• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Arti visive [5]
Musica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [3]
Fisica [2]
Diritto civile [2]
Diritto [2]
Biografie [2]
Accademie scuole e movimenti [2]
Cinema [2]

Stein, Fritz

Enciclopedia on line

Musicologo (Gerlachsheim, Baden, 1879 - Berlino 1961). Studiò al conservatorio e all'università di Lipsia. Direttore della Hochschule für Musik di Berlino (1933-45), scrisse molti volumi e saggi, curando anche la pubblicazione di varie musiche, tra le quali la cosiddetta Sinfonia di Jena da lui scoperta e attribuita a L. van Beethoven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – BERLINO – JENA

CELIBIDACHE, Sergiu

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Direttore d'orchestra, nato a Roman (Romania) il 26 luglio 1912. Ebbe la prima educazione musicale a Bucarest e poi per vario tempo alternò gli studî di musica, di filosofia e di matematica con il lavoro [...] di Parigi. Dal 1939 al 1945 studiò al conservatorio di Berlino, dove fu allievo di Hans Thiessen e Fritz Stein, seguendo contemporaneamente i corsi di musicologia tenuti all'università da Arnold Schering e Georg Schünemann. Esordì come direttore ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – WILHELM FURTWÄNGLER – ARNOLD SCHERING – FRITZ STEIN – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIBIDACHE, Sergiu (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] che corrisponde alla diffusione del cristianesimo), e poi -tal, -fels, -stein, -burg, nomi i quali stanno a indicare il fatto che le crassezza caricaturale con J. Nestroy (1801-1862); con Fritz Reuter (1810-1874) che, oggettivando in Ut mine Stromtid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] 10); vedi anche altri quaderni della stessa serie); M. Fritz, Die ersten Ptolamäer und Griechenland, Halle 1917; W. Schmidt degli antichi, Bologna 1920, p. 427 segg.: A. Stein, Untersuchungen zur Gesch. und Verwaltung Aegyptens unter röm. Herrschaft, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] barocco) e di Schönenwerd, la chiesa, già monastica, a Stein sul Reno, la chiesa di Ognissanti a Sciaffusa e Saint- H. Albicastro che visse in Olanda, I. B. Dupuy (1773-1822), G. Fritz di Ginevra (1716-1783), I. X. Lefèvre (1763-1839), I. Elouis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

DESSAU

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato tedesco di Anhalt, posta sulla riva sinistra del fiume Mulde (che scende dai Monti Metalliferi), a 5 km. dalla confluenza di esso nell'Elba, a 62 metri sul mare, a SO. di Magdeburgo [...] presso il ponte sull'Elba (vicino a Rosslau) dal Wallenstein sopra i protestanti (25 aprile 1626). Bibl.: R. Stein, Dessau, in Monogr. deuscher Städte, Oldenburgo 1914; Wütschke, Wanderungen rund um D., Dessau 1923; B. Heese, Dessauer Wanderbuch ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI METALLIFERI – ENRICO IL LEONE – ALBERTO L'ORSO – MAGDEBURGO – OLDENBURGO

CAROLINGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAROLINGIA, Arte A. Petrucci Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] 1938 (2 voll., 19492); R. Kautzsch, Die römische Schmuckkunst in Stein vom 6. bis zum 10. Jahrhundert, RömJKg 3, 1939, pp of Orléans and the Problem of the Carolingian Renaissance, in Fritz Saxl. 1890-1948. A Volume of Memorial Essays from his ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – MONASTERO DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, Arte (2)
Mostra Tutti

Fenomenologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fenomenologia Herman L. Van Breda di Herman L. Van Breda Fenomenologia sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] altri D. Mahnke, M. Heidegger, H. Tanabe, O. Becker, Fritz Kaufmann, T. Otaka, Felix Kaufmann, G. Miyake, H. Pos, , D. von Hildebrand, H. Lipps, J. Hering e anche di E. Stein (v. Spiegelberg, 19652, vol. I, pp. 218-225). La stessa constatazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenomenologia (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] prima risale al 1914) l'opera di Fritz Ullmann si afferma come il principale testo e B. H. Cartan dimostra che per un qualsiasi fascio analitico coerente F su uno spazio di Stein X si ha: (A) in ogni x∈X, la spiga Fx è generata dalle sezioni globali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] , Firenze, La Nuova Italia, 1966. Krafft 1970: Krafft, Fritz, Dynamische und statische Betrachtungsweise in der antiken Mechanik, Wiesbaden, F Wissen schaft, Stuttgart, Steiner, 1991. Stein 1931: Stein, Walter, Der Begriff des Schwerpunktes bei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali