• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Storia dell astronomia [3]
Astronomia [3]
Fisica [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]

Argelander, Friedrich Wilhelm August

Enciclopedia on line

Argelander, Friedrich Wilhelm August Astronomo (Memel 1799 - Bonn 1875); collaboratore di Fr. W. Bessel a Königsberg (1820-23), poi direttore (1823-37) dell'osservatorio di Åbo che nel 1832 fu trasferito ad Helsinki; fu fondatore (1837) e direttore dell'osservatorio di Bonn (della cui università fu professore fino alla morte), che indirizzò dapprima a ricerche fotometriche e poi ad osservazioni meridiane che si conclusero nel grande catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOMETRICHE – KÖNIGSBERG – HELSINKI – MEMEL – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argelander, Friedrich Wilhelm August (2)
Mostra Tutti

RAGONA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGONA, Domenico Francesca Martines Donatella Randazzo RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] . Nel 1851 fu a Berlino sotto la guida di Johann Franz Encke, poi per alcuni mesi a Bonn presso Friedrich Argelander; si recò infine nelle più importanti città dell’Europa, per visitare gli osservatori e le più rinomate fabbriche di strumentazione ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI PALERMO – GIOVANNI SCHIAPARELLI – FRIEDRICH ARGELANDER – FISICA SPERIMENTALE

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] e della fama. Il più ammirato di questi, Friedrich Wilhelm Herschel (1738-1822), tedesco di nascita, musicista ricerche fotometriche del Lambert, sviluppata nel XIX dai Herschel, dall'Argelander, dallo Zöllner, dal Melloni, dal Secchi, dal Huggins, l ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare Michael Hoskin L'astronomia stellare Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] suoi Fundamenta astronomiae. La quantità e l'attendibilità dei dati migliorava comunque anno dopo anno e attorno al 1837 Friedrich Wilhelm August Argelander (1799-1875) fu in grado di analizzare non meno di 390 moti propri, che divise in tre gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] Franz Encke). L'Università di Bonn (1818) ebbe il suo osservatorio nel 1841, sotto la direzione di Friedrich Wilhelm August Argelander. La professionalità di questi direttori di osservatorio era sottolineata in primo luogo dal fatto che essi erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Dieter B. Herrmann L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] anche per tutti i progetti seguenti fu il vastissimo catalogo celeste realizzato dagli astronomi tedeschi Friedrich Wilhelm Argelander ed Eduard Schönfeld all'Osservatorio di Bonn, la cosiddetta Bonner Durchmusterung (Catalogo bolometrico di Bonn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali