• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Arti visive [40]
Biografie [40]
Storia [25]
Religioni [15]
Biologia [16]
Medicina [15]
Storia della biologia [15]
Temi generali [14]
Archeologia [14]
Filosofia [11]

Müller, Friedrich

Enciclopedia on line

Müller, Friedrich Müller, Friedrich (detto Maler Müller). -  Poeta, pittore e drammaturgo tedesco (Kreuznach 1749 - Roma 1825). Conosciuto soprattutto per i suoi Idyllen, M. espresse, nella sua duplice vocazione per la [...] poesia e per la pittura, l'esaltazione della libertà del genio e dell'individuo, l'appassionato abbandono alla vita e il disprezzo per ogni moderazione, che lo resero uno dei principali esponenti dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI I DI BAVIERA – STURM UND DRANG – CICERONE – MANNHEIM – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Friedrich (1)
Mostra Tutti

MÜLLER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Friedrich Giacomo Devoto Linguista ed etnografo austriaco, nato a Jemnice (Cecoslovacchia) il 6 marzo 1834, morto a Vienna il 25 maggio 1898. Si dedicò dapprima alla filologia classica, quindi, [...] avendo avuto occasione di apprendere diverse lingue orientali, alla comparazione linguistica nel suo senso più lato. Fece tutta la sua carriera a Vienna, dapprima come bibliotecario, quindi all'università ... Leggi Tutto

Müller, Friedrich

Enciclopedia on line

Etnografo e glottologo austriaco (Jemnice, Moravia, 1834 - Vienna 1898); bibliotecario, quindi (1869) prof. di sanscrito e di linguistica comparata nell'univ. di Vienna. Partecipò per la parte linguistica ed etnografica alla crociera intorno al mondo della nave Novara. Opere principali: Handbuch der Ethnographie (1873), Grundriss der Sprachwissenschaft (1876-88), dove dà una descrizione ed esemplificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – ETNOGRAFO – VIENNA – NOVARA

MÜLLER, Friedrich Maximilian

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Friedrich Maximilian (Max Müller) Ambrogio BALLINI Nicola TURCHI - * Indologo, glottologo e storico delle religioni, figlio di Wilhelm M. (v.), nato a Dessau il 6 dicembre 1823, morto a Oxford [...] il 28 ottobre 1900. Nell'università di Lipsia iniziò lo studio del sanscrito sotto H. Brockhaus; laureato, si recò nel 1844 a Berlino, dove ascoltò lezioni di F. Bopp e dello Schelling e nel 1845 a Parigi, ... Leggi Tutto

MÜLLER, Friedrich Wilhelm Karl

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Friedrich Wilhelm Karl Orientalista, nato a Neudamm il 21 gennaio 1863, morto a Berlino il 18 aprile 1930. Dgl 1896 direttore nel Museum für Völkerkunde in Berlino. Suo preferito campo di ricerca [...] Texte, I (Berlino 1912); Handschriftenreste in Estrangeloschrift aus Turfan (Berlino 1904); Nang, siamesische Schattenpielfiguren (Lipsia 1894), ecc. Elenco degli scritti fino al 1925, in Asia Maior, II, 1 (Festschrift für F. W. K. Müller). ... Leggi Tutto

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] periodo proporzionatamente corrispondente alla durata media della vita umana, si determinerebbero sofferenze evidenti dell'organismo. Friedrich Müller ha imputato alla scarsezza della alimentazione proteica in Germania durante la guerra, la sensibile ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

NUBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUBIA (A. T., 115) Giuseppe Stefanini Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] anche "nuba delle montagne" (Bergnubisch nei lavori della scuola viennese), che ha proprie caratteristiche. Il nuba, che Friedrich Müller collegava in una sola famiglia col ful dell'Africa occidentale (il ricordo di questa antica classificazione è ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO CENTRO ABITATO – AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO D'ORIENTE – ANGELINO DALORTO – FRIEDRICH MÜLLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUBIA (4)
Mostra Tutti

CAUCASICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] F. Bopp, Brosset e Rosen ponevano le lingue caucasiche da loro conosciute fra le indoeuropee, Max Müller fra le "turaniche", Friedrich Müller le dava come isolate e senza parentela con alcuna altra famiglia linguistica; che Fritz Hommel comparò il ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – LINGUE CAUCASICHE – TENUI ASPIRATE – TRANSCAUCASIA – FRITZ HOMMEL

L'Età dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica Oscar Sheynin Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica I primi sviluppi del calcolo delle [...] di capire come mai la durata media e quella probabile della vita non coincidessero. Euler, in una lettera a Gerhard Friedrich Müller (1705-1783) del 7 giugno 1763 (27 maggio nel calendario russo) citava la "insopportabile arroganza" di d'Alembert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

La poesia (il Settecento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] di ogni convenzione sociale, vanno annoverati – oltre ai giovani Goethe e Schiller – Jakob Michael Reinhold Lenz, Friedrich Müller e Friedrich Maximilian Klinger. Tralasciando in questa sede la trattazione delle grandiose aspirazioni del primo Goethe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali