• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Religioni [5]
Biografie [5]
Storia [3]
Storia delle religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [1]
Storia antica [1]
Diritto commerciale [1]

Freudenberger, Sigmund

Enciclopedia on line

Freudenberger, Sigmund Pittore e incisore (Berna 1745 - ivi 1801). Formatosi a Parigi presso J.-G. Ville, cominciò a dipingere ritratti e quadri di genere; collaborò alle celebri Suites d'estampes pour servir à l'histoire des moeurs et costumes des Français dans le dix-huitième siècle e illustrò l'Heptaméron di Margherita di Navarra. Tornato a Berna (1773), si dedicò a vivaci scenette di genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – PARIGI – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freudenberger, Sigmund (1)
Mostra Tutti

STEUCO, Agostino

Enciclopedia Italiana (1936)

STEUCO, Agostino Giuseppe Ricciotti Erudito, nato nel 1497 (o 1498?) a Gubbio (Perugia), donde il suo appellativo di Steuchus Eugubinus, morto a Venezia nel marzo del 1548. Chiamato da principio Guido, [...] alla Scolastica. Queste ed altre opere furono raccolte nell'edizione completa apparsa in 3 voll., Parigi 1577-78 (e in seguito a Venezia 1591, 1601). Bibl.: Th. Freudenberger, A. Steuchus... und seine literarisches Lebenswerk, Münster i. W. 1935. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEUCO, Agostino (3)
Mostra Tutti

FIGURINO

Enciclopedia Italiana (1932)

I figurini o stampe per la diffusione della moda hanno origine verso la fine del Cinquecento, quando cioè la moda e le arti del lusso diventano importanti e mutevoli a tal punto da richiedere la collaborazione [...] du costume des François (Parigi 1774), che viene seguita nel 1776 e nel 1783 da altre due Suites con i disegni di S. Freudenberger e di Moreau il Giovane, e la Galerie des modes et du costume français (1778) con i figurini di Derais, Watteau fils, P ... Leggi Tutto
TAGS: FREUDENBERGER – INGHILTERRA – NORIMBERGA – J. AMMANN – CHAMPIER

TELL, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1937)

TELL, Guglielmo Francesco Lemmi Eroe leggendario dell'indipendenza elvetica, immortalato da F. Schiller (1804) e da G. Rossini (1829). È detto del cantone di Uri, genero di quel Walter Fürst che il [...] . XVIII, e una vicace polemica sorse dopo la pubblicazione del Guillaume Tell. Fable danoise (1760) di Uriel Freudenberger, pastore bernese, il quale sostenne l'origine scandinava del pittoresco racconto accreditato da E. Tschudi. Difese allora (1780 ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI LUCERNA – CANTONE DI URI – UNTERWALDEN – ALTDORF – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELL, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Correggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Correggio Silvano Giordano Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] , ibid. 1938, pp. 55-60; VI, 1, Actorum partis tertiae volumen prius. Acta concilii Bononiensis a Massarello conscripta, a cura di T. Freudenberger, ibid. 1950, pp. 41, 60, 89, 104 s., 122, 189, 256 s., 292 s., 299, 361 s., 391, 838; VII, 1, Actorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Achille Stefano Tabacchi Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] a cura di S. Ehses, ibid. 1911, p. 59; VII, 1, Actorum pars quartae vol. I, 1, a cura di J. Birkner - T. Freudenberger, ibid. 1961, ad indices; X, Epistolarum pars prima, I, a cura di G. Buschbell, ibid. 1916; XI, Epistularum, pars secunda, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MADRUZZO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Cristoforo Rotraud Becker Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg. I suoi antenati, originari [...] Tirol, a cura di J. Fontana, II, R. Palme, Frühe Neuzeit (1490-1665), Bozen-Innsbruck 1986, ad ind.; T. Freudenberger, Die Fürstbischöfe von Würzburg und das Konzil von Trient, Münster 1989, ad ind.; S. Vareschi, La legazione del cardinale Ludovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO III GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Settis S. Maffei Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] im Brief Marc Aurels über das Regenwunder im Feldzug gegen die Quaden, in ActaArchHung, XVI, 1968, pp. 339-341; R. Freudenberger, Ein angeblicher Christenbrief Mark Aurels, in Historia, XVII, 1968, pp. 252-253; D. Berwig, Mark Aurel und die Christen ... Leggi Tutto

PAOLO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo III Gino Benzoni Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] ivi 1911; IV, 1, a cura di S. Ehses, ivi 1904, s.v.; V, 2, a cura di S. Ehses, ivi 1911; VI, 1-2, a cura di T. Freudenberger, ivi 1950-72; VIII, a cura di S. Ehses, ivi 1919, s.v.; IX, a cura di S. Ehses, ivi 1924, s.v.; X, 1, a cura di G. Buschbell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III (4)
Mostra Tutti

Costantino e la teologia 'romana'. Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la teologia ‘romana’ Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII) Franco Motta Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] executor divinae ordinationis quam conditor novae legis». 22 Concilium Tridentinum actorum partis tertiae volumen secundum, ed. Th. Freudenberger, Herder 1972, p. 215: «Silvester accepit a Constantino non pro mundatione a lepra neque pro baptismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali