ed FT4), corrispondenti alle quote circolanti in forma non legata alla proteina di trasporto (TBG). La produzione ormonale tiroidea è dipendente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MORBO DI BASEDOW-GRAVES – TIROIDITE DI HASHIMOTO – CELLULE EPITELIALI – TETRAIODOTIRONINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiroide (5)
Mostra Tutti

gozzo

Dizionario di Medicina (2010)

gozzo Qualunque condizione patologica che dia ingrossamento della ghiandola tiroide a evoluzione generalmente benigna (tranne nel caso di alcuni g. neoplastici). Inquadramento clinico e caratteristiche [...] , dalla scarsa aggressività. Diagnosi Nell’ambito della diagnostica vengono utilizzati parametri di laboratorio (dosaggio di TSH, FT3, FT4) che consentono di valutare la risposta funzionale tiroide-ipofisi; si impiegano tecniche di imaging come l ... Leggi Tutto
TAGS: TIROIDITE DI HASHIMOTO – IPERTIROIDISMO – IPOTIROIDISMO – EMOCROMATOSI – SCINTIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gozzo (3)
Mostra Tutti

tiroide

Dizionario di Medicina (2010)

tiroide Francesco Romanelli / Giorgio Fattorini La patologia nodulare La patologia nodulare tiroidea è estremamente comune: è riscontrata alla palpazione nel 4÷8% degli adulti e nel 13÷67% quando viene [...] , può estendersi successivamente alla misurazione delle concentrazioni ematiche delle frazioni libere degli ormoni tiroidei (FT4 e FT3) ed eventualmente del titolo degli anticorpi antitireoperossidasi e antitireoglobulina. Questi autoanticorpi sono ... Leggi Tutto

Basedow, Karl von

Dizionario di Medicina (2010)

Basedow, Karl von Francesco Romanelli Giorgio Fattorini Medico tedesco (Dessau 1799- Merseburg 1854). Fu medico a Merseburg e descrisse nel 1840 la malattia che da lui prese nome, ma che già era stata [...] e la morfologia tiroidea (dosaggio plasmatico del TSH, delle frazioni libere degli ormoni tiroidei FT3 e FT4 e degli autoanticorpi antirecettore per il TSH, scintigrafia con curva di captazione al radioiodio, ecocolordoppler tiroideo). Terapia ... Leggi Tutto
TAGS: TIROIDITE DI HASHIMOTO – GOZZO TOSSICO DIFFUSO – ORMONE TIROIDEO – IPERTIROIDISMO – DISIDRATAZIONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali