• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [4]
Arti visive [3]
Cinema [3]
Musica [2]
Teatro [2]
Letteratura [2]
Grafica disegno incisione [1]
Archeologia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Busch, Fritz

Enciclopedia on line

Busch, Fritz Direttore d'orchestra tedesco (Siegen 1890 - Londra 1951), fratello di Adolf. Studiò a Colonia e fu dal 1922 al 1933 Generalmusikdirektor del teatro dell'opera di Dresda. Abbandonata la Germania all'avvento del nazismo, fu dal 1934 alla morte direttore del Festival di Glyndebourne e direttore stabile dell'Orchestra della Radio di Copenaghen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – GERMANIA – NAZISMO – COLONIA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Busch, Fritz (1)
Mostra Tutti

TAJO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJO, Italo Giancarlo Landini Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] diretto da Alberto Erede, era stato scelto da Fritz Busch al Festival di Glyndebourne per Bartolo nelle Nozze di giri: nel 1935 l’aria di Bartolo nelle Nozze di Figaro, direttore Busch; nel 1942 Il lacerato spirito e Come dal ciel precipita (Milano, ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – BARBIERE DI SIVIGLIA – CAVALIERE DELLA ROSA – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAJO, Italo (1)
Mostra Tutti

MENUHIN, Yehudi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MENUHIN, Yehudi Alberto PIRONTI Violinista, nato a New York da genitori russi il 22 gennaio 1916. Iniziò lo studio del violino a San Francisco con Siegmund Anker all'età di quattro anni e lo proseguì [...] alla Sala Lamoureux. Tornato in America, nel 1927 sbalordì il pubblico di New York eseguendo mirabilmente, sotto la direzione di Fritz Busch, il Concerto per violino e orchestra di Beethoven. Da allora il suo nome è diventato uno dei più famosi del ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES ENESCO – SAN FRANCISCO – FRITZ BUSCH – ADOLF BUSCH – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENUHIN, Yehudi (1)
Mostra Tutti

STABILE, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STABILE, Mariano Giancarlo Landini STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] nel Barbiere di Siviglia); nel 1937 fu il Conte d’Almaviva nelle Nozze di Figaro dirette da Bruno Walter. Nel 1936 Fritz Busch lo invitò al Festival di Glyndebourne, Figaro nell’opera di Mozart, che riprese nel 1938 e nel 1939 unitamente al Don ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – FRIEDRICH VON FLOTOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILE, Mariano (2)
Mostra Tutti

fumetto

Enciclopedia on line

Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] creati da R. Dirks nel 1897 ispirandosi a Max und Moritz di W. Busch e in seguito disegnati anche da H.H. Knerr; Happy Hooligan (1899 periodico Barb, che fece conoscere personaggi come l’anticonformista Fritz the cat di R. Crumb, 1968), non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MANDRAKE THE MAGICIAN – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumetto (8)
Mostra Tutti

Dirks, Rudolph

Enciclopedia on line

Dirks, Rudolph Disegnatore statunitense (Heide 1877 - New York 1968). Realizzò per l'editore W. R. Hearst tavole illustrate a colori con il titolo The Katzenjammer Kids pubblicate nel 1897 sul supplemento domenicale [...] del New York Journal, che raccontano le comiche imprese di Fritz e Hans, ispirate a quelle dei monelli Max e Moritz ideati da W. Busch. In queste storie D. impiegò per la prima volta la suddivisione scenica della tavola in una successione articolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – NEW YORK – ITALIA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Gründung des deutschen Reiches im Jahre 1870, Monaco 1912; W. Busch, Die Kämpfe um Reichsverfassung und Kaisertum, 1870-71, Tubinga 1906; crassezza caricaturale con J. Nestroy (1801-1862); con Fritz Reuter (1810-1874) che, oggettivando in Ut mine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] chirurgica, in bianco e nero o a colori (sistema Busch-Szcepanik), come pure la Röntgen-cinematografia e la cinematografia ispirata al noto romanzo di Ewers, al Dottor Mabuse di Fritz Lang, che si può considerare come un'ultima incarnazione del ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

DIEZ, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Bayreuth il 17 gennaio 1839, morto a Monaco di Baviera il 25 febbraio 1907. Formatosi soprattutto autodidatticamente, salì ben presto in fama di ottimo disegnatore. La sua tecnica subi [...] Zeitschr. f. bild. Kunst, XXII (1887), pp. 293-303; Bender, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913; W. Sickert, Diez, Busch und Oberländer, in The Burl. Mag., XLI (1922), pp. 180-188; H. von Faber du Faur, Erinnerungen an Maler. Diez und ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LANZICHENECCHI – OBERLÄNDER – BAYREUTH – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEZ, Wilhelm von (1)
Mostra Tutti

OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda Giancarlo Landini Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore). Gli [...] Marcella di Giordano (Milano, Scala), nel 1939 a L’amico Fritz di Mascagni (Pisa, Verdi), Cyrano de Bergerac di Alfano (Torino ritirarsi dalle scene fu il matrimonio con l’industriale Aldo Busch, celebrato a Luzzano nel Piacentino il 19 giugno 1941 ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – CASA MUSICALE SONZOGNO – ERMANNO WOLF-FERRARI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali