• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Sport [7]
Biografie [4]
Temi generali [3]
Musica [3]
Biologia [3]
Storia della biologia [3]
Zoologia [3]
Sport nella storia [3]
Geografia [2]
Storia [2]

Jahn, Friedrich Ludwig

Enciclopedia on line

Jahn, Friedrich Ludwig Pedagogista (Lanz, Brandeburgo, 1778 - Freyburg an der Unstrut 1852); direttore (dal 1811) dello stadio ginnastico alla Hasenheide di Berlino; poi (1819) implicato nel complotto che culminò con l'uccisione di Kotzebue, dovette ritirarsi a vita privata. Tutta la sua attività fu dedicata a rinnovare e a diffondere l'educazione fisica in Germania, onde il nome di Turnvater, "padre della ginnastica", che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jahn, Friedrich Ludwig (1)
Mostra Tutti

Höpffner, D. C. C

Enciclopedia on line

Pseudonimo sotto il quale Friedrich Ludwig Jahn pubblicò l'opera Über die Beförderung des Pat riotismus im preussischen Reiche (1800). ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH LUDWIG JAHN

Temi olimpici: Pierre de Coubertin

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: Pierre de Coubertin Roberto L. Quercetani Prima delle Olimpiadi Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] ". Più favorevole fu il suo giudizio sui patriarchi della ginnastica moderna, dallo svedese Pehr Henrik Ling, al tedesco Friedrich Ludwig Jahn. È evidente però che la spinta principale verso il sogno della sua vita ‒ la rinascita dell'Olimpismo ‒ gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – CATTEDRALE DI SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: Pierre de Coubertin (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Atene 1896

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 1896 Elio Trifari Numero Olimpiade I Data: 6 aprile-15 aprile Nazioni partecipanti: 15 Numero atleti: 245 (245 uomini) Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] , in particolare, alla scuola e alla disciplina militare. Il suo invito fu raccolto e rinnovato da Friedrich Ludwig Jahn (1778-1852), il vero creatore della ginnastica moderna. Oltremanica il promotore del rinnovamento in termini di educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FRIEDRICH LUDWIG JAHN – COSTANTINO DI GRECIA

ginnastica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ginnastica Alessandra Lombardi Sviluppare i muscoli e dare robustezza e agilità al corpo Il termine ginnastica indica genericamente l'attività che, mediante un piano ordinato di esercizi fisici, sviluppa [...] razionale e scientifica, sottolineando l'importanza di un'adeguata preparazione fisica dei giovani. In particolare il tedesco Friedrich Ludwig Jahn cercò di coordinare i diversi esercizi: propose attività di preparazione per la corsa, il salto e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginnastica (4)
Mostra Tutti

Berlino

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Berlino Alberto Indelicato Il simbolo della Germania L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] come conseguenza una reazione intellettuale, di cui a Berlino furono esponenti Johann Gottlieb Fichte, Friedrich Schleiermacher, Friedrich Ludwig Jahn. Elementi di autonomia amministrativa furono introdotti nella vita della città, nella quale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CHRISTOPH FRIEDRICH NICOLAÏ – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – METROPOLITANE SOTTERRANEE – GOTTHOLD EPHRAIM LESSING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlino (10)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] nel 1988 a Neubrandeburg lanciò a 76,80 m, un record tuttora inarrivato: bisogna dire però che lo stadio, il Friedrich-Ludwig-Jahn Sportpark, è situato in una zona aperta ai venti per cui i discoboli si trovano in molte occasioni a loro agio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Da Olimpia ai giochi moderni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] naufragò quando gli venne a mancare una parte degli aiuti finanziari che gli erano stati promessi da fonti ufficiali. Friedrich Ludwig Jahn (1778-1852) fu l'iniziatore di un movimento che doveva avere importanti sviluppi, quello dei Turner o ginnasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Hohn, Uwe

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hohn, Uwe Roberto L. Quercetani Germania Est • Rheinsberg (Brandeburgo), 16 luglio 1962 • Specialità: Lancio del giavellotto Pur con una carriera piuttosto breve, questo potentissimo gigante (alto [...] ottenne risultati come 99,52 m a Potsdam, 97,12 m sotto la pioggia a Berlino, e infine 104,80 m al Friedrich-Ludwig-Jahn Sportpark di Berlino. Quest'ultimo risultato fece di lui il primo ‒ e a tutt'oggi unico ‒ giavellottista capace di superare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – BRANDEBURGO – CANBERRA – POTSDAM – BERLINO

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] nel nuovo locale alla Ringstrasse, J. Herbeck, F. Jauner e W. Jahn sotto i quali lavorarono H. Richter e J. Hellmesberger. ll nuovo palazzo l'arrivo a Vienna del più grande attore tedesco Friedrich Ludwig Schröder (1781-85) apriva al "teatro regolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali