• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Economia [5]
Diritto [2]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Diritto privato [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Attivita esercizi commerciali mercati [1]
Sociologia [1]

Hayek, Friedrich August von

Enciclopedia on line

Hayek, Friedrich August von Economista (Vienna 1899 - Friburgo in Brisgovia, 1992). Esponente di rilievo della scuola economica austriaca, ne ha sviluppato gli indirizzi teorici collegando le teorie dei prezzi, del capitale, del ciclo e della moneta in una visione integrata dei processi di mercato. Nel 1974 gli è stato assegnato, insieme a Gunnar Myrdal, il premio Nobel per l'economia. Vita e pensiero Direttore dell'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRIBURGO IN BRISGOVIA – METODO SCIENTIFICO – SCUOLA AUSTRIACA – GUNNAR MYRDAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hayek, Friedrich August von (4)
Mostra Tutti

Hayek, Friedrich August von

Dizionario di filosofia (2009)

Hayek, Friedrich August von F.A. von Hayek 1899 Nasce a Vienna 1931-49 Insegna alla London school of economics 1947 Fonda in Svizzera, con Friedman e Popper, la Mont Pélerin society 1949-62 Insegna [...] all’univ. di Chicago 1962 Si trasferisce nell’univ. di Friburgo 1974 Gli viene conferito il premio Nobel per l’economia 1992 Muore a Friburg ... Leggi Tutto

SRAFFA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SRAFFA, Piero. – Giancarlo De Vivo Nerio Naldi Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] , 1930, vol. 44, 3, pp. 539-544) e nel 1932 una dura recensione a Friedrich August von Hayek, il principale avversario teorico di Keynes, commissionatagli da quest’ultimo (Dr. Hayek on money and capital, in Economic journal, 1932, vol. 42, n. 165, pp ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – FRIEDRICH AUGUST VON HAYEK – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRAFFA, Piero (4)
Mostra Tutti

FOA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

FOA, Vittorio Andrea Graziosi Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968). I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] genitori e ai familiari più stretti. Tra gli autori letti e commentati si trovano economisti come Ludwig von Mises, Friedrich August von Hayek, Irving Fisher e Maffeo Pantaleoni, classici del liberalismo come John Stuart Mill, e del Risorgimento come ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISTA RIVOLUZIONARIA – FRIEDRICH AUGUST VON HAYEK – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOA, Vittorio (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950 Angelo Guerraggio L'economia matematica 1870-1950 Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] il gruppo di Lionel Robbins (1898-1984), rappresentato da personalità scientifiche come Friedrich August von Hayek (1899-1992) e John Hicks (1904-1989). Al centro della riflessione di Hayek c'è la volontà di conservare la centralità del concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Pianificazione e programmazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pianificazione e programmazione Veniero Del Punta di Veniero Del Punta PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] valori A mettere in seria evidenza lo scarso realismo di quelle speranze fu Ludwig von Mises. È quanto afferma il suo connazionale, Friedrich August von Hayek, uno dei massimi studiosi della pianificazione, che nel 1935 scriveva: "Il merito di aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Mercato e societa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mercato e società Luciano Gallino sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] individuale e il pieno dispiegarsi dei suoi valori è stato il liberale austriaco, economista e filosofo della politica, Friedrich August von Hayek. Il grande merito del mercato risiede a suo parere nel non obbligare una società a darsi un ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – SOCIOLOGIA

Teorie della politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Teorie della politica Carlo Altini Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] con lo scopo di promuovere il libero mercato e la società aperta, tra i cui membri si contano Friedrich August von Hayek, Milton Friedman e Karl Raimund Popper). Leoni è tradizionalmente associato alla riformulazione del ruolo dello Stato dal punto ... Leggi Tutto

NUOVI RAPPORTI TRA ECONOMIA E PSICOLOGIA

XXI Secolo (2009)

Nuovi rapporti tra economia e psicologia Roberta Patalano Premessa «Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea. Se [...] parte, è già presente nell’opera di alcuni importanti economisti del passato, tra i quali Alfred Marshall, Friedrich August von Hayek, Thorstein B. Veblen, Carl Menger, Kenneth Boulding, George Lennox Sharman Shackle e Herbert Simon, sebbene solo ... Leggi Tutto

Marginalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Marginalismo Domenico da Empoli Definizione e storia Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] può ottenere gli stessi risultati di un sistema a economia capitalista, senza però spiegare, come ha osservato Friedrich August von Hayek, in che modo poter giungere alla determinazione dei prezzi che l’economia di mercato ottiene in modo decentrato ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali