• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Chimica [39]
Biologia [35]
Industria [19]
Biochimica [22]
Medicina [20]
Chimica organica [16]
Patologia [9]
Botanica [7]
Alimenti [5]
Industria chimica e petrolchimica [5]

fruttosio

Enciclopedia on line

Glicide monosaccaride chetoesoso, CH2OHCO(CHOH)3CH2OH, detto anche zucchero di frutta o levulosio (poiché le sue soluzioni fanno ruotare il piano della luce polarizzata verso sinistra). È l’unico chetoesoso [...] saccarosio e dei polisaccaridi di riserva come l’inulina e i levani. In natura è presente solo il D-fruttosio, mentre l’L-fruttosio non è mai stato reperito. Nell’organismo il f. viene metabolizzato meno rapidamente del glucosio e del galattosio, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIGOSACCARIDI – MONOSACCARIDE – POLISACCARIDI – FRUTTOCHINASI – IPOGLICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fruttosio (2)
Mostra Tutti

fruttosuria

Dizionario di Medicina (2010)

fruttosuria La presenza di fruttosio nelle urine. In condizioni normali è del tutto trascurabile. Si può osservare lieve f., specie in soggetti affetti da insufficienza epatica, dopo ingestione di cibi [...] , lattosio ed eventualmente maltosio; la sua prognosi è favorevole ma, se dalla dieta non viene eliminato il fruttosio, lo sviluppo mentale è ritardato e le condizioni nutrizionali subiscono un progressivo deterioramento. L’intolleranza familiare al ... Leggi Tutto

levano

Enciclopedia on line

Polisaccaride solubile, lineare, costituito da molecole di fruttosio unite da legame 2,6-glicosidico. I l. sono sintetizzati da diversi tipi di batteri, a partire da saccarosio o raffinosio. L’accumulo [...] extracellulare dà origine alla placca dentaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLISACCARIDE – SACCAROSIO – FRUTTOSIO – BATTERI

aldolasi

Enciclopedia on line

Enzima che catalizza la scissione reversibile del fruttosio-1,6-difosfato in fosfodiossiacetone e 3-fosfogliceraldeide della glicolisi. La stessa reazione avviene al contrario nella gluconeogenesi. Le [...] a. si dividono in: a. I e a. II, le prime presenti in animali, piante, protozoi e alghe verdi, le seconde nei batteri, funghi e lieviti. Le a. I non richiedono ioni metallici per la loro attività catalitica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE – GLUCONEOGENESI – ALGHE VERDI – GLICOLISI – NEOPLASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aldolasi (1)
Mostra Tutti

fosfofruttochinasi

Enciclopedia on line

Enzima che nella glicolisi catalizza la trasformazione del fruttosio-6-fosfato in fruttosio-1,6-difosfato secondo la reazione: fruttosio-6-fosfato + ATP→fruttosio-1,6-difosfato+ADP. Richiede la presenza [...] di Mg2+, è attivato da ADP e AMP, e inibito da elevate concentrazioni di ATP. Il cambiamento della struttura della f. da tetramero attivo a dimero inattivo è una delle trasformazioni molecolari responsabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: METABOLISMO – GLICOLISI – ENZIMA – ADP – ATP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosfofruttochinasi (2)
Mostra Tutti

fruttosemia

Dizionario di Medicina (2010)

fruttosemia Malattia metabolica congenita (detta anche intolleranza ereditaria al fruttosio), connessa a deficit del principale enzima che favorisce l’utilizzazione metabolica del fruttosio, per cui [...] glicemia subisce pericolose diminuzioni. Le manifestazioni cliniche della f. compaiono dopo la nascita, quando il fruttosio nella dieta provoca vomito, ritardo di accrescimento, coma, ittero, carenza dei fattori della coagulazione con sanguinamenti ... Leggi Tutto

levulinico, acido

Enciclopedia on line

Gamma-chetoacido, CH3CO(CH2)2COOH, che si ottiene riscaldando uno zucchero esoso (galattosio, fruttosio, glucosio ecc.) con acido cloridrico concentrato, oppure partendo da amido; solido bianco cristallino, [...] solubile in acqua e in alcol; è utilizzato nella produzione del nailon, nella sintesi della gomma e nella preparazione di medicinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ZUCCHERO – NAILON – AMIDO – ALCOL

metabolismo

Enciclopedia on line

Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] . Al contrario il deficit di 1,6-bifosfato-aldolasi porta alla forma nota come intolleranza ereditaria al fruttosio con sintomatologia grave fino alla morte per insufficienza epatica e renale, reversibili all’eliminazione totale dei carboidrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – REAZIONI ESOERGONICHE – MUCOPOLISACCARIDOSI – CREATINFOSFOCHINASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metabolismo (12)
Mostra Tutti

fruttochinasi

Enciclopedia on line

Enzima del gruppo delle chinasi che catalizza il trasporto di un radicale fosforico dall’ATP al fruttosio, con formazione di fruttosio-1-fosfato, presente nel fegato e nella mucosa intestinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FRUTTOSIO – ENZIMA – FEGATO – ATP

fosfoesosoisomerasi

Enciclopedia on line

Enzima capace di operare l’isomerizzazione di esosofosfati come, per es., la trasformazione di glucosio-6-fosfato in fruttosio-6-fosfato, o viceversa. Interviene nella glicolisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ISOMERIZZAZIONE – GLICOLISI – ENZIMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
fruttòṡio
fruttosio fruttòṡio (o fruttòṡo) s. m. [der. di frutto, col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, monosaccaride, detto anche zucchero di frutta o levulosio (perché le sue soluzioni fanno ruotare il piano della luce polarizzata verso sinistra)...
fruttoṡemìa
fruttosemia fruttoṡemìa s. f. [comp. di fruttos(io) e -emia]. – Malattia metabolica congenita (detta anche intolleranza ereditaria al fruttosio), connessa a deficit del principale enzima che favorisce l’utilizzazione metabolica del fruttosio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali