• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Storia [7]
Biografie [6]
Arti visive [3]
Archeologia [2]
Geografia [1]
Testi religiosi e personaggi [1]
Religioni [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Asia [1]

Drangiana

Enciclopedia on line

Satrapia dell’antico impero persiano (corrispondente alla parte occidentale dell’odierno Afghanistan), abitata dai Drangiani o Drangi. Conquistata da Alessandro Magno, la D. passò poi ai Seleucidi, quindi ai re di Battriana e infine ai Parti. Sotto i Sasanidi ebbe regime feudale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – AFGHANISTAN – SELEUCIDI – BATTRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drangiana (1)
Mostra Tutti

Farnabazo

Enciclopedia on line

Farnabazo Satrapo persiano (circa 450-370 a. C.) della Frigia ellespontica a partire dal 413. Favorevole a Sparta durante la guerra del Peloponneso, fece uccidere Alcibiade che si era rifugiato presso di lui. Più [...] tardi invece si accostò ad Atene e assieme a Conone organizzò la flotta che batté gli Spartani a Cnido (394). Richiamato alcuni anni dopo a Susa, e sostituito (387) nel governo della satrapia da Ariobarzane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FRIGIA ELLESPONTICA – ARIOBARZANE – ALCIBIADE – SATRAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farnabazo (2)
Mostra Tutti

Ariobarzane

Enciclopedia on line

Satrapo persiano (m. 360 a. C. circa) della Frigia ellespontica dal 387. Nel 368, per mezzo del suo luogotenente Filisco, pacificò le città greche. Nell'anno successivo si ribellò al proprio re Artaserse [...] II e partecipò successivamente (362) alla rivolta dei satrapi; ma poi, abbandonato da tutti, fu imprigionato e crocifisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – PERSIANO – SATRAPO – LAT

Artabazo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni generali persiani del 5º e 4º sec. a. C. 1. Seguì Serse nella sua spedizione contro la Grecia (481 a. C.), prese parte alle successive operazioni in Grecia insieme a Mardonio e nel 477 fu [...] tra il 388 e il 327 circa, combatté contro il ribelle Datame e fu compensato dal re Artaserse II con la satrapia della Frigia ellespontica (362). Si ribellò al successore di lui Artaserse III (356), ma nel 344 tornò di nuovo in Persia grazie ai buoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI GAUGAMELA – FRIGIA ELLESPONTICA – DARIO III – BATTRIANA – MARDONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artabazo (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] 395 egli si avanzò nella Lidia e riportò sui Persiani una vittoria presso il fiume Pattolo, poi procedette nella Frigia ellespontica fino alle frontiere della Paflagonia. Dall'audace offensiva ch'egli preparava per l'anno seguente potevano sperarsi i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

DIADOCHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] provincie dell'impero, dei quali basterà ricordare che Tolomeo ebbe l'Egitto, Eumene la Cappadocia, Antigono la Frigia maggiore, Leonnato la Frigia ellespontica e Lisimaco la Tracia. Perdicca, tra difficoltà d'ogni sorta, cercò di mantenere l'unità e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI MONARCHICI – MONARCHIE ELLENISTICHE – DEMETRIO POLIORCETE – FRIGIA ELLESPONTICA – IERONIMO DI CARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIADOCHI (2)
Mostra Tutti

CURUPEDIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] 62) la battaglia avvenne in Frigia Ellespontica; la combinazione di Eusebio I, 233 Schöne, con Strabone, XIII, 626 e 629, aveva già fatto ritenere ad alcuni moderni che la battaglia si fosse svolta in Lidia, presso il fiume Frigio a nord di Magnesia ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – MAGNESIA AL SIPILO – TOLOMEO CERAUNO – BRESSANONE – STOCCARDA

ARIOBARZANE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Satrapo persiano. Quando Farnabazo circa il 380 a. C. fu chiamato da Artaserse II alla sua corte, A. gli succedette nella satrapia della Frigia ellespontica. Apparteneva alla stessa famiglia e forse, come [...] sembra suggerire un passo di Senofonte (Hell., IV,1,40), era suo fratello o più probabilmente suo figlio. Forse è lo stesso A. che scortò nel 407 a. C. ambasciatori ateniesi. Il fatto più importante del ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – ASIA MINORE – TH. NÖLDEKE – CAPPADOCIA – SENOFONTE

AUTOFRADATE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nome di varî personaggi persiani del sec. IV a. C. Il più importante di essi è A. satrapo di Lidia. Egli succedette in tale ufficio a Tiribazo circa il 391. Ebbe poi intorno al 390 insieme con Ecatomno [...] in poi contro varî satrapi ribelli, così contro Datame il satrapo di Cappadocia e contro Ariobarzane, il satrapo della Frigia ellespontica, che assediò in Asso. Ma dovette ritirarsi quando il ribelle fu soccorso da Timoteo e da Agesilao (365). Poco ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – SALAMINA IN CIPRO – ARIOBARZANE – CAPPADOCIA – TIRIBAZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOFRADATE (1)
Mostra Tutti

Leonnato

Enciclopedia on line

Nobile macedone (n. 358 circa - m. 322 a. C.), educato insieme ad Alessandro Magno. Nella spedizione d'Asia ebbe dapprima funzioni diplomatiche, poi si distinse nelle spedizioni d'Egitto (332-331) e specialmente [...] fu, con Perdicca, designato tutore del nascituro figlio di Rossane, vedova del sovrano, ed ebbe la satrapia della Frigia ellespontica (323). Chiamato in aiuto da Antipatro durante la guerra lamiaca, passò in Europa e morì combattendo a Crannone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – ALESSANDRO MAGNO – ANTIPATRO – PERDICCA – SATRAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonnato (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali