• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Letteratura [2]
Mitologia [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Religioni [1]

FREYR e FREYJA

Enciclopedia Italiana (1932)

FREYR e FREYJA Bruno Vignola Divinità tra le principali della mitologia nordica. Freyr, figlio di Njord e della sorella di lui, della stirpe dei Vani, dopo la guerra di questi con gli Asi (v.), conclusa [...] e il suo simulacro veniva portato sopra un carro per la campagna per invocare un abbondante raccolto. Anche la sorella di Freyr, Freyja, è divinità principale; dopo Frigg è la più potente fra le dee, ha sede in Folkvangr, è sposa di Odr (forse Odino ... Leggi Tutto
TAGS: CINGHIALE – NERTHUS – ISLANDA – INCESTO – EPONIMO

Vani

Enciclopedia on line

(ant. nord. Vanir) Categoria di divinità dell’antico paganesimo germanico, contrapposta a quella degli Asi. Il mito narra di una guerra tra Asi e V. che, dopo alterne vicende, sarebbe finita con un patto [...] di pace, per garantire il quale le due parti si sarebbero scambiate ostaggi: i v. Njörd, Freir e Freyja sarebbero così passati tra gli Asi e gli asi Hoenir e Mimir tra i Vani. Il mito della guerra è stato oggetto di varie interpretazioni: è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AGRICOLTURA – PAGANESIMO – FREYJA

VANI

Enciclopedia Italiana (1937)

VANI Bruno Vignola . Con questo nome (ant. nordico vanir; ted. Vanen o Wanen; cfr. wanum "splendente", aggettivo che ricorre nel poema sassone Heliand) si designa nelle canzoni mitiche dell'Edda e nella [...] nordica, diverse dagli Asi e a questi anzi contrapposte. Il gruppo è rappresentato specialmente da Niord, Freyr e Freyja, divinità generalmente pacifiche e benefiche, apportatrici di fecondità e di ricchezza. Nella mitologia sistematica si parla di ... Leggi Tutto

ASI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella mitologia nordica è questa la denominazione comune degli dei (nordico ass, pl. aesir) che si trova in molte lingue germaniche e che Iordanes (De orig. act. Get., XIII) tradusse con semidei (proceres [...] all'età dell'oro e terminò col patto che tre dei Vani, il potente Nyord e i suoi due figliuoli Freyr e Freyja, restassero quasi ostaggi presso gli Asi, i quali diedero Hönir ai Vani. Allora gli Asi, per difendersi da eventuali attacchi futuri, fecero ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – HEIMDALL – IORDANES – BERLINO – ANSHELM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASI (1)
Mostra Tutti

FRIGG

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIGG Bruno Vignola . Nella mitologia nordica è il nome della principale divinità femminile. Comune certamente a tutte le popolazioni germaniche quale compagna del dio supremo, prima di Tiuz, poi di [...] che formano il balteo di Orione (dette anche conocchia di Maria e in Italia volgarmente i Tre Re). A F. dovevano originariamente riferirsi senza dubbio attributi e miti che poi passarono a Freyja (v.), specialmente quello della collana Brisingamen. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – SAXO GRAMMATICUS – PAOLO DIACONO – COSTELLAZIONE – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIGG (1)
Mostra Tutti

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] ed è la dea della felicità maritale, la signora della casa. Un'altra dea il cui culto restò limitato al settentrione è Freyja sorella di Freyr, la quale appare talvolta al posto di Frigg come sposa di Odino. Il suo principale attributo è un prezioso ... Leggi Tutto

TESSITURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving) Giovanni TRECCANI George MONTANDON Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] Egizî adoravano in Neith anche la dea tessitrice, simbolo dell'eterno femminino e della natura creatrice. I Germani avevano Freyja, Frigg e Hulda come patrone della tessitura. Le più celebri donne dell'antichità sono lodate per la loro bravura nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITURA (6)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali