• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Chimica [3]
Biografie [2]
Industria [2]
Storia della chimica [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica farmaceutica [1]
Cinema [1]

Bergius, Friedrich Karl Rudolf

Enciclopedia on line

Bergius, Friedrich Karl Rudolf Chimico tedesco (Goldschmieden, Breslavia, 1884 - Buenos Aires 1949), noto per la realizzazione di processi riguardanti la produzione di benzine sintetiche e la saccarificazione del legno, la preparazione di fenolo da clorobenzene, la trasformazione dell'etilene in glicole, ecc. Premio Nobel per la chimica nel 1931 (insieme a C. Bosch) per la scoperta e l'applicazione tecnologica di processi chimici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BUENOS AIRES – BRESLAVIA – ETILENE – FENOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergius, Friedrich Karl Rudolf (1)
Mostra Tutti

BOSCH, Karl

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ingegnere e chimico tedesco, nato a Colonia il 27 agosto 1874. Studiò ingegneria a Charlottenburg e chimica a Lipsia; nel 1899 entrò nella Badische Anilin- und Sodafabrik, di cui divenne presidente nel [...] 1919. Dal 1925 è presidente della I. G. Farbenindustrie. Conseguì nel 1931 il premio Nobel per la chimica, insieme con Friedrich Bergius. Il suo nome è principalmente legato alla sintesi dell'ammoniaca dall'azoto atmosferico (processo Haber-Bosch). ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PROCESSO HABER-BOSCH – FRIEDRICH BERGIUS – CHARLOTTENBURG – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCH, Karl (1)
Mostra Tutti

petrolio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

petrolio Luigi Cerruti Una fonte di energia importante e contesa Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno [...] la benzina, che si è concentrata l’attenzione dei chimici. Infatti fin dal 1920 il chimico tedesco Friedrich Bergius riuscì a ottenere combustibili liquidi per motori diesel trattando carbone polverizzato con idrogeno ad alta pressione. Nello stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi Anthony S. Travis I prodotti di sintesi Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] (1932); e dal francese di nascita Eugene J. Houdry sul craking del petrolio (1937). Notevole, in Germania, fu l'opera di Friedrich Bergius per il suo processo di formazione del petrolio a partire dal carbone, e di Franz Fischer e Hans Tropsch per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Chimica e ambiente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] principi per trattare con idrogeno il carbone e l’olio combustibile pesante per ottenere benzina, vince, insieme al collega Friedrich Bergius, il premio Nobel per la chimica nel 1931, per il suo lavoro sui procedimenti ad alta pressione. Durante la ... Leggi Tutto

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] tendono ad aumentare il rendimento di olî leggieri. Bergius ha proposto anche l'idrogenazione dei carboni fossili , benché la sintesi dell'urea, conseguita fin dal 1828 da Friedrich Wöhler, la rendesse ormai insostenibile. La sintesi dell'urea era ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

TSCHECHOWA, Olga

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tschechowa, Olga (nata Olga von Knipper) Francesco Costa Attrice cinematografica tedesca, nata ad Aleksandropol′ (od. Kumayri, Armenia) il 26 aprile 1897, da padre tedesco e madre di origini austro-irlandesi, [...] Ich verschweige nichts! (scritto in collaborazione con C.C. Bergius, 1952) e Meine Uhren gehen anders (1973). Il cinema recitando in Schloss Vogelöd (1921; Il castello di Vogelöd) di Friedrich W. Murnau. S'impose quindi in Nora (1923) di Berthold ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – OLGA KNIPPER – WILLI FORST – LIL DAGOVER – MAX OPHULS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali