• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [22]
Arti visive [21]
Storia [14]
Religioni [10]
Medicina [11]
Storia della medicina [9]
Cinema [8]
Temi generali [7]
Letteratura [6]
Diritto [6]

Hoffmann, Friedrich

Enciclopedia on line

Hoffmann, Friedrich Medico (Halle 1660 - ivi 1742); prof. di medicina a Halle, medico a Berlino alla corte di Federico I. Per le sue concezioni meccaniciste cercò di spiegare tutte le funzioni dell'organismo da un punto di vista matematico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICISTE – MEDICINA – BERLINO – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoffmann, Friedrich (1)
Mostra Tutti

HOFFMANN, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFMANN, Friedrich Giuseppe Albenga Industriale, nato il 18 ottobre 1818 a Gröningen presso Halberstadt, morto il 3 dicembre 1900 a Berlino. Studiò in patria, poi, dopo essere stato addetto ai lavori [...] di progetti ferroviarî in Vestfalia, compì gli studî nel 1845 alla scuola dei costruttori di Berlino. Entrò quindi nell'amministrazione della ferrovia Berlino-Amburgo. Nel 1857 si dedicò all'industria ... Leggi Tutto

Hoffmann, Friedrich

Enciclopedia on line

Industriale (Groninga 1818 - Berlino 1900). Perfezionò varî procedimenti termotecnici; in particolare, inventò il tipo di forno per laterizî, assai usato in passato, che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRONINGA – BERLINO

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] il suo indiscusso trionfo: tali, ad esempio, le pubblicazioni al riguardo di Abraham Vater, di Gerhard Andrea Müller e di Friedrich Hoffmann; altri la seguono come quelli di Edward Sandifort e di Paul S. Graeuwen, quasi avessero preso lo spunto per ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] epistemologico: è questo il caso, per esempio, delle teorie fisiologiche di cui Herman Boerhaave (1668-1738) e Friedrich Hoffmann (1660-1742) realizzano la sintesi e che serviranno come base ai principali sistemi rappresentativi della fisiologia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Illuminismo tedesco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] tipo di polemica viene inaugurato da esponenti della scuola thomasiana, allievi del già menzionato Rüdiger: Adolf Friedrich Hoffmann (1703-1741) e soprattutto Christian August Crusius. La critica che quest’ultimo muoverà all’intellettualismo etico ... Leggi Tutto

L’insegnamento delle scienze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] di qualche decennio dalla sua fondazione, ad Halle acquista prestigio l’insegnamento della medicina, grazie all’opera di Friedrich Hoffmann e Georg Ernst Stahl. Inghilterra In Inghilterra, l’insegnamento delle scienze è impartito non solo a Oxford e ... Leggi Tutto

Medicina e tradizioni terapeutiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] prettamente clinico con gli sviluppi della fisica e della chimica contemporanea. Alla nuova università di Halle accanto a Friedrich Hoffmann, che propone un sistema meccanicista assai simile a quello di Boerhaave, insegna e opera anche Georg Ernst ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl François Duchesneau Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl Dal microstrutturismo [...] dell'inizio del XVIII sec., dominate dalla personalità e dall'opera di Herman Boerhaave di Leida e di Friedrich Hoffmann di Halle. Sarebbe sbagliato, tuttavia, ridurre il microstrutturismo a una dottrina rigidamente meccanicistica, dal momento che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Renato G. Mazzolini Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Albrecht von Haller (1708-1777) [...] di medicina per i quali pubblicò, nel 1708, un manuale che riscosse molto successo: le Institutiones medicae. Friedrich Hoffmann (1660-1742) ricopriva la cattedra primaria di medicina presso l'Università di Halle, mentre colui che ne sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali