• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Italia [18]
Europa [18]
Storia [13]
Archeologia [15]
Geografia [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [8]
Biografie [7]
Popoli antichi [6]
Geografia umana ed economica [3]

Frentani

Enciclopedia on line

Antica popolazione sannita che abitava i bacini dei fiumi Frentum (Fortore), Biferno e Sangro. I F. furono nemici di Roma durante le guerre sannitiche (4° sec.), ma le furono alleati contro Pirro, i Galli e Annibale. Ebbero la cittadinanza romana dopo la guerra sociale (90 a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRE SANNITICHE – GUERRA SOCIALE – ANNIBALE – BIFERNO – FORTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frentani (1)
Mostra Tutti

CLITERNIA dei Frentani

Enciclopedia Italiana (1931)

Località del Sannio non precisamente identificata, ma da porsi presso Larinum (Pomp. Mela, II, 65; Plinio, Nat. Hist., III, 103; Corp. Inscr. Lat., IX, 137) nelle vicinauze del mare e non lungi dalla foce [...] del Tifernus (odierno Campomarino, secondo altri S. Martino in Pensilis). Bibl.: Tria, Storia di Larino, 1743, pp. 15 e 356; Antinori, Antichità della regione dei Frentani, 1790. ... Leggi Tutto
TAGS: LARINO – SANNIO – PLINIO

Montorio nei Frentani

Enciclopedia on line

Montorio nei Frentani Comune della prov. di Campobasso (31,7 km2 con 478 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPOBASSO

MAGLIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIANO, Francesco Guido Vincelli Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] intestataria di diritti feudali. La famiglia Magliano - originaria di San Giuliano di Puglia, ove possedeva un palazzo baronale e godeva di diritti giurisdizionali - si stabilì nel 1714 a Montorio. Qui, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARRUCINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARRUCINI . Popolazione sabellica dell'Italia antica, affine ai Marsi, ai Frentani, ai Vestini e Peligni, stanziata nel territorio dell'Aterno (Pescara), e avente a suo centro Teate (Chieti). Pure senza [...] della lega sannitica contro Roma, sostennero nel 308 i vicini Marsi, e insieme con essi, con i Peligni e i Frentani alla fine della seconda sannitica furono sottomessi. Fedeli a Roma durante la seconda guerra punica, le si ribellarono nella guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARRUCINI (1)
Mostra Tutti

PENTRI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTRI Giacomo Devoto . Una delle principali tribù sannitiche. Occupava il cuore del Sannio, confinando a nord-ovest con i Carecini (v. caraceni), a nord-est con i Frentani, a sud-est con gl'Irpini, [...] a sud-ovest con i Caudini. Aveva per capitale Bovianum vetus (Pietrabbondante) fra il Trigno e il Volturno. Ebbe parte attiva in tutte le guerre sannitiche. Fu domata dai Romani principalmente per mezzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTRI (1)
Mostra Tutti

sanniti

Enciclopedia on line

Antica popolazione italica (nota anche come sabelli) abitante il Sannio e le regioni adiacenti, costituita da tribù strettamente legate fra loro (carecini, pentri, caudini, irpini) e dai consanguinei frentani. [...] Si opposero a Roma affrontandola in tre conflitti successivi, le cd. guerre sannitiche (343-341; 326-304; 298-290 a.C.). Schieratisi al fianco di Pirro, i s. furono sottomessi dai romani nel 268 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRE SANNITICHE – FRENTANI – SANNIO – ROMA

SANNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNITI Giacomo Devoto . Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] , a oriente di Benevento, nel territorio che era stato annesso nel 268. Nella guerra sociale i Sanniti compaiono insieme con i Frentani e con gl'Irpini (Appiano, I, 39) nella lista dei popoli ribelli. La loro partecipazione non è agl'inizî in prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNITI (4)
Mostra Tutti

VASTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VASTO (Histonium) A. R. Staffa Cittadina in provincia di Chieti, situata su un terrazzo a breve distanza dal mare. Nelle fonti risulta come il più importante insediamento della popolazione sannitica [...] dei Frentani; dopo la Guerra Sociale, diviene municipio (CIL, IX, 2855, 2860, 2862). Una recente rilettura dei resti antichi e nuove indagini di scavo condotte dalla Soprintendenza Archeologica dell'Abruzzo permettono di proporre una prima, sia pur ... Leggi Tutto

PELIGNI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELIGNI (Παιλίγνοι, Paeligni) Giacomo Devoto Antico popolo italico dell'Abruzzo, occupante il bacino centrale dell'Aterno-Pescara, confinante a nord con i Vestini, a ovest con i Marsi, a sud con i Sanniti [...] Carecini, a est con i Marrucini e i Frentani. L'origine del nome è oscura. La loro provenienza è indicata da Festo (248 Lindsay) con la formula "ex Illyrico orti", da Ovidio (Fasti, III, 95) con l'allusione ai "proavi sabini". Le relazioni fra la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELIGNI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali